Liceo Classico Statale Giacomo Leopardi Macerata

  • Seguici su: FACEBOOK
  • Accedi
  • Studenti
  • Docenti
  • Genitori

  • Home
  • 中文
  • Licei
  • Organizzazione
  • Liceo Cingoli
  • Ultime Notizie
  • Albo Online
  • Amministrazione Trasparente
  • Segreteria 2019-2020
  • Didattica
Menu

Docenti di Macerata e di Cingoli


pdf_001Docenti Macerata con  materia

pdf_001Docenti Cingoli con materia

pdf_001Collegio docenti 2018-2019

condividi
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+

Docenti


    WP_Post Object ( [ID] => 19618 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-11-04 17:08:51 [post_date_gmt] => 2018-11-04 16:08:51 [post_content] => pdf_001Docenti Macerata con  materia pdf_001Docenti Cingoli con materia pdf_001Collegio docenti 2018-2019 [post_title] => Docenti di Macerata e di Cingoli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => elenco-docenti-con-materia-abbinata-di-macerata [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-11-26 22:34:40 [post_modified_gmt] => 2018-11-26 21:34:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 149 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=19618 [menu_order] => 299 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Docenti di Macerata e di CingoliWP_Post Object ( [ID] => 11408 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-06-18 09:12:30 [post_date_gmt] => 2016-06-18 08:12:30 [post_content] => pdf_001 Manuale di Informazione pdf_001Procedura per assunzione [post_title] => Normativa sicurezza per i Dipendenti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => normativa-sicurezza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-06-18 09:14:00 [post_modified_gmt] => 2016-06-18 08:14:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 149 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=11408 [menu_order] => 300 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Normativa sicurezza per i DipendentiWP_Post Object ( [ID] => 8250 [post_author] => 2 [post_date] => 2015-10-18 08:36:31 [post_date_gmt] => 2015-10-18 07:36:31 [post_content] => [post_title] => Agenda e calendario delle attività 2019-2020 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => agenda-e-calendario-delle-attivita-2015-2016 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-08 08:59:59 [post_modified_gmt] => 2019-11-08 07:59:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 149 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=8250 [menu_order] => 303 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Agenda e calendario delle attività 2019-2020WP_Post Object ( [ID] => 347 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-10 19:43:29 [post_date_gmt] => 2014-04-10 18:43:29 [post_content] => Prima dell'inizio delle lezioni il Dirigente scolastico predispone, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il Piano annuale delle attività e i conseguenti impegni del personale docente. Il Piano è deliberato dal collegio dei docenti nel quadro della programmazione dell'azione educativo-didattica e, con la stessa procedura è modificato, nel corso dell'anno scolastico, per far fronte a nuove esigenze. pdf_001 PIANO_ATTIVITA_19-20

     Quadro normativo


    CCNL Scuola 2006/2009 art. 29: 1. L’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi. 2. Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative: a) alla preparazione delle lezioni e delle sercitazioni; b) alla correzione degli elaborati; c) ai rapporti individuali con le famiglie. 3. Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da: a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull'andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue; b) la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue; c) lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione. 4. Per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti, in relazione alle diverse modalità organizzative del servizio, il consiglio d’istituto sulla base delle proposte del collegio dei docenti definisce le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell'istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie. 5. Per assicurare l'accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni e ad assistere all'uscita degli alunni medesimi.   [post_title] => Piano delle attività 2019-2020 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => piano-delle-attivita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-08 09:01:28 [post_modified_gmt] => 2019-11-08 08:01:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 149 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=347 [menu_order] => 305 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Piano delle attività 2019-2020WP_Post Object ( [ID] => 938 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-27 18:33:49 [post_date_gmt] => 2014-04-27 17:33:49 [post_content] =>

    pdf_001Coordinatori_Segretari_Macerata1

    Il coordinatore

    Il docente coordinatore, nominato dal Dirigente Scolastico ai sensi del Decreto legislativo n° 297/94 art. 5 comma 8 rappresenta un punto di riferimento per la classe e per i docenti del consiglio; è deputato al coordinamento e allo svolgimento delle seguenti funzioni:

    • Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio;
    • È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe;
    • Controlla che gli alunni informino i genitori attraverso le comunicazioni scuola/famiglia;
    • Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;
    • Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà;
    • Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.
    • Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il dirigente;
    • Presiede  l’Assemblea dei  Genitori che precede le votazioni per l’elezione dei propri rappresentanti nel Consiglio di classe;
    • Convoca  i  genitori degli alunni segnalati e, se necessario, propone al Dirigente Scolastico la convocazione  straordinaria del Consiglio di classe;
    • Cura la stesura del Documento del 15 maggio (per le classi quinte);
    • Predispone  la bozza della programmazione annuale del Consiglio di classe e cura la stesura definitiva del Documento di programmazione del Consiglio di classe;
    • Durante la riunione del Consiglio di classe introduce gli argomenti all’o.d.g.  e coordina la discussione.
    Il segretario di classe-verbalizzante
    • E’ tenuto alla verbalizzazione delle sedute del consiglio di classe, ordinarie e straordinarie, ed è, pertanto, responsabile della corretta tenuta dei registri dei verbali (con particolare attenzione alle firme da apporre ed agli eventuali allegati richiamati nel corpo del verbale della seduta).
    [post_title] => Coordinatori-segretari verbalizzanti di classe a.s. 2019-2020 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => coordinatori-di-classe-e-segretari [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-21 08:50:17 [post_modified_gmt] => 2019-11-21 07:50:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 149 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=938 [menu_order] => 307 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Coordinatori-segretari verbalizzanti di classe a.s. 2019-2020WP_Post Object ( [ID] => 384 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-11 17:38:34 [post_date_gmt] => 2014-04-11 16:38:34 [post_content] =>
    "L' insegnante ben preparato appare chiave di volta di tutte le innovazioni educativo-didattiche, quindi fattore determinante per la qualità della scuola. Ogni importante innovazione educativa, infatti, richiede sì una spinta esterna, ma l’attuazione, sia pur lenta, esige l’intelligenza, la preparazione e l’attiva volontà dei docenti". ( Chang, 1997, 612 )
    Per assicurare qualità al percorso formativo degli studenti è necessario assicurare qualità all’agire educativo e didattico degli insegnanti nella classe: sono gli insegnanti a fare la qualità della scuola. La consapevolezza che l’aggiornamento e la formazione in servizio siano da ritenersi fondamentali per la scuola traspare anche dai provvedimenti legislativi e normativi. Il contratto di lavoro del personale della scuola (art. 61) afferma che la formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del personale e quindi per il sostegno ai processi di innovazione in atto e al potenziamento dell’offerta formativa con particolare riguardo alla prevenzione dell’insuccesso scolastico e al recupero degli abbandoni. La consapevolezza della necessità della formazione in servizio si è fatta ancora più profonda oggi, nella cosiddetta società della conoscenza , una società che considera come vera ricchezza dell’individuo o le conoscenze e le competenze che permettono di affrontare l’incertezza di una realtà che cambia continuamente e che, molto probabilmente, chiederà ai nostri allievi di oggi, cittadini e lavoratori di domani, di modificarsi più volte nel corso della loro vita professionale e lavorativa. Tutti i documenti comunitari, da Delors ai vari libri Verdi e Bianchi sull’istruzione della Comunità europea, da Maastrich ( 1992) in poi, mettono in evidenza l’importanza di una formazione in servizio che sia per tutta la vita e che consenta alla scuola di tenere il passo con la società che cambia. Una formazione continua, da realizzarsi attraverso i canali formali, quali possono essere appunto corsi di aggiornamento, seminari, convegni, libri ecc., ma anche informali quali giornali, cinema, concerti, partecipazione ad eventi di ampio respiro culturale. Ma, soprattutto, è richiesto che l’aggiornamento vada inteso come  forma mentis, disponibilità alla ricerca ,  ansia tesa al miglioramento che deve caratterizzare tutta la vita professionale. Soltanto essa permetterà al docente di essere costantemente aggiornato sulla evoluzione della scienza, della tecnica, delle teorie pedagogiche, psicologiche, della metodologia e della didattica. Una dimensione importante della formazione in servizio deve essere la sperimentazione e l’innovazione. L’insegnante che sperimenta ed innova è un insegnante che cresce nella professionalità, che migliora il rendimento degli alunni percorrendo nuove strade di insegnamento, che, pubblicizzando gli esiti della sua ricerca, favorisce la formazione dei suoi colleghi e la crescita dell’intera comunità scolastica. In questa direzione è evidente che la scuola dell’autonomia, che è la scuola della ricerca e della innovazione, si configura come palestra ideale per esercitare una formazione in servizio continua del docente.  Nell'ambito dei processi di riforma e di innovazione della scuola, la formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale dei docenti, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento e per un'efficace politica delle risorse umane. Gli obiettivi prioritari che si intendono perseguire, attivando corsi di formazione e aggiornamento per il personale docente e A.T.A. del nostro istituto sono i seguenti:
    • valorizzare e promuovere la crescita professionale;
    • rafforzare le competenze progettuali, valutative, organizzative e relazionali in riferimento alla qualità del servizio scolastico;
    • rafforzare le competenze psicopedagogiche;
    • promuovere l'uso consapevole delle nuove tecnologie;
    • saper affrontare i cambiamenti e i bisogni formativi che la società presenta e che comportano l'acquisizione di nuove strategie, soprattutto in campo didattico;
    • attivare iniziative finalizzate al confronto,  da cui poter trarre spunti e riflessioni che comportino una ricaduta didattica positiva nel lavoro quotidiano svolto dal docente in classe.
    Per realizzare tali obiettivi si agirà su due fondamentali linee:
    • organizzare corsi interni, sia predisposti dall'istituto che da scuole in rete, per favorire uno sviluppo professionale proattivo; con particolare attenzione alla promozione di approcci e culture nuove nei confronti del proprio ruolo e dei compiti ad esso connessi;
    • favorire la partecipazione a corsi esterni inerenti la didattica innovativa per ogni singola disciplina e/o che rispondano ad esigenze formative del sistema scolastico nel suo complesso.
    pdf_001Piano_per_la_formazione_dei_docenti_2016-2019 [post_title] => Formazione e sviluppo professionale docenti a.s. 2016-2020 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => formazione-e-sviluppo-professionale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-21 08:53:14 [post_modified_gmt] => 2019-11-21 07:53:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 149 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=384 [menu_order] => 308 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Formazione e sviluppo professionale docenti a.s. 2016-2020WP_Post Object ( [ID] => 392 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-12 11:20:15 [post_date_gmt] => 2014-04-12 10:20:15 [post_content] =>

    Corso gratuito per l'uso della LIM


      La  redazione di Orizzontescuola regala un corso gratuito per l'uso della LIM realizzato da Andrea Raciti. Il corso è composto da 12 video lezioni, divisi in tre moduli:
    • nel modulo A vengono descritti i vantaggi nell'uso della LIM in classe,
    • nel modulo B vengono mostrati alcuni esempi di software didattici, applicazioni web e libri di testo digitali
    • nel modulo C viene spiegato l'uso di un software gratuito, il Sankorè, per la realizzazione di videolezioni.
     

    Linee di indirizzo partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa


      La nostra Costituzione assegna alla famiglia e alla scuola la responsabilità di educare e di istruire i giovani. Fin dalla nascita della moderna Repubblica, pertanto, i genitori e gli insegnanti hanno rivestito un ruolo di grande rilevanza nello sviluppo dei giovani  

    Linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità


      Le presenti linee guida raccolgono una serie di direttive che hanno lo scopo, nel rispetto dell'autonomia scolastica e della legislazione vigente, di migliorare il processo di integrazione degli alunni con disabilità

    Linee guida per l’'accoglienza e l'’integrazione degli alunni stranieri


      L’obiettivo del presente documento è di presentare un insieme di orientamenti condivisi sul piano culturale ed educativo, di individuare alcuni punti fermi sul piano normativo e di dare alcuni suggerimenti di carattere organizzativo e didattico al fine di favorire l’integrazione e la riuscita scolastica e formativa, ferma restando l’autonomia delle istituzioni scolastiche e la loro responsabilità in materia, nel quadro della legislazione vigente.

    Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento


      La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo.

    Circolare MIUR disturbo di deficit di attenzione ed iperattività


      In considerazione della sempre maggiore e segnalata presenza nelle scuole di alunni con "Disturbo di deficit di Attenzione ed iperattività" si propongono indicazioni ed accorgimenti didattici volti ad agevolare il percorso scolastico di detti alunni

    INVALSI


     

    Percorso guidato alla lettura dei dati INVALSI

    Quadro di riferimento della prova di italiano

    Quadro di riferimento della prova di matematica

    Aspetti valutati con la prova di italiano

    Processi valutati con la prova di matematica

    Glossario

    [post_title] => Materiali per la formazione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => materiali-per-la-formazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-12-04 19:22:20 [post_modified_gmt] => 2014-12-04 18:22:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 384 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=392 [menu_order] => 309 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Materiali per la formazioneWP_Post Object ( [ID] => 1183 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-05-01 18:44:03 [post_date_gmt] => 2014-05-01 17:44:03 [post_content] => È sempre più sentita l’esigenza di una partnership educativa tra famiglia e scuola, fondata sulla condivisione dei valori e su una fattiva collaborazione delle parti nel reciproco rispetto delle competenze. Essa è riconosciuta come punto di forza necessario per dare ai ragazzi la più alta opportunità di sviluppo armonico e sereno ed è parte del concetto, sempre più diffuso, che l’educazione  e l’istruzione sono innanzitutto un servizio alle famiglie che non può prescindere da rapporti di fiducia e continuità che vanno costruiti, riconosciuti  e sostenuti. I rapporti scuola-famiglia sono improntati alla massima trasparenza e collaborazione e avvengono attraverso l'attivazione di differenti canali di comunicazione:
      • colloqui generali che si svolgono due volte l'anno;

      • colloqui individuali su appuntamento per iniziativa di una delle parti;

      • assemblee per le elezioni dei rappresentanti;

      • incontri divulgativi;

      • consigli di Classe;

      • assemblee di classe;

      • comunicazioni del Coordinatore di Classe, per le vie ritenute più opportune;

      • mail istituzionale fornita a tutti gli operatori e rintracciabile nel sito web;

      • il Registro elettronico, grazie al quale i genitori, in ogni momento, possono avere informazioni in tempo reale sulle assenze e/o ritardi dei propri figli, voti, lezioni, compiti assegnati, note disciplinari.

      Particolare rilievo va riconosciuto al Patto Educativo di Corresponsabilità, condiviso da docenti, studenti e genitori, in quanto strumento di trasparenza dell’operato di ciascuna componente.

      Il POF viene pubblicato nel sito web dell’Istituto dopo l’approvazione del Collegio dei docenti e l’adozione da parte del Consiglio di istituto.

      Le comunicazioni ordinarie verranno inviate tramite e-mail e/o tramite lettura di circolare nelle classi; ove si ritenga necessario accertarsi del ricevimento della comunicazione da parte dei genitori, si ricorrerà alla consegna in forma cartacea con tagliando di riscontro da riconsegnare al coordinatore di classe o in segreteria.

       

      [post_title] => Rapporti scuola - famiglia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => rapporti-scuola-famiglia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-11-21 18:59:05 [post_modified_gmt] => 2016-11-21 17:59:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 149 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1183 [menu_order] => 310 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Rapporti scuola - famigliaWP_Post Object ( [ID] => 436 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-15 16:27:00 [post_date_gmt] => 2014-04-15 15:27:00 [post_content] => Secondo quanto previsto dall’art. 55, c. 2, del D. Lgs 165/01, come modificato dall’art. 68 del D. L.gs 150/09, si dispone la pubblicazione sul sito di questa Istituzione scolastica del codice disciplinare per il personale del comparto scuola, recante l’indicazione di infrazioni e sanzioni. La pubblicazione in parola equivale ad ogni effetto alla affissione all’albo delle sedi di lavoro. Sono allegati nell’ordine i seguenti documenti: 1. Nuovo Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici allegato 1;   2. Codice di Comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni(Allegato n°2 al CCNL/2006-2009 Comparto scuola) (con contratto a tempo determinato e indeterminato) Capo IX”Norme disciplinari”CCNL/2006-2009 Comparto scuola art.91 “Rinvio norme disciplinari”con testuale richiamo al titolo1, Capo IV della parte terza del D.Lgs.n°297/94 (art. dal 492 al 516)   ALLEGATO2;   3. Personale docente  (con contratto a tempo indeterminato e determinato): Capo IX “Norme disciplinari” Sezione II CCNL/2006-2009 Comparto scuola (art.dal 92 al 99) allegato 3   4. Personale ATA (con contratto a tempo indeterminato e determinato): Capo IX “Norme disciplinari” Sezione II CCNL/2006-2009 Comparto scuola  allegato 4   5. D.Lgs.n°150 del 27/10/2009 recante “Attuazione della legge 4 marzo 2009,n°.15,in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”allegato 5   [post_title] => Codice disciplinare [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => codice-disciplinare [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-12-13 17:54:37 [post_modified_gmt] => 2017-12-13 16:54:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 149 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=436 [menu_order] => 311 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Codice disciplinareWP_Post Object ( [ID] => 5077 [post_author] => 2 [post_date] => 2014-11-11 00:31:00 [post_date_gmt] => 2014-11-10 23:31:00 [post_content] => Noi PA [post_title] => Cedolino on line [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => cedolino-on-line [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-11-11 00:34:23 [post_modified_gmt] => 2014-11-10 23:34:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 149 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=5077 [menu_order] => 312 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Cedolino on line

Premio Scuola Digitale Premio Scuola Digitale Rete Nazionale Licei Classici Rete Nazionale Licei Classici Pon Inclusione Pon Inclusione Pon Competenze di base Pon Competenze di base Patrimonio Culturale Artistico e Paesaggistico Patrimonio Culturale Artistico e Paesaggistico Pon Cittadinanza e Creatività digitale Pon Cittadinanza e Creatività digitale Pon Cittadinanza Globale Pon Cittadinanza Globale Pon Orientamento Pon Orientamento PON Alternanza Scuola Lavoro PON Alternanza Scuola Lavoro European Cultural Heritage European Cultural Heritage Certificazioni Linguistiche Certificazioni Linguistiche Mobilità Internazionale Mobilità Internazionale Piattaforma E-learning Piattaforma E-learning
  • Albo Online
  • Eventi

Fondi Strutturali Europei

Liceo Classico Statale Giacomo Leopardi
- Galleria Luzio, 6 62100 Macerata -

T 0733 262200
- -

Codice Fiscale: 80007660436
- Codice Univoco Ufficio: UFQMLW -

CCP: 10092625 intestato a Liceo classico G. Leopardi Macerata Servizio tesoreria
- IBAN: IT50 X087 6513 4000 0000 0004 003 -

mcpc04000q@istruzione.it

- mcpc04000q@pec.istruzione.it


  • Note legali
  • Elenco siti tematici
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • cookies
  • credits

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visita la nostra pagina dedicata. Se accedi a un qualunque elemento esterno a questo banner acconsenti all’uso dei cookie.