Il Piano triennale dell’offerta formativa, relativo al Liceo Classico Linguistico “G. Leopardi” di Macerata, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
- WP_Post Object
(
[ID] => 158
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-03-27 16:49:47
[post_date_gmt] => 2014-03-27 15:49:47
[post_content] =>
- La nostra storiaWP_Post Object
(
[ID] => 781
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-25 19:13:07
[post_date_gmt] => 2014-04-25 18:13:07
[post_content] => Dall'anno scolastico 2010-2011 è entrata in vigore la riforma del secondo ciclo di istruzione ed è proprio nelle parole della riforma che troviamo la migliore delle risposte a chi si interroga sulla validità e sulla attualità del Liceo classico:
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.
Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà”.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno:
- aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
- avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
- aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
- saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
Il Liceo classico “G. Leopardi”
Il Liceo classico “G. Leopardi” di Macerata è una scuola di grandi tradizioni: venne istituito con Decreto n. 355 del Novembre 1860 del Commissario per le Marche Lorenzo Valerio e aperto nel 1861 sotto l'allora Ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Sanctis. Nell’arco di circa un secolo e mezzo, sui banchi del “Leopardi” si sono formate intere generazioni di studenti, alcuni dei quali, con la solida base che veniva loro dalla cultura umanistica, hanno raggiunto e continuano a raggiungere brillanti risultati in ogni campo degli studi. Attraverso la conoscenza del passato e dei valori profondi della cultura umanistica, i nostri alunni acquisiscono gli strumenti e le tecniche per leggere e interpretare la realtà contemporanea, per sviluppare una coscienza critica che consenta loro di affrontare e costruire il proprio futuro da protagonisti. Capire le radici profonde della nostra civiltà occidentale, dialogare con i grandi autori greci e latini nella loro lingua, andare al cuore degli interrogativi della nostra esistenza: un'avventura senza tempo al nostro Liceo Classico.Il classico: scuola di humanitas
Nella traduzione di un testo greco e latino si cela un mondo nuovo e ricco, in cui si esplorano le sensazioni, i sentimenti in tutta la loro forza e varietà. In questo modo si impara a comprendere la profondità dell’animo umano e a conoscere se stessi e gli altri, acquisendo una solida base per qualsiasi cammino si desideri intraprendere, proprio perché si diventa capaci di valutare il principio e la misura di ogni cosa: l'uomo. Il liceo classico lascia nell’animo di ogni studente un’impronta indelebile: l’humanitas, l’amore per l’essere umano e le sue capacità, il rispetto per l’arte, la cultura e la bellezza, per tutto ciò che eleva l’animo.Il classico: scuola di metodo
Di fronte ai cambiamenti rapidi e disorientanti in atto nel nostro tempo, il Classico, scuola dove non si trovano solo le materie che “servono” ma dove si insegna a pensare, può essere una bussola formidabile per orientarsi. Infatti - come hanno dimostrato ampiamente gli studi di neurologia - tradurre le lingue classiche è una incredibile palestra di problem solving, mette in moto le stesse aree del cervello e stimola la formazione delle medesime strutture logiche che si attivano di fronte ad un problema di matematica, di geometria o di chimica, allenando le capacità di analisi, di sintesi, di scelta fra più opzioni, di adattabilità alle diverse situazioni. Inoltre, il confronto quotidiano con materie quali greco, latino, filosofia mette lo studente nelle condizioni di apprendere un metodo critico-dialettico, di "dialogare" con pensieri e punti di vista che sicuramente ne stimolano la curiosità e il desiderio di discussione e confronto. In questo modo il ragazzo apprende a non accettare verità precostituite, ma a sottoporre ogni questione ad un vaglio critico, che costituisce il primo passo di ogni serio metodo scientifico. E' importante osservare che gli studenti con diploma classico ottengono risultati statisticamente migliori, anche nelle facoltà scientifiche, perché possiedono un metodo più critico, raffinato e flessibile.Il Classico non passa mai di moda
Il nostro Liceo, senza rinunciare alle proprie tradizioni umanistiche, mira a coniugarle col sapere contemporaneo. La personalizzazione del curricolo prevede, su scelta delle famiglie, l’insegnamento della storia dell’arte anche nel ginnasio, poiché in un Paese che possiede più della metà dei beni culturali, artistici, architettonici del mondo è fondamentale formare delle persone che siano in grado di valorizzare quel patrimonio. Inoltre è previsto un potenziamento dell’insegnamento della matematica nel quinquennio e delle scienze nel quinto anno, per gli alunni interessati ad iscriversi alle facoltà scientifiche. Grande rilievo viene attribuito all’apprendimento della lingua inglese, che avviene attraverso l’intervento del lettore di madrelingua, l’utilizzo del laboratorio linguistico, lo svolgimento di soggiorni studio all’estero, sia in gran Bretagna, che negli Stati Uniti, e l’acquisizione di certificazioni linguistiche internazionali (PET, FIRST, CAE). Particolare attenzione viene rivolta all’acquisizione delle competenze tecnologiche, attraverso la certificazione ECDL. Innumerevoli sono poi le attività pomeridiane volte a valorizzare le potenzialità e le attitudini degli studenti: dal laboratorio teatrale al giornalino scolastico, dal progetto Classica al Classico, alla collaborazione con una radio locale, così come le iniziative volte al potenziamento delle eccellenze, dalla partecipazione ai giochi matematici della Bocconi, alle Olimpiadi della lingua italiana, della filosofia, ai certamen e concorsi storico-letterari-artistici.Il Classico 2.0
Nella nostra scuola un uso appropriato delle tecnologie didattiche è essenziale per preparare studenti competenti del XXI secolo. Tutte le nostre aule sono dotate di connessione Internet e di Lavagne Interattive Multimediali, che consentono una didattica innovativa e motivante, grazie all’utilizzo dei libri digitali e delle potenzialità della Rete. Il registro elettronico permette alle famiglie di visionare in tempo reale assenze, comunicazioni, voti, argomenti delle lezioni e compiti assegnati. Attraverso il quaderno elettronico gli studenti possono rivedere da casa le spiegazioni degli insegnanti e prelevare i materiali didattici forniti, oltre che inviare i loro lavori. Il piano di studi prevede le seguenti opzioni: Sezione Linguaggi e tecniche della comunicazione, Sezione Potenziamento lingua inglese. [post_title] => Liceo classico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => liceo-classico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-10 14:13:59 [post_modified_gmt] => 2018-12-10 13:13:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 139 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=781 [menu_order] => 292 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => ) - Liceo classicoWP_Post Object
(
[ID] => 748
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-25 10:39:30
[post_date_gmt] => 2014-04-25 09:39:30
[post_content] =>
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
- riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
Il Liceo linguistico "G. Leopardi"
Il 3 ottobre 2011 è stato inaugurato a Macerata il Liceo linguistico, presso la sede del Liceo classico G. Leopardi” in Corso Cavour. All’inaugurazione del nuovo corso erano presenti i ragazzi che si accingono allo studio della lingua cinese. La prolusione è stata affidata al prof. Filippo Mignini, conoscitore profondo della civiltà cinese, che ha saputo alimentare, fra l'altro, la curiosità fra i giovani studenti ed ha evidenziato come la lingua, oltre al valore che reca in sè, è lo strumento principe per confrontare cultura orientale ed occidentale. L'Istituto, che alla nascita prevedeva le opzioni di lingua cinese e francese, ha registrato nel corso di questi anni un significativo aumento delle iscrizioni ed ha aggiunto le opzioni di lingua spagnola e tedesca. Attualmente il piano di studi prevede le seguenti opzioni: Inglese-francese-cinese Inglese-spagnolo-cinese Inglese-spagnolo-francese Inglese-francese-tedesco- L'inglese è la lingua veicolare in tutto il mondo ed è un'opzione obbligatoria.
- Lo spagnolo è parlato in 44 paesi da circa 329 milioni di nativi, è una lingua fondamentale per tutto i paesi del mondo ma soprattutto per gli italiani, vista la vicinanza geografica della Spagna e il numero degli scambi economici tra le due nazioni
- Il francese è di sicuro tra le 15 lingue più parlate nel mondo ed è une delle lingue ufficiali dell’Unione Europea. La Francia, oltre ad essere un paese confinante, è il secondo importatore di prodotti italiani: inoltre tra i francesi la conoscenza dell’inglese non va data per scontata.
- Il tedesco è parlato da circa 90 milioni di persone nel mondo ed è la lingua madre più diffusa in Europa. La Germania inoltre è il nostro primo partner commerciale.
Unico liceo delle Marche con il cinese curricolare
La Cina di anno in anno consolida la sua enorme crescita e il suo statuto di super potenza economica. Se geograficamente è lontana dallo Stivale, essa tuttavia arriva terza nella classifica del nostro import e ottava per l’export: in futuro dovremmo sempre più parlare cinese per lavorare con questo importantissimo partner economico. Il cinese è, inoltre, la lingua più parlata al mondo (per numero di madrelingua): è evidente che acquisire una competenza linguistica in lingua cinese consente di arricchire in modo significativo il proprio curriculum, soprattutto ove si consideri che il Liceo G. Leopardi è l'unico Liceo delle Marche che offre questa possibilità. Nel suo percorso formativo il liceo si avvale del supporto e dell'attiva collaborazione dell'Istituto Confucio, il quale, nato dalla collaborazione tra l’Università di Macerata, l'Università Normale di Pechino e l’Hanban, l'ufficio per la promozione della lingua e della cultura cinese del Ministero dell’Istruzione Cinese, si propone come luogo di incontro tra la cultura cinese e quella italiana.Una Scuola per personalità senza frontiere
Il Liceo linguistico è la scuola per chi vuol diventare cittadino del mondo: un mondo che sarà sempre più vivo e senza frontiere e nel quale solo una conoscenza profonda e stabile delle lingue permetterà di vivere, lavorare e operare attivamente. Studiare lingue e culture straniere amplia la riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, sviluppa una coscienza cosmopolita per orientarsi nella complessità della dimensione interculturale, rinforza l'autonomia e le capacità relazionali . Inoltre il curriculum del Liceo Linguistico sviluppa una solida preparazione non solo nell'ambito umanistico, ma anche nell'ambito tecnico-scientifico, garantendo così l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Infine l'inserimento nella realtà produttiva è garantito dalle solide competenze linguistiche direttamente spendibili sul mercato del lavoro nei seguenti settori: traduttori ed interpreti, editoria, congressi, meeting, comunicazione e mediazione linguistica e culturale con sbocchi nel settore diplomatico, operatore beni culturali, operatore per il turismo, marketing e pubblicità.Una scuola attiva e dinamica
La Competenza linguistica non si acquisisce soltanto "sui libri", ma richiede una didattica innovativa, che pone lo studente al centro del percorso di apprendimento, partecipe attivo e consapevole del proprio percorso formativo. La lezione prevede l'utilizzo sistematico di risorse digitali e del laboratorio linguistico, per promuovere la funzione prioritaria del linguaggio che è la comunicazione, attraverso una metodologia situazionale - comunicativa, idonea a sviluppare la decodificazione, la produzione scritta e orale della lingua straniera. È prevista la presenza, accanto al docente istituzionale, di un docente di conversazione madrelingua, che promuoverà l'acquisizione di strategie e competenze per rafforzare la capacità di dialogare in lingua e stimolerà la conoscenza e il confronto tra culture. Durante ogni anno scolastico gli alunni avranno la possibilità di sperimentare l'uso della lingua in contesti reali e significativi e di approfondire la conoscenza di culture diverse attraverso la partecipazione a scambi, gemellaggi, soggiorni studio, sia in Stati europei, che extraeuropei. Particolare attenzione viene rivolta all'acquisizione delle certificazioni linguistiche internazionali che attestano il grado di conoscenza di una lingua straniera in conformità al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue approvato dal Consiglio d'Europa. Esse in ambito lavorativo contribuiscono ad arricchire il curriculum e a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, mentre in ambito universitario garantiscono dei crediti formativi e agevolano chi intende proseguire gli studi all'estero. Il nostro Istituto organizza corsi pomeridiani di potenziamento linguistico in preparazione alle Certificazioni Linguistiche Internazionali, tenuti da docenti di lingua straniera con esperienza pluriennale e da docenti madrelingua qualificati. Vengono proposte Certificazioni in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, cinese.Il Linguistico 2.0
Nella nostra scuola un uso appropriato delle tecnologie didattiche è essenziale per preparare studenti competenti del XXI secolo. Tutte le nostre aule sono dotate di connessione Internet e di Lavagne Interattive Multimediali, che consentono una didattica innovativa e motivante, grazie all’utilizzo dei libri digitali e delle potenzialità della Rete. Il registro elettronico permette alle famiglie di visionare in tempo reale assenze, comunicazioni, voti, argomenti delle lezioni e compiti assegnati. Attraverso il quaderno elettronico gli studenti possono rivedere da casa le spiegazioni degli insegnanti e prelevare i materiali didattici forniti, oltre che inviare i loro lavori. [post_title] => Liceo linguistico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => liceo-linguistico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-17 08:58:22 [post_modified_gmt] => 2018-05-17 07:58:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 139 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=748 [menu_order] => 293 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => ) - Liceo linguisticoWP_Post Object
(
[ID] => 10376
[post_author] => 2
[post_date] => 2016-04-10 08:00:08
[post_date_gmt] => 2016-04-10 07:00:08
[post_content] =>
1. 介绍 贾科莫·莱奥帕尔迪Giacomo Leopardi国立文科——语言高中位于意大利中部马尔凯Marche大区的马切拉塔Macerata市——著名传教士利玛窦Matteo Ricci的故乡。 学校建成于1860年,是当地非常重要的一所国立文科——语言高中。学校分为两个部门:文科高中和语言高中 文科高中 主要学习古希腊和古罗马的语言和文化,学习历史、 哲学和艺术等。 所学语言为古希腊语和拉丁语。 语言高中 除了基础课程以外,学生可就自身兴趣选择学习不同的语种,目前可选择的方向有:
- 英语/法语/汉语
- 英语/西班牙语/汉语
- 英语/法语/德语
从2013年开始学校每年都选送优秀学生参加世界中学生“汉语桥”意大利赛区的比赛。我校学生一直在比赛中名列前茅,个别学生更是取得了个人第二的好成绩,并赢得了孔子学院的奖学金,得以到中国学习。 书法兴趣课 学校每年与孔子学院合作组织书法兴趣课程,参加学生人数众多,深受欢迎。 [gallery link="file" ids="10426,10427,10428,10429,10430,10431"] 3. 为什么学习外语? 语言高中是想成为世界公民的年轻人的最佳选择, 掌握外语可以让年轻人积极地生活和工作。 学习外语可以让人更加自信并能提高交际技能。 最后掌握外语能保证就业机会,例如:翻译、外交、旅游、广告、营销等。 另外我们的语言高中也拥有有效的技术和先进的设备。 高中五年的学习之后,在毕业之时,学生的第一外语 (英语)须达到欧洲语言共同框架所规定的B2语言水平;第二 和第三语言须达到欧洲语言共同框架所规定的B1语言水平。 学生具备在各种社会和业务情况下使用外语沟通的能力;了解所学外语的重要结构;可使用外语讨论其他科学的内容 (CLIL);了解外国文化、历史及传统。 4. 积极和充满活力的学校, 创新教学和电子化的设备 为了更有效地促进外语的掌握,学校的老师们致力于创新教学,让学生积极地参与到学习的过程中,而意大利老师和母语老师的有效合作,也为此提供了保障。另外学校采用电子化教学,各科成绩都记录在电子登记册上,家长们可以足不出户就及时了解自己孩子的学习成绩。 5. 国际交流活动及语言水平考试 学校每年都组织学生参加学生交流活动,足迹遍及欧洲各国,远至美国和中国。 每年也有大批学生参加汉语语言水平的考试,目前,二年级的汉语学生参加YCT第二、第三级的考试;四年级的汉语学生参加HSK3的考试。 [gallery link="file" ids="10405,10406,10407,10408,10409,10410,10412,10413,10414,10415,10416,10417,10418,10419,10420,10421,10422,10423,10424"] [post_title] => 马切拉塔市贾科莫•莱奥帕尔迪Giacomo Leopardi国立文科——语言高中 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => %e9%a9%ac%e5%88%87%e6%8b%89%e5%a1%94%e5%b8%82%e8%b4%be%e7%a7%91%e8%8e%ab%e2%80%a2%e8%8e%b1%e6%98%82%e5%b7%b4%e8%92%82giacomo-leopardi%e5%9b%bd%e7%ab%8b%e6%96%87%e7%a7%91-%e8%af%ad [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-04-23 10:19:09 [post_modified_gmt] => 2016-04-23 09:19:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 139 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=10376 [menu_order] => 294 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- 马切拉塔市贾科莫•莱奥帕尔迪Giacomo Leopardi国立文科——语言高中WP_Post Object
(
[ID] => 857
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-27 11:47:19
[post_date_gmt] => 2014-04-27 10:47:19
[post_content] =>
PIANO DEGLI STUDI
del
LICEO CLASSICO
1° biennio
2° biennio
5° anno
1°
anno
2°
anno
3°
anno
4°
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 132
132
132
132
132
Lingua e cultura latina 165
165
132
132
132
Lingua e cultura greca 132
132
99
99
99
Lingua e cultura straniera 99
99
99
99
99
Storia 99
99
99
Storia e Geografia 99
99
Filosofia 99
99
99
Matematica* 99
99
66
66
66
Fisica 66
66
66
Scienze naturali** 66
66
66
66
66
Storia dell’arte 66
66
66
Scienze motorie e sportive 66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative 33
33
33
33
33
Totale ore
891
891
1023
1023
1023
Sezione con potenziamento di matematica
Disciplina 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Matematica 4 ore 4 ore 3 ore 3 ore 3 ore PIANO DEGLI STUDI
del
LICEO LINGUISTICO
1° biennio
2° biennio
5° anno
1°
anno
2°
anno
3°
anno
4°
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 132
132
132
132
132
Lingua latina 66
66
Lingua e cultura straniera 1* 132
132
99
99
99
Lingua e cultura straniera 2* 99
99
132
132
132
Lingua e cultura straniera 3* 99
99
132
132
132
Storia e Geografia 99
99
Storia 66
66
66
Filosofia 66
66
66
Matematica** 99
99
66
66
66
Fisica 66
66
66
Scienze naturali*** 66
66
66
66
66
Storia dell’arte 66
66
66
Scienze motorie e sportive 66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative 33
33
33
33
33
Totale ore
891
891
990
990
990
- Quadro orarioWP_Post Object
(
[ID] => 9511
[post_author] => 2
[post_date] => 2016-01-25 17:26:36
[post_date_gmt] => 2016-01-25 16:26:36
[post_content] => Il Piano triennale dell’offerta formativa, relativo al Liceo Classico Linguistico “G. Leopardi” di Macerata, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
Documento allegato:
PTOF_2019-2022_v1.3 [post_title] => Piano Triennale dell’Offerta Formativa a.s. 2019-2022 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => piano-triennale-dellofferta-formativa-a-s-2015-2016 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-01-10 09:17:27 [post_modified_gmt] => 2019-01-10 08:17:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 139 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=9511 [menu_order] => 296 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- Piano Triennale dell’Offerta Formativa a.s. 2019-2022WP_Post Object
(
[ID] => 11764
[post_author] => 2
[post_date] => 2016-08-30 12:52:40
[post_date_gmt] => 2016-08-30 11:52:40
[post_content] => Con l'entrata in vigore dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti (D.P.R. 249/1998 così come modificato ed integrato dal D.P.R. 235/07), ogni istituto scolastico deve analizzare il proprio Regolamento adeguandolo alle norme previste.
Il regolamento d'istituto è l'attuazione dello Statuto in ogni scuola: deve dunque dichiarare le modalità, gli spazi i tempi di azione degli studenti, deve stabilire le regole che garantiscano il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche e prevedere eventuali sanzioni.
Risulta evidente lo stretto legame tra regolamento d'istituto e piano dell'offerta formativa del quale il regolamento costituisce norma e garanzia di attuazione. Entrambi sono strumenti fondamentali per delineare un sistema di regole condiviso nell'ambito dell'autonomia scolastica.
L'adesione a un regolamento condiviso fin dalla sua formulazione si configura per tutti come assunzione di responsabilità e di consapevolezza del proprio ruolo e del proprio contributo per migliorare l'organizzazione e la convivenza nella comunità scolastica. L'esercizio della democrazia, infatti, è un diritto dovere che va appreso e praticato giorno per giorno fin dalla più tenera età.
Statuto delle studentesse e degli studenti
"Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti rappresenta il testo principale che sostanzia la cittadinanza studentesca e ne legittima il sistema di rappresentanza e partecipazione... Leggi tutto Statuto Studenti con modifiche DPR 249/98 235/07 Circolare esplicativa statuto D.P.R. 235 del 21 novembre 2007Regolamento d'Istituto
Regolamento d'Istituto Regolamento organo di garanzia (12,8 KB) Regolamento sul divieto di fumo (131 KB) Regolamento viaggi istruzione Regolamento armadietti LeopardiRegolamento privacy
MIUR-DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della pubblica istruzione, in attuazione degli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante «Codice in materia di protezione dei dati personali». Regolamento Privacy (46 Kb) La privacy tra i banchi di scuola (941 KB) Schede Regolamento Privacy (46 Kb)Regolamento "Mobilità studentesca Internazionale"
Vista la Nota DG Ordinamenti Scolastici prot. 2787 20.04 2011, Titolo V; Visto il D. L.vo n.13 del 16 gennaio 2013; Vista la nota MIUR 10.04.13, prot. 843, con allegata sintesi delle norme vigenti, l’Istituto regolamenta le procedure relative alle attività per assicurare trasparenza e coerenza di comportamento fra i diversi consigli di classe . L’obiettivo è volto alla valorizzazione delle esperienze di scambi o di accoglienza di alunni stranieri all’interno delle classi e della scuola ai fini di una crescita partecipata di tutte le componenti scolastiche.
Regolamento "Mobilità studentesca Internazionale" Leopardi di Macerata
[post_title] => Regolamenti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => regolamenti-vari [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-11-29 09:12:00 [post_modified_gmt] => 2018-11-29 08:12:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 139 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=11764 [menu_order] => 297 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => ) - Regolamenti WP_Post Object
(
[ID] => 16332
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-11-15 15:51:56
[post_date_gmt] => 2018-11-15 14:51:56
[post_content] =>
Come è noto l’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122 prevede che “… ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all'ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato”.
La finalità della norma è quella di incentivare gli studenti al massimo impegno di presenza a scuola, così da consentire agli insegnanti di disporre della maggior quantità possibile di elementi per la valutazione degli apprendimenti e del comportamento.
Sia l’art. 2, comma 10, che l’art. 14, comma 7, del D.P.R. 122/2009 prevedono esplicitamente, come base di riferimento per la determinazione del limite minimo di presenza, il monte ore annuale delle lezioni, che consiste nell’orario complessivo di tutte le discipline.
Nel computo delle assenze saranno considerate anche le entrate in ritardo e le uscite anticipate individuali, secondo le norme del regolamento d’Istituto.
Solo per casi eccezionali sono previste deroghe al suddetto limite. Tali deroghe sono previste solo per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati”.
Come stabilito dal collegio docenti sono concesse deroghe per le assenze dovute a:
- Gravi motivi di salute documentati da enti/strutture sanitarie e/o certificato medico da presentare al rientro o dopo la diagnosi;
- Terapie e/o cure programmate e documentate;
- Motivi personali e/o di famiglia (provvedimenti dell’autorità giudiziaria, gravi patologie e lutti dei componenti del nucleo familiare, trasferimento famiglia o altre situazioni ritenute di particolare rilievo dal consiglio di classe);
- Partecipazione ad attività sportive, agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;
- Assenze per motivi religiosi, legate all’appartenenza a confessioni che hanno sottoscritto appositi accordi con lo stato;
- Provenienza da altri paesi in corso d’anno o frequenza presso una scuola all’estero per un periodo scolastico documentato;
- Attivazione di istruzione domiciliare (D.Lgs. 297/94, art. 11, c.2) per un periodo scolastico documentato.
È compito del consiglio di classe verificare, nel rispetto dei criteri definiti dal Collegio dei Docenti e delle indicazioni normative, se il singolo allievo abbia superato il limite massimo consentito di assenze e se tali assenze, pur rientrando nelle deroghe previste dal collegio stesso, impediscano, comunque, di procedere alla fase valutativa, considerata la non sufficiente permanenza del rapporto educativo.
Si riporta la tabella con il limite massimo di assenze per ogni classe e per ogni indirizzo:
Al fine di incentivare gli studenti al massimo impegno di frequenza a scuola, si invitano i docenti ed i coordinatori di classe alla rilevazione e al controllo attento delle assenze e si invitano i genitori a consultare regolarmente le stesse attraverso il registro elettronico.
[post_title] => Limite di assenze per la validità dell’anno scolastico 2018-2019. [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => limite-di-assenze-per-la-validita-dellanno-scolastico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-11-15 15:46:21 [post_modified_gmt] => 2018-11-15 14:46:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 139 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=16332 [menu_order] => 298 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )LIMITI DI ASSENZE PER LA VALIDITA' DELL'ANNO SCOLASTICO 2018-2019
- Limite di assenze per la validità dell’anno scolastico 2018-2019.
Il Liceo classico “G. Leopardi” di Macerata viene istituito con Decreto n. 355 del Novembre 1860 del Commissario per le Marche Lorenzo Valerio insieme ai Licei Governativi di Fermo e Senigallia e aperto nel 1861 sotto l'allora Ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Sanctis.
La prima sede del Liceo fu il Collegio di San Paolo, al piano superiore, fino al 1874, quando venne trasferito nell'edificio del Convitto (Nazionale dal 1894) e, se si esclude il periodo 1916-18, durante il quale il Liceo-Ginnasio venne adibito a ospedale militare e la scuola fu trasferita nei palazzi Giorgini e Carradori, vi rimase fino al 1949: in quell’anno, infatti, fu trasferito nel corpo posteriore dell'ex caserma Castelfidardo, attuale sede.
Le lezioni ebbero inizio il 22 novembre; il Ginnasio fu pareggiato il 31 dicembre 1861; sarebbe diventato statale ed unito al Liceo il 1° ottobre 1893, sotto la Presidenza di Pasquale Celli.
[post_title] => La nostra storia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => la-nostra-storia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-17 08:55:40 [post_modified_gmt] => 2018-05-17 07:55:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 139 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=158 [menu_order] => 291 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )




















