- WP_Post Object
(
[ID] => 39
[post_author] => 1
[post_date] => 2014-03-14 09:41:07
[post_date_gmt] => 2014-03-14 08:41:07
[post_content] =>
- Assicurare il funzionamento dell’istituzione assegnata secondo criteri di efficienza e efficacia;
- Promuovere lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia;
- Assicurare il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati: l’esercizio della libertà d’insegnamento, di scelta educativa delle famiglie, del diritto all’apprendimento degli alunni;
- Promuovere iniziative e interventi tesi a favorire la qualità dei processi formativi;
- Dirigere, coordinare e valorizzare le risorse umane assicurandone il raccordo e l’interazione;
- Promuovere la collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche del territorio interagendo con gli EE.LL.
- Dirigente scolasticoWP_Post Object
(
[ID] => 827
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-26 17:30:46
[post_date_gmt] => 2014-04-26 16:30:46
[post_content] =>
Perchè l'autovalutazione d'Istituto?
L’art. 21 della legge 15 marzo 1997, che istituisce l’autonomia delle istituzioni scolastiche, al comma 9 prevede per le medesime “l’obbligo di adottare procedure e strumenti di verifica e valutazione della produttività scolastica e del raggiungimento degli obiettivi”.
La logica complessiva è quella di rendere la Pubblica Amministrazione un’organizzazione responsabile, non più regolata dal solo principio di legalità astratta e puramente formale, ma finalizzata ad offrire ai cittadini i servizi migliori possibili con l’utilizzazione ottimale delle risorse a disposizione e soggetta a trasparenza e rendicontazione.
È fondamentale allora che ogni scuola si interroghi in autonomia sul proprio servizio, senza dare mai per scontato il senso ed il valore del lavoro svolto e, allo stesso tempo, verificandone regolarmente l’efficienza e l’efficacia.
SNV_PubblicazioneRav-MCPC04000Q
La rete regionale Au.Mi. RE.(Autovalutazione - miglioramento - rendicontazione)
L’ Istituto ha aderito alla rete di scuole delle Marche Au.Mi “Autovalutazione Miglioramento Marche e modello marchigiano di valutazione delle istituzioni scolastiche” che ha lo scopo di sviluppare e valorizzare la cultura della qualità nelle Istituzione scolastiche marchigiane supportando concretamente il ruolo attivo delle scuole e le loro competenze per accrescere l'efficienza, l'efficacia ed il miglioramento della qualità dei servizi.
La rete ha elaborato una Mappa della Qualità del sistema scolastico marchigiano con diversi indicatori e, attraverso l’immissione in Piattaforma dei dati di monitoraggio di ciascuna scuola , viene superata la logica autoreferenziale dell’autovalutazione mediante la comparazione dei dati del monitoraggio delle scuole in rete.
Ultimamente è stata promossa la pratica del Bilancio sociale, ulteriore strumento di conoscenza del proprio agire per correggerne e migliorarne le attività con la partecipazione di tutti i soggetti portatori d’interesse.
Nel nostro istituto si è costituito un nucleo di autovalutazione che ha lo scopo di raccogliere ed inserire i dati in piattaforma, quindi una volta ricevuti gli esiti del monitoraggio attuare approfonditi momenti di auto-riflessione finalizzati all’individuazione delle necessità di cambiamento e quindi all’elaborazione dei progetti di miglioramento.
Vai al sito dell'Au.Mi.Marche.
Materiali sull'autovalutazione
- Roberto Ricci, dirigente di ricerca INVALSI, La valutazione in Europa e prospettive italiane
- Francesco Mezzanotte, dirigente scolastico Rete AU.MI., Dati di scuola e accontability – esperienza della rete AU.MI.
- Mirella Paglialunga, dirigente scolastico - coordinatore regionale rete AU.MI., Miglioramento e rendicontazione: esempi di best practices della rete AU.MI.
- Massimo Faggioli, INDIRE, Miglioramento della Scuola: esperienze a confronto
Sistema nazionale di valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione al seguente link: http://www.istruzione.it/snv/scuole_normativa.shtml
Priorità strategiche del Sistema educativo di istruzione e formazione
Direttiva priorità strategiche del sistema nazionale di valutazione
[post_title] => Autovalutazione d'Istituto a.s. 2016-2017 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => autovalutazione-distituto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-07-11 10:12:35 [post_modified_gmt] => 2017-07-11 09:12:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=827 [menu_order] => 54 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => ) - Autovalutazione d'Istituto a.s. 2016-2017WP_Post Object
(
[ID] => 12694
[post_author] => 2
[post_date] => 2016-12-06 09:53:51
[post_date_gmt] => 2016-12-06 08:53:51
[post_content] =>
Piano di miglioramento [post_title] => Piano di Miglioramento [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => piano-di-miglioramento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-01-20 16:06:26 [post_modified_gmt] => 2017-01-20 15:06:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=12694 [menu_order] => 62 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- Piano di MiglioramentoWP_Post Object
(
[ID] => 12052
[post_author] => 3
[post_date] => 2016-09-26 13:14:06
[post_date_gmt] => 2016-09-26 12:14:06
[post_content] => Si pubblica il RAV (Rapporto di autovalutazione) aggiornato al 2015-2016:
SNV_PubblicazioneRAV_MCPC04000Q [post_title] => RAV 2015-2016 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => rav-2015-2016 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-09-28 22:00:22 [post_modified_gmt] => 2016-09-28 21:00:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=12052 [menu_order] => 64 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- RAV 2015-2016WP_Post Object
(
[ID] => 12048
[post_author] => 3
[post_date] => 2016-09-26 13:07:17
[post_date_gmt] => 2016-09-26 12:07:17
[post_content] =>
Il nuovo calendario scolastico approvato con DGR n. 351 del 18 aprile 2016 è pluriennale, riguarda gli anni scolastici 2016/2017 - 2017/2018 - 2018/2019 e rappresenta uno degli strumenti di programmazione regionale del territorio.
Attraverso una scelta condivisa con il mondo scolastico, si è superata la logica di pianificazione annuale collegando il calendario all'offerta formativa del Piano triennale, al fine di rafforzare il valore didattico della programmazione scolastica.
Le lezioni hanno:
inizio il giorno venerdì 15 settembre 2017
termine l' 8 giugno 2018 in caso di attività didattica svolta su sei giorni
Le lezioni sono sospese nei seguenti giorni per festività di rilevanza nazionale: tutte le domeniche,
il 1° novembre festa di tutti i Santi,
l’8 dicembre Immacolata Concezione,
il 25 dicembre S. Natale,
il 26 dicembre,
il 1° gennaio Capodanno,
il 6 gennaio Epifania,
il Lunedì dell’Angelo,
il 25 aprile anniversario della Liberazione,
il 1° maggio festa del Lavoro,
il 2 giugno festa nazionale della Repubblica,
la festa del Santo Patrono.
In aggiunta alle festività nazionali di cui al precedente punto, le lezioni sono sospese in tutte le scuole di ogni ordine e grado, nei seguenti giorni: commemorazione dei defunti 2 novembre di ciascun anno; vacanze natalizie: dal 24 dicembre al 31 dicembre dal 2 al 5 gennaio di ciascun anno scolastico; - vacanze pasquali: i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al lunedì dell'Angelo.
Calendario scolastico 2017/2018 Marche
- Inizio Scuola: 15 settembre 2017
- Vacanze di Natale: dal 25 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018
- Vacanze di Pasqua 2018: dal 29 marzo al 3 aprile 2018
- Ultimo giorno di scuola: 8 giugno 2018
- Ponti e altre chiusure: 30 aprile e 1° maggio; 8 e 9 dicembre; 2 novembre 2017.
Il Collegio Docenti, nella riunione del 19/05/2017, ha proposto le date del 9 dicembre 2017 (ponte dell’Immacolata) e del 30 aprile 2018 (ponte del 1 maggio) per le sedi di Macerata e la data del 9 dicembre 2017 per la sede di Cingoli, in quanto la festività del Santo Patrono ricade in giornata di lezione (mercoledì 24 gennaio 2018). Il Consiglio di Istituto con voto unanime espresso nelle forme di legge con delibera n. 11 delibera di adottare, per l’anno scolastico 2017/18, il calendario scolastico regionale aggiungendo n. 2 giorni di sospensione delle lezioni per le sedi di Macerata (sabato 9 dicembre 2017 e lunedì 30 aprile 2018) e n. 1 giorno di sospensione delle lezioni per la sede di Cingoli (sabato 9 dicembre 2017).
Totale giorni di lezione: 204 Macerata 205 Cingoli. (Aggiornato con delibera n. 11 del 4/7/2017 del Consiglio di istituto)Delibera Consiglio calendario scolastico [post_title] => Calendario a.s. 2016/2017- 2017/2018-2018/2019 Del. reg. 351 del 18/04/2016 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => calendario-a-s-20162017-20172018-20182019-del-reg-351-del-18042016 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-09-10 11:50:08 [post_modified_gmt] => 2017-09-10 10:50:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=12048 [menu_order] => 67 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- Calendario a.s. 2016/2017- 2017/2018-2018/2019 Del. reg. 351 del 18/04/2016 WP_Post Object
(
[ID] => 10345
[post_author] => 2
[post_date] => 2016-04-06 19:14:18
[post_date_gmt] => 2016-04-06 18:14:18
[post_content] => Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa PTOF è il piano che il Collegio docenti e il Consiglio d’Istituto assumono come documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa.
La norma di riferimento è il DPR 275/1999 così come novellato dalla L 107/2015. Il Piano in origine era un documento di pianificazione didattica a lungo termine ovvero pluriennale, a volte declinato annualmente. Esprimeva la competenza tecnica ovvero dei professionisti dell’insegnamento. Per questo, come da norma originaria, era orientato dall’atto di indirizzo del Consiglio di istituto, per essere poi elaborato dal Collegio dei docenti ed infine “adottato” dal Consiglio di istituto.
Ora il Piano, divenuto triennale, è un documento di pianificazione didattica ma anche programmatorio di gestione ed esprime così una duplice natura di pianificazione didattica a lungo termine triennale ma anche strategico gestionale, ovvero di previsione e programmazione del fabbisogno di risorse umane e materiali. Per questo, come da norma novellata, è orientato dall’atto di indirizzo delle attività della scuola, delle scelte di gestione e amministrazione redatto dal Dirigente scolastico. Viene poi elaborato dal Collegio dei docenti ed infine “approvato” dal Consiglio di istituto.
PTOF_2016-2017
PTOF_2017-2018 rev1 [post_title] => PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - PTOF [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => piano-offerta-formativa-pof-ptof [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-01-11 22:23:19 [post_modified_gmt] => 2018-01-11 21:23:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=10345 [menu_order] => 89 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - PTOFWP_Post Object
(
[ID] => 4890
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-11-03 20:06:48
[post_date_gmt] => 2014-11-03 19:06:48
[post_content] =>
La Scuola in chiaro è il portale del Ministero della Pubblica Istruzione che fornisce un motore di ricerca di tutte le scuole sul territorio italiano. Per visualizzare direttamente il nostro istituto clicca qui. Per ogni scuola è disponibile una scheda che fornisce una serie di dati sulle strutture, i docenti, le classi, gli alunni, la percentuale di promossi, quella degli iscritti all'Università, ecc. [post_title] => Scuola in chiaro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => scuola-in-chiaro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-01-23 10:09:43 [post_modified_gmt] => 2018-01-23 09:09:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=4890 [menu_order] => 139 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- Scuola in chiaroWP_Post Object ( [ID] => 1001 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-29 18:02:25 [post_date_gmt] => 2014-04-29 17:02:25 [post_content] => L'organizzazione della vita dell'Istituto è affidata, oltre che al Dirigente scolastico, agli organi collegiali (Consiglio d'Istituto, Collegio dei Docenti, Consigli di Classe). L'organizzazione dell'istituto contempla anche la presenza di collaboratori nominati dal Dirigente Scolastico, dei coordinatori di sede, dei coordinatori di classe, dei coordinatori di dipartimento, dei responsabili delle funzioni strumentali, di commissioni e referenti con competenze diverse. Il personale, inoltre, a livello di Istituzione scolastica, è rappresentato sindacalmente dalla RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) composta da tre delegati. Per conoscere in modo più approfondito le competenze e la composizione, leggi la presentazione dei singoli organi collegiali. [post_title] => Organi collegiali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => organi-collegiali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-09-02 11:30:37 [post_modified_gmt] => 2014-09-02 10:30:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1001 [menu_order] => 326 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- Organi collegialiWP_Post Object
(
[ID] => 280
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-08 11:20:14
[post_date_gmt] => 2014-04-08 10:20:14
[post_content] =>
Che cos’è il Consiglio di Istituto?
Il Consiglio di Istituto è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola. Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono 19:- otto rappresentanti del personale docente
- due rappresentanti del personale A.T.A.
- quattro rappresentanti dei genitori
- quattro rappresentanti degli alunni
Che cosa fa il Consiglio di Istituto?
Il Consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l'adozione del regolamento interno dell'istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali. Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell'Offerta Formativa elaborato dal collegio dei docenti. Inoltre il consiglio di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, dell'istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.COMPONENTI CONSIGLIO DI ISTITUTO
A.S. 2017-2018
CATEGORIA
CONSIGLIERI
FUNZIONI
Dirigente scolastico MARCANTONELLI ANNAMARIA Genitori
TARASCIO EMANUELA PRESIDENTE PIERINI MICHELE VICEPRESIDENTE TEOBALDELLI MARCO BERRE' PACIFICO Docenti
DEZI TURMO BEATRIZ LATTANZI RAFFAELLA MENCHI ADRIANO MIRABILE MARIA BRIGIDA PERUGINI LAURA SINIGALLIA CARLA TURCHI GIUSEPPINA VIOLINI MARIA LUISA ATA
BETTIDI BRUNELLA - DSGA SEGRETARIO VERBALIZANTE STEFANUCCI ANDREA Studenti PALMIERI ELEONORA TASSO RICCARDO TOMASSONI MATTEO RICCA ANGELICA NICOLE - Consiglio d'Istituto 2017-2018WP_Post Object
(
[ID] => 285
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-08 11:54:46
[post_date_gmt] => 2014-04-08 10:54:46
[post_content] =>
Che cos’è la Giunta esecutiva?
È un organo esecutivo: tra i suoi compiti vi è, ad esempio, quello di controllare la corretta applicazione delle delibere del C.d.I.; inoltre, deve essere bene informata sulle esigenze della scuola e saperne recepire le varie istanze, ponendosi sempre al servizio del Consiglio. La Giunta viene rinnovata, come il C.d.I., ogni tre anni tramite elezioni e negli istituti di istruzione secondaria superiore è composta da: un genitore, uno studente, un insegnante, un rappresentante del personale A.T.A. Sono membri di diritto della Giunta il Dirigente Scolastico, che la presiede in rappresentanza dell’istituto, e il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (D.S.G.A.), che svolge anche funzioni di segretario della Giunta.DIRIGENTE SCOLASTICO DSGA DOCENTE ATA STUDENTE GENITORE ANNAMARIA MARCANTONELLI BRUNELLA BETTIDI ADRIANO MENCHI STEFANUCCI ANDREA PALMIERI ELEONORA PIERINI MICHELE Che cosa fa la Giunta esecutiva?
Predispone il Programma annuale e il Conto consuntivo, prepara i lavori del Consiglio di Istituto, esprime pareri e proposte di delibera, cura l’esecuzione delle delibere, propone al Consiglio d'Istituto il programma delle attività finanziarie allegando un’apposita relazione e il parere di regolarità contabile del Collegio dei Revisori, predispone il materiale necessario alla corretta informazione dei Consiglieri. [post_title] => Giunta esecutiva 2016-2018 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => giunta-esecutiva [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-01-23 11:09:50 [post_modified_gmt] => 2018-01-23 10:09:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 280 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=285 [menu_order] => 330 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )- Giunta esecutiva 2016-2018WP_Post Object
(
[ID] => 320
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-09 11:02:40
[post_date_gmt] => 2014-04-09 10:02:40
[post_content] =>
Che cos'è l'Organo di garanzia?
L’ORGANO DI GARANZIA interno alla Scuola, di cui all’art. 5, comma 2, dello Statuto delle studentesse e degli studenti, è costituito dai rappresentanti delle varie componenti scolastiche. Esso viene nominato dal Consiglio di Istituto, ed è composto dai membri della Gunta esecutiva: il Dirigente Scolastico, il Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA), un docente, un rappresentante del personale non docente, un insegnante, un alunno, un rappresentante del personale non docente e un genitore.Dirigente scolastico
DSGA
Docente
ATA
Studente
Genitore
Annamaria Marcantonelli Brunella Bettidi Adriano Menchi Stefanucci Andrea Palmieri Eleonora Pierini Michele Che cosa fa l'Organo di garanzia?
L’Organo di Garanzia è chiamato a decidere su eventuali conflitti che dovessero sorgere all’interno della Scuola circa la corretta applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti: D. P. R. 249/98, modificato 235/2007 ha le funzioni di prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione; esaminare i ricorsi presentati dai Genitori degli Studenti o da chi esercita la Patria Potestà in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina. Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti. Regolamento Organo di garanzia [post_title] => Organo di garanzia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => organo-di-garanzia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-12-28 09:00:39 [post_modified_gmt] => 2016-12-28 08:00:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 280 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=320 [menu_order] => 331 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => ) - Organo di garanziaWP_Post Object
(
[ID] => 276
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-08 09:38:43
[post_date_gmt] => 2014-04-08 08:38:43
[post_content] =>
Che cos'è il Collegio dei docenti?
Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio in un Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest'ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio. Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.Che cosa fa il Collegio dei docenti?
Il Collegio dei Docenti è chiamato ad attuare la primaria funzione dell’istituzione scolastica, che è quella didattica-educativa-formativa."Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'istituto. In particolare cura la programmazione dell'azione educativa (...) Esso esercita tale potere nella libertà di insegnamento garantita a ciascun insegnante; formula proposte al Dirigente Scolastico per la formulazione e la composizione delle classi, dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche (...) valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica (...) provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di classe (...) adotta o promuove nell'ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione (...) promuove iniziative di aggiornamento dei docenti; (...) elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio d'Istituto e nel Consiglio di disciplina degli alunni; (...) elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante; (...) esamina (...) i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni (...)" (Capo I Articolo 4, D.P.R. 416/1974, Provvedimenti Delegati sulla scuola.)Il Collegio dei docenti elegge al proprio interno il Comitato di valutazione del servizio, che è formato, oltre che dal Dirigente scolastico, che ne è il presidente, da 4 membri effettivi e da 2 docenti membri supplenti. Il comitato dura in carica un anno scolastico; esercita le funzioni di valutazione del servizio dei docenti su richiesta degli interessati ed esercita altresì compiti di valutazione in materia di anno di formazione del personale docente di istituto e di riabilitazione del personale docente.DOCENTI MACERATA 2017-18 Per assolvere adeguatamente a questi compiti il Collegio dei Docenti può operare attraverso Commissioni e/o gruppi di lavoro. [post_title] => Collegio dei docenti 2017-2018 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => collegio-dei-docenti-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-12-21 11:21:21 [post_modified_gmt] => 2017-12-21 10:21:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1001 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=276 [menu_order] => 333 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- Giunta esecutiva 2016-2018WP_Post Object
(
[ID] => 320
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-09 11:02:40
[post_date_gmt] => 2014-04-09 10:02:40
[post_content] =>
- Collegio dei docenti 2017-2018WP_Post Object
(
[ID] => 10280
[post_author] => 2
[post_date] => 2016-04-05 14:42:22
[post_date_gmt] => 2016-04-05 13:42:22
[post_content] => Elenco dei Docenti componenti l'unico Collegio dei docenti.
Elenco dei docenti sede centrale di Macerata a.s. 2015-2016
Elenco dei docenti sede associata Cingoli a.s. 2015-2016 [post_title] => Collegio dei docenti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => docenti-consiglio-di-istituto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-12-28 08:59:19 [post_modified_gmt] => 2016-12-28 07:59:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 276 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=10280 [menu_order] => 91 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- Collegio dei docentiWP_Post Object
(
[ID] => 324
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-09 12:27:24
[post_date_gmt] => 2014-04-09 11:27:24
[post_content] =>
Che cosa sono i dipartimenti disciplinari?
I dipartimenti disciplinari sono gli organismi collegiali formati dai docenti che appartengono alla stessa disciplina o area disciplinare.Che cosa fanno i dipartimenti disciplinari?
I dipartimenti disciplinari sono chiamati a concordare scelte comuni inerenti al valore formativo e didattico-metodologico, a programmare le attività di formazione/aggiornamento in servizio, a comunicare ai colleghi le iniziatiche che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni, a programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche, a individuare gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze, a definire i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali, e a individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali. Possono inoltre provvedere alla redazione di prove d’ingresso comuni a tutte le classi, generalmente prime e terze, per valutare i livelli degli studenti, progettare gli interventi di recupero, coordinare l’adozione dei libri di testo e l’acquisto di materiale utile per la didattica, promuovere la revisione dei criteri e delle griglie di valutazione disciplinari e del comportamento.Docenti Coordinatori di Dipartimento a.s. 2015/2016
Prof.ssa Paola Bidolli: Matematica-Fisica prof. Elio Catalini: Scienze prof. Maurizio Cingolani: Lettere al biennio prof. Fabio Fermani: Educazione fisica prof. Adriano Menchi: Storia-Filosofia-Pedagogia-Sociologia-Psicologia prof.ssa Anita Moretti: Storia dell’arte prof. Enzo Nardi: Italiano nel triennio prof.ssa Pallotto: Latino-Greco triennio prof. Giovannina Renzoni: Lingue straniere prof. Matteo Bonvecchi: Religione [post_title] => Dipartimenti disciplinari a.s. 2016-2017 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => dipartimenti-disciplinari [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-12-28 09:01:20 [post_modified_gmt] => 2016-12-28 08:01:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 276 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=324 [menu_order] => 335 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => ) - Dipartimenti disciplinari a.s. 2016-2017WP_Post Object
(
[ID] => 314
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-09 10:13:55
[post_date_gmt] => 2014-04-09 09:13:55
[post_content] =>
Che cosa sono i Consigli di classe?
Ciascun Consiglio di classe è composto dai docenti della classe, da due rappresentanti eletti dai genitori e da due rappresentanti eletti dagli studenti. Del Consiglio fanno parte anche, a pieno titolo e con diritto di voto deliberativo, i docenti tecnico-pratici, madrelingua e di sostegno. Il Consiglio di classe è convocato su iniziativa del Dirigente scolastico oppure su richiesta scritta dei suoi componenti, secondo le procedure stabilite dal Regolamento di Istituto. E’ presieduto dal Dirigente scolastico o, in sua assenza, dal docente coordinatore di classe con apposita delega, e si riunisce in orario extrascolastico.Che cosa fanno i Consigli di classe?
I Consigli di classe programmano l’attività formativa in funzione degli specifici bisogni di ciascuna classe, scegliendo e adattando alla realtà della classe le finalità, gli obiettivi, le metodologie indicate a livello più generale dal Collegio dei docenti e dai Dipartimenti di materia. I Consigli di classe promuovono al proprio interno il dialogo aperto e costruttivo fra le componenti, condizione indispensabile per poter costituire un gruppo di lavoro armonico e coerente nelle procedure e nelle decisioni, e collaborano con le Commissioni e gli altri organismi scolastici per gli interventi mirati a integrare e potenziare l’offerta formativa.Il Consiglio di classe definisce la programmazione didattico-educativa annuale per la classe (ivi comprese le attività extracurricolari) e ne valuta periodicamente l’andamento; procede alla valutazione del profitto e della condotta degli studenti (scrutini); formula proposte al Collegio dei docenti in merito all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione che interessano la classe; delibera in merito alle iniziative di integrazione e recupero (IDEI) e ne cura l’attuazione; agevola ed estende i rapporti di informazione e collaborazione reciproca fra docenti, genitori e studenti; formula proposte al Collegio dei docenti per l’adozione dei libri di testo; delibera in materia di sanzioni disciplinari secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente e dal Regolamento di Istituto.Composizione Consigli di classe a.s. 2016-2017
All'inizio dell'anno scolastico il Dirigente nomina all'interno del consiglio di classe il docente coordinatore, che costituisce il punto di riferimento per i colleghi, gli studenti e i genitori, e il segretario, che provvede alla redazione del verbale del consiglio di classe.Competenze del docente coordinatore di classe-verbalizzante
Il docente coordinatore, nominato dal Dirigente Scolastico ai sensi del Decreto legislativo n° 297/94 art. 5 comma 8 rappresenta un punto di riferimento per la classe e per i docenti del consiglio; è deputato al coordinamento e allo svolgimento delle seguenti funzioni:- Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio;
- È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe;
- Controlla che gli alunni informino i genitori attraverso le comunicazioni scuola/famiglia;
- Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;
- Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà;
- Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.
- Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il dirigente;
- Presiede l’Assemblea dei Genitori che precede le votazioni per l’elezione dei propri rappresentanti nel Consiglio di classe;
- Convoca i genitori degli alunni segnalati e, se necessario, propone al Dirigente Scolastico la convocazione straordinaria del Consiglio di classe;
- Cura la stesura del Documento del 15 maggio (per le classi quinte);
- Predispone la bozza della programmazione annuale del Consiglio di classe e cura la stesura definitiva del Documento di programmazione del Consiglio di classe;
- Durante la riunione del consiglio di classe introduce gli argomenti all’o.d.g. e coordina la discussione.
- E’ tenuto alla verbalizzazione delle sedute del consiglio di classe, ordinarie e straordinarie, ed è, pertanto, responsabile della corretta tenuta dei registri dei verbali (con particolare attenzione alle firme da apporre ed agli eventuali allegati richiamati nel corpo del verbale della seduta).
COORDINATORI MACERATA 2017-2018
CONSIGLI DI CLASSE GINNASIO-LICEO CLASSICO 1A IV GINNASIO 2A V GINNASIO 3A I LICEO 4A II LICEO 5A III LICEO 1B IV GINNASIO 2B V GINNASIO 3B I LICEO 4B II LICEO 5B III LICEO 1C IV GINNASIO 2C V GINNASIO 3C I LICEO 4C II LICEO 5C III LICEO 2D V GINNASIO CONSIGLI DI CLASSE LINGUISTICO 1E 2E 3E 4E 5E 1F 2F 3F 4F 5F 1G 3G 3G 4G 5G 1H 2H 3H 1I 2I 1L
- Collegio dei docentiWP_Post Object
(
[ID] => 324
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-09 12:27:24
[post_date_gmt] => 2014-04-09 11:27:24
[post_content] =>
- Consigli di classe 2017-2018WP_Post Object
(
[ID] => 51
[post_author] => 1
[post_date] => 2014-03-14 10:09:03
[post_date_gmt] => 2014-03-14 09:09:03
[post_content] =>
Che cosa è la RSU
RSU vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria. E' un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.La normativa fondamentale di riferimento è l'"Accordo Collettivo Quadro per la costituzione delle Rappresentanza Sindacali Unitarie per il personale dei comparti delle Pubbliche Amministrazioni e per la definizione del relativo Regolamento Elettorale" del 7 agosto 1998.Come si forma
La RSU si forma con le elezioni. Le procedure sono regolate principalmente dall'Accordo Quadro e prevedono la partecipazione al voto di almeno il 50% +1 degli elettori. In caso contrario la RSU non si costituisce e occorre indire nuove elezioni. È questo il primo passo della sua legittimazione.I componenti delle RSU sono eletti su liste del sindacato ma possono anche essere non iscritti a quel sindacato, in ogni caso gli eletti rappresentano tutti i lavoratori non il sindacato nella cui lista sono stati eletti.Quale ruolo svolge
I poteri e le competenze contrattuali nei luoghi di lavoro vengono esercitati dalle RSU e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del relativo CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) di comparto.La RSU tutela i lavoratori collettivamente, controllando l'applicazione del contratto o trasformando in una vertenza un particolare problema. Se è in grado, la RSU può anche farsi carico di una prima tutela, cercando di risolvere il contrasto del lavoratore con il datore di lavoro, per poi passare, eventualmente, la tutela al sindacato e ai legali.La RSU funziona come unico organismo che decide a maggioranza la linea di condotta e se firmare un accordo.Quanto dura in carica
La RSU svolge il suo ruolo a tempo determinato. Infatti, rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si devono fare nuove elezioni. Sono inoltre previsti, art. 7 dell'Accordo Quadro già citato, i casi di dimissioni degli eletti, la loro sostituzione e l'eventuale decadenza prima del termine.La tutela del delegato RSU e l'esercizio dei diritti sindacali
Svolgendo un ruolo esposto, il delegato RSU ha una tutela rafforzata rispetto a quella data ad ogni lavoratore (artt. 1-15 dello Statuto dei Lavoratori).I componenti della RSU sono, inoltre, titolari di diritti sindacali previsti da leggi, accordi quadro e contratti. I diritti, quali l'uso della bacheca, la convocazione di una assemblea e l'uso di permessi retribuiti, spettano alla RSU nel suo insieme e non ai singoli componenti.Sicurezza e prevenzione in ogni luogo di lavoro, la figura del RLS
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è la persona eletta o designata all'internodella RSU per rappresentare i lavoratori sugli aspetti che concernono la salute e la sicurezza durante il lavoro.È una figura resa obbligatoria in tutti i luoghi di lavoro dal D.Lgs 626/94. La legge e il CCNL (art. 71) attribuiscono al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza una serie articolata di compiti e funzioni. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza gode delle stesse e identiche tutele previste dalla legge per il delegato sindacale.Quattro sono i diritti fondamentali riconosciuti al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza:- diritto all'informazione;
- diritto alla formazione;
- diritto alla consultazione e alla partecipazione;
- diritto al controllo e alla verifica.
Gli obblighi a cui deve adempiere, invece, sono:- avvertire il responsabile dell'azienda dei rischi individuati nello svolgimento del suo ruolo;
- mantenere il segreto d'ufficio.
È evidente che per esplicare al meglio e pienamente il proprio mandato il RLS deve coordinare la sua azione con quella della RSU.Rappresentanti Sindacali di istituto
prof.ssa ROMITELLI CINZIA - RLS prof. ssa ANNA MARIA CHIURCHIU' prof. FERMANI FABIO [post_title] => RSU [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => rsu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-03-19 09:13:52 [post_modified_gmt] => 2016-03-19 08:13:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1001 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=51 [menu_order] => 338 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => ) - RSUWP_Post Object
(
[ID] => 17382
[post_author] => 2
[post_date] => 2018-04-23 07:07:00
[post_date_gmt] => 2018-04-23 06:07:00
[post_content] =>
RISULTATI ELEZIONI RSU 2018
[post_title] => RSU - ELEZIONI DEL 17-19 APRILE 2018 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => rsu-elezioni-del-17-19-aprile-2018 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-04-23 07:09:31 [post_modified_gmt] => 2018-04-23 06:09:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 51 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=17382 [menu_order] => 1 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- RSU - ELEZIONI DEL 17-19 APRILE 2018WP_Post Object
(
[ID] => 368
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-11 14:50:45
[post_date_gmt] => 2014-04-11 13:50:45
[post_content] =>
Docenti funzione strumentali
Le funzioni strumentali al POF sono docenti di riferimento per aree di intervento considerate strategiche per la vita della scuola. L’articolo 28 del Regolamento sull’autonomia (D.P.G. 8 marzo 1999, n° 275) prevede l’attribuzione di incarichi a docenti, in possesso delle necessarie competenze, su designazione del Collegio dei Docenti, per l’espletamento di specifiche funzioni strumentali alla realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa. I docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo.Docenti funzioni strumentali (Collegio dei docenti del 22.09.2017) Funzione Strumentale: Interventi e servizi per gli studenti prof. ssa Pagnanelli Francesca Macerata - Cura l’orientamento in uscita sia verso il mondo del lavoro che verso le università
Funzione Strumentale 2: Rapporti con il territorio prof. ssa Barbara Menicucci, prof. Fabio Macedoni Macerata - Coordina i rapporti con enti pubblici o aziende anche per la realizzazione di progetti
- Promuove l’immagine dell’Istituto all’esterno
- Organizza la partecipazione ad eventi esterni
- Cura le comunicazioni alla stampa relativamente ad eventi ai quali partecipano studenti dell’Istituto
Funzione Strumentale 3: Orientamento in entrata Liceo classico prof .ssa Pallotto Marina, Prof.ssa Lattanzi Raffaella Macerata - Coordina l’attività di orientamento in entrata nelle scuole medie e l’attività di scuola aperta.
- Cura la predisposizione del materiale da utilizzare nell’ attività di orientamento
- Coordina l’attività di promozione dell’istituto
Funzione strumentale 4: Orientamento in entrata Liceo linguistico prof. ssa Maria Luisa Violini Macerata - Cura l’orientamento in uscita sia verso il mondo del lavoro che verso le università
- Coordina l’attività di orientamento in entrata nelle scuole medie e l’attività di scuola aperta.
- Cura la predisposizione del materiale da utilizzare nell’ attività di orientamento
- Coordina l’attività di promozione dell’istituto
Funzione strumentale 5: Orientamento in entrata e in uscita prof. ssa Agnese Fornaretti Rubisse Cingoli - Coordina l’attività di orientamento in entrata nelle scuole medie e l’attività di scuola aperta.
- Cura la predisposizione del materiale da utilizzare nell’ attività di orientamento
- Coordina l’attività di promozione dell’istituto
- Cura l’orientamento in uscita sia verso il mondo del lavoro che verso le università
- RSU - ELEZIONI DEL 17-19 APRILE 2018WP_Post Object
(
[ID] => 368
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-11 14:50:45
[post_date_gmt] => 2014-04-11 13:50:45
[post_content] =>
- Funzioni strumentali a.s. 2017-2018WP_Post Object
(
[ID] => 330
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-04-09 17:47:30
[post_date_gmt] => 2014-04-09 16:47:30
[post_content] => Per esplicitare in chiave progettuale ed operativa le linee programmatiche elaborate dal Collegio dei Docenti ogni anno vengono individuati gruppi di lavoro e commissioni, formati da docenti dell’Istituto.
Essi vengono costituiti sulla base della disponibilità individuale e vengono deliberati nel Collegio dei docenti, si riuniscono per auto-convocazione o su convocazione del Dirigente Scolastico e di ogni seduta viene redatto il verbale delle operazioni.
Comitato per la valutazione dei docenti per il triennio 2015/2018:
Presidente: Marcantonelli Annamaria; Componente docenti: Bidolli Maria Paola, Sinigallia Carla, Turchi Giuseppina; Componente genitori: Calzolaio Ermanno; Componente studenti: da nominare ; Componente esterno: Settembri Maurizio.Commissione viaggi
Prende visione delle iniziative che pervengono a scuola ed informa i docenti sugli itinerari, sulle finalità e sulla concreta fattibilità delle proposte; coordina le procedure per l’effettuazione dei viaggi e visite di istruzione, raccordandosi con i Consigli di classe; formula la proposta del Piano dei Viaggi e Visite di istruzione per l'approvazione del Collegio dei docenti e del Consiglio d'istituto; supervisiona le fasi di implementazione del Piano ed elabora i dati per la valutazione finale. Composizione commissione viaggi a.s. 2017-2018 Prof.ssa Maria Brigida Mirabile (Macerata) Prof.ssa Rubisse Agnese Fornaretti (Cingoli)Gruppo di lavoro per l'inclusione (BES)
Il gruppo di lavoro per l'inclusione è costituito dal Dirigente scolastico, che lo presiede; dal Docente referente del GLH e dei DSA; dai coordinatori dei Consigli di classe in cui siano presenti alunni con disabilità (e con DSA); dai docenti specializzati per le attività di sostegno degli alunni con disabilità certificata; da un rappresentante dei genitori di studenti con disabilità (e/o DSA); da un rappresentante degli studenti; da uno o più rappresentanti degli operatori sociali o sanitari che al di fuori dell’Istituto si occupano degli alunni BES. Esso svolge le seguenti funzioni:- rilevazione dei BES presenti nella scuola;
- raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere
- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
- raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi
- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).
Composizione gruppo di lavoro BES a.s. 2017-2018
Dirigente scolastico, prof.ssa Giuseppina Turchi , prof.ssa Raffaella Lattanzi Gruppo di lavoro per l'autovalutazione d'Istituto
Esso svolge le seguenti funzioni:- redazione RAV
- partecipazione agli incontri in presenza della rete Au.Mi.RE. e gestione della relativa piattaforma;
- promozione e coordinamento dei processi di autovalutazione d'Istituto all'interno dei protocolli della rete Au.Mi.RE;
- raccolta ed elaborazione dati di monitoraggio;
- attivazione e gestione dei progetti di miglioramento;
- sperimentazione di un modello di Bilancio sociale per la rendicontazione dei risultati.
Composizione Gruppo di lavoro per l'autovalutazione d'Istituto a.s. 2017-2018
Dirigente scolastico Annamaria Marcantonelli, prof. Adriano Menchi, prof. Lorenzo Raffo, prof.ssa Barbara Menicucci, Prof.ssa Maria Letizia Scalpelli, prof.ssa Giuseppina TurchiCommissione Regolamento
Dirigente scolastico, prof. Adriano Menchi, prof. Lorenzo Raffo, Funzioni strumentaliCommissione POF - PTOF
Prof. Lorenzo Raffo e coordinatori di dipartimentoCommissione elettorale
Prof.ssa Patrizia Zega e prof.ssa Paola BidolliCommissione per la formazione delle classi
Prof. Adriano Menchi, prof. Lorenzo Raffo, prof.ssa Giovannina Renzoni, prof.ssa Carla Sinigallia, prof.ssa Giuseppina TurchiCommissione per il riconoscimento dei crediti formativi
Dirigente Scolastico, docenti coordinatori di dipartimentoReferenti
- Animatore digitale: prof. Adriano Menchi
- Educazione alla salute: prof.ssa Romitelli (Macerata), prof.ssa Bartolelli (Cingoli)
- Responsabili redazione dell'orario: prof. Adriano Menchi, Prof. Lorenzo Raffo (Macerata), prof.ssa Maria Rubisse Fornaretti (Cingoli)
- Responsabile CLIL: prof. Lorenzo Raffo
- Alternanza scuola-lavoro: prof. Lorenzo Raffo (Macerata), prof.ssa Lucia Mengoni (Cingoli)
- Certificazioni linguistiche: prof.ssa Maria Luisa Violini
- Biblioteca di Istituto: prof.ssa Patrizia Zega e prof.ssa Maria Rita Pistelli (Macerata), prof.ssa Maria Antonietta Francioni (Cingoli)
- Centro Scolastico Sportivo: prof. Fabio Fermani
- Laboratori di Scienze: prof. Elio Catalini (Macerata), prof.ssa Bartolelli (Cingoli)
- Classe 2.0: prof.ssa Maria Rubisse Fornaretti (Cingoli)
- Laboratori di Informatica: prof. Adriano Menchi (Macerata), Clara Pasquali (Cingoli)
- Laboratorio di Fisica: prof.ssa Clara Pasquali (Cingoli)
- Laboratorio linguistico: prof.ssa Dezi (Cingoli)
- Classico della comunicazione: prof.ssa Raffaella Lattanzi
- Piano di formazione: prof.ssa Francesca Pagnanelli
Commissione elettorale d'istituto (Biennio 2015-2016/2016-2017)
BIDOLLI PAOLA: Docente MANGIATERRA JOANNA: Studentessa MENICUCCI BARBARA: Genitore OTTAVI PALMA ROSA: Assistente amministrativo ZEGA PATRIZIA: Docente [post_title] => Commissioni, referenti e gruppi di lavoro a.s. 2017-2018 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => commissioni-e-gruppi-di-lavoro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-09-29 15:21:12 [post_modified_gmt] => 2017-09-29 14:21:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=330 [menu_order] => 342 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => ) - Commissioni, referenti e gruppi di lavoro a.s. 2017-2018WP_Post Object
(
[ID] => 8072
[post_author] => 2
[post_date] => 2016-11-23 11:15:53
[post_date_gmt] => 2016-11-23 10:15:53
[post_content] =>
Allo scopo di garantire modalità di comunicazione e informazione alle famiglie, improntate ai principi di trasparenza, correttezza e partecipazione e di consolidare il “Patto educativo di corresponsabilità” che si instaura tra i diversi soggetti del progetto educativo, i docenti saranno a disposizione delle famiglie.
Si comunica, pertanto, che i docenti sono a disposizione delle famiglie, in orario mattutino, nei seguenti giorni della prima e terza settimana del mese:Mese I Settimana III Settimana ottobre 2017 dal 16al 21 Novembre 2017 dal 6 all'11 dal 20 al 25 Dicembre 2017 dal 4 al 9 dal 18 al 23 Gennaio 2018 dall'8 al 13 dal 22 al 27 Febbraio 2018 dal 5 al 10 dal 19 al 24 Marzo 2018 dal 5 al 10 dal 19 al 24 Aprile 2018 dal 2 al 7 dal 16 al 21 Maggio 2018 dal 7 al 12 L’orario di ricevimento dei genitori resterà in vigore fino al 12 maggio 2018.
Dopo tale data si potrà chiedere un appuntamento col Dirigente scolastico.
Per una migliore organizzazione, i genitori sono tenuti a prenotare un appuntamento tramite comunicazione sul libretto personale dell'alunno (sezione Comunicazioni scuola-famiglia) o telefonando ai numeri 0733/262200 - 0733/262310 o tramite il Registro elettronico cliccando sull'icona
Colloqui Prenotazione Prenota colloquio con docente FAQGenitore: Come posso prenotare un colloquio con un docente?In questa FAQ viene descritto come il genitore può prenotare i colloqui in presenza con i docenti attraverso la propria area personale. Il genitore, infatti, ha sempre a disposizione un pannello dove può prenotare il proprio colloquio con il docente in base alle disponibilità di quest'ultimo. Di seguto sono indicati i passaggi da effettuare. Dal Menu principale selezionare la voce "Prenota colloquio con docente". Appaiono tutti gli appuntamenti del mese in corso divisi per giorno. All'interno di ogni singolo riquadro è possibile visualizzare per ogni docente l'orario e la disponibilità. Se il docente ha esaurito tutte le prenotazioni, compare a fianco dell'orario il simbolo di divieto. In caso contrario è disponibile un pulsante azzurro "Prenota". Cliccando sul pulsante, si apre una finestra nella quale si può scegliere in che posizione prenotarsi tra quelle disponibili ed eventualmente indicare un numero di cellulare per essere avvisati nel caso in cui il docente non sia disponibile e il ricevimento venga annullato. Una volta compilati i dati cliccare su "Conferma". Se la famiglia non visualizza alcun colloquio, Vi suggeriamo di rivolgerVi direttamente alla Segreteria dell'Istituto al fine di verifica che la Gestione dei colloqui sia stata correttamente attivata. Per annullare il colloquio è sufficiente cliccare sulla "X" in corrispondenza del colloquio prenotato e confermare la disdetta. Orario delle classi, dei docenti e di ricevimento genitori
Orario scolastico definitivo con ricevimento [post_title] => Prenotazione ora di ricevimento dei genitori a.s. 2017-2018 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => orario-scolastico-2015-2016 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-11-23 13:52:06 [post_modified_gmt] => 2017-11-23 12:52:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=8072 [menu_order] => 347 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
- Prenotazione ora di ricevimento dei genitori a.s. 2017-2018WP_Post Object
(
[ID] => 1091
[post_author] => 3
[post_date] => 2014-05-01 09:40:39
[post_date_gmt] => 2014-05-01 08:40:39
[post_content] =>
La sicurezza a scuola
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha individuato nella scuola la “sede primaria, istituzionale e strategica” per la formazione di una vera e propria cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, che si colloca nell'ambito della più ampia formazione dell'uomo e del cittadino nello spirito dell'art. 33 della Costituzione. L’intervento formativo richiesto non dovrà limitarsi alla trasmissione di contenuti ma piuttosto provocare e stimolare una trasformazione nei comportamenti per indurre scelte esistenziali più consapevoli. La sicurezza, in una parola, non è solo un sapere o un saper fare: è un saper essere, un atteggiamento trasversale, che si traduce in una cultura della prevenzione, intesa come conoscenza e consapevolezza dei rischi esistenti negli ambienti di vita e di lavoro e capacità dell’individuo di governarli, in correlazione con i principi fondamentali del rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Educare alla sicurezza diventa un compito trasversale, che non può fermarsi alla tematica della sicurezza sul lavoro, ma deve interessare tutti i comportamenti di vita: dalla sicurezza nei comportamenti relativi alla salute e al benessere personale (alimentazione, igiene, uso di sostanze nocive, condotte sessuali …), al rispetto per l’ambiente, all’osservanza delle regole della strada, alla prudenza in tutti i comportamenti quotidiani. Le tematiche sulla sicurezza, e i comportamenti che coerentemente vanno adottati, hanno una forte valenza, non solo educativa, ma anche sociale, poiché i ragazzi che oggi si formano, potranno essere domani cittadini e lavoratori più attenti alla protezione della salute e alla prevenzione degli incidenti.L'organizzazione della sicurezza
Il Dirigente scolastico/datore di lavoro è chiamato a perseguire gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori, come parte integrante della attività di istituto e come impegno strategico, rispetto alle finalità più generali dell’Istituzione scolastica.Il Servizio di Prevenzione e Protezione
Il Dirigente Scolastico ha attivato il Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.), nominando il Responsabile S.P.P. della Scuola e i diversi Addetti o Figure Sensibili: Addetti al Primo Soccorso, Addetti Antincendio, Preposti. E’ stata effettuata la formazione del personale prevista dalle più recenti disposizioni di Legge: il D.Lgs. 81/2008 e l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2012. Organigramma della sicurezza 2016-2017La Documentazione
Agli atti della Segreteria Scolastica è depositata la Documentazione di rito (All. 2 – Indice dei documenti D.Lgs.81/2008), in corso di aggiornamento da parte del Responsabile del S.P.P., insieme all’adeguamento della segnaletica di sicurezza che è in corso di revisione sulla base delle ultime planimetrie fornite dall’Ente Proprietario.Riunione Periodica del S.P.P.
Ogni anno scolastico il Dirigente Scolastico convoca la Riunione Periodica perla Sicurezza, previa convocazione del RSPP, di tutti gli Addetti e del R.L.S., così come previsto dall’Art.35 del D.Lgs. 81/2008 (i Verbali sono agli atti della Segreteria Scolastica).Le Prove di Evacuazione
Sono state effettuate, come previsto dalla normativa vigente, due prove di evacuazione che si sono svolte regolarmente. Modulistica 2016/2017 - Piano Terra Modulistica 2016/2017 - Piani SuperioriI rapporti con l’Ente Locale e i Lavori di Adeguamento
Il Dirigente Scolastico e il R.S.P.P., intrattengono costanti rapporti con l’Ufficio Tecnico Provinciale e con gli uffici preposti. Nel corso del corrente anno scolastico saranno iniziati importanti interventi di edilizia scolastica, grazie ad un cofinanziamento del MIUR e dell'amministrazione provinciale.L'informazione e la formazione per la sicurezza
Sono attivati e regolarmente effettuati corsi di formazione e di aggiornamento rivolti alle figure sensibili e a tutti gli operatori scolastici affinchè siano sensibilizzati per svolgere i loro compiti e per assumere le loro responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Manuale di Informazione "La sicurezza nelle Istituzioni scolastiche autonome" - Materiali per la formazione a distanza [post_title] => Sicurezza a scuola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => sicurezza-a-scuola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-04-05 08:40:39 [post_modified_gmt] => 2018-04-05 07:40:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1091 [menu_order] => 351 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => ) - Sicurezza a scuola
Prof.ssa Annamaria Marcantonelli
Email: annamaria.marcantonelli@istruzione.it Orario di ricevimento: Tutti i giorni, preferibilmente su appuntamento. CURRICULUM PROFESSIONALE Curriculum vitae e retribuzione sono presenti anche nel sito del M.I.U.R., alla sezione seguente: OPERAZIONE TRASPARENZAStaff di Presidenza a.s. 2016/2017
Il Dirigente Scolastico ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E’ organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa. Deve conseguire contrattualmente i seguenti obiettivi:
Collaboratori del Dirigente scolastico:
Prof. Adriano Menchi, 1° collaboratore con funzione Vicario; Prof. Lorenzo Raffo, 2° collaboratore; Prof.ssa Giuseppina Turchi, direttrice sede Associata di Cingoli. [post_title] => Dirigente scolastico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => ufficio-di-presidenza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-01-20 16:11:20 [post_modified_gmt] => 2017-01-20 15:11:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 36 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=39 [menu_order] => 53 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )













