Progetto #lamiascuolaccogliente
http://download.classicomacerata.it/studenti/bandolamiascuolaccogliente.zip
Progetto #lamiascuolaccogliente
http://download.classicomacerata.it/studenti/bandolamiascuolaccogliente.zip
Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00070) (GU n.112 del 16-5-2017 - Suppl. Ordinario n. 23) . Vigente al: 31-5-2017
Conversione delle tabelle dei crediti a.s. 2018/19 [D.Lgs. 62/2017]Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/19
Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:
Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2019/20
Tabella di conversione del credito conseguito nel III anno:
I garanti della certificazione E.C.D.L.
MATERIALE PER ESAME
[post_title] => NUOVA ECDL [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => ecdl [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-25 07:34:44 [post_modified_gmt] => 2018-10-25 06:34:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1249 [menu_order] => 324 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
Gli studenti appartengono al gruppo che frequentavano lo scorso anno come da elenchi inviati via email agli interessati.
Per eventuali variazioni da un corso all'altro si prega di comunicarlo al Prof. Adriano Menchi per via email adriano55@libero.it o tramite il numero telefonico 328 0371736.
Coloro che vorranno frequentare il corso dovranno compilare il richiesta-corso-2-annualità e inviarlo a ecdl@classicomacerata.gov.it
Per confermare l'iscrizione occorre fare il versamento di € 35,00 per il pagamento dei 3 moduli che verranno attivati nel corrente anno scolastico a meno che non sia stato già versata l’intera somma, per tutti e sette i moduli, lo scorso anno.
Si può fare un unico versamento di € 35,00 più € 20,00 per ogni esame che si intende sostenere per un totale di € 95,00.
Il numero di Conto corrente postale su cui fare il versamento è 10092625 intestato a “LICEO CLASSICO G. LEOPARDI – Servizio tesoreria 62100 MACERATA” con la seguente causale a seconda dei casi: “Iscrizione frequenza Corso Nuova ECDL secondo anno; esami dei seguenti moduli.....).
Il Codice IBAN, intestato a Liceo classico G. Leopardi di Macerata, UBI Banca è il seguente:
IBAN: IT92N0311113401000000018091.
Conto di tesoreria n. 10660 (qualora si versi presso una qualsiasi filiale della UBI Banca).
Il Bollettino prestampato e il modulo di iscrizione possono essere ritirati presso la portineria della scuola.
Coloro che volessero concludere autonomamente il percorso della Certificazione possono acquistare al costo di € 30,00 la piattaforma Aula01 con un esame gratuito.
Coloro che hanno la Carta dello studente, a seguito di registrazione, possono sostenere gratuitamente l'esame di It security (per la guida clicca qui).
Inizio_corsi_Nuova ECDL 2° anno 2018_2019
Per prenotare automaticamente gli esami NUOVA ECDL cliccare sul seguente link (In caso di difficoltà scrivere al prof. Menchi, ecdl@classicomacerata.it, indicando il numero della skills card, la data di nascita e il nome degli esami da sostenere) :
Esemplificazione della procedura di iscrizione:
entrare nella pagina e cliccare su Procedi come in figura
Iscrizioni Nuova ECDL
Date |
Seleziona |
gg/mm/aa |
Procedi |
quindi procedere immettendo le varie voci:
Iscrizione alla sessione d'esame ECDL Turno 1 - Ora inizio
Cognome Nome E-mail e/o telefono Il precedente dato (non obbligatorio; se fornito, è trattato nel rispetto della Legge sulla Privacy) consente di essere contattati dal Test Center in caso di necessità.
Data di nascita |
gg/mm/aaaa |
Skills Card | numero |
Selezionare l'esame |
|
1 |
Computer Essentials |
2 |
Online Essentials |
3 |
Word Processing |
4 |
Spreadsheets (Excel) |
5 |
IT Security |
6 |
Presentation (Power point) |
7 |
Online Collaboration |
quindi cliccare su INVIA.
La voce "Riservata" è per l'amministratore; qualsiasi codice di Skills card non apre il sistema.
Compilare i vari campi: Nome Cognome di chi sostiene l'esame non dei genitori (Iniziali maiuscole es. Rossi Paolo), la data di nascita, la propria email o di cellulare, il numero della Skills card, cliccare sul modulo che si vuol sostenere con SI e inviare.
Il messaggio di inserimento dei dati non implica la loro correttezza, pertanto in caso di errore o incompletezza nell'inserimento dei dati, il sistema AICA rifiuterà l'iscrizione e pertanto non verrà prenotato l'esame. Si raccomanda, quindi, la massima precisione.Esame/Modulo | software suite su ATLAS | modalità manuale |
---|---|---|
Computer Essentials |
|
solo per candidati diversamente abili |
Online Essentials |
|
solo per candidati diversamente abili |
Word Processing |
|
solo per candidati diversamente abili |
Spreadsheets |
|
solo per candidati diversamente abili |
Presentation |
|
solo per candidati diversamente abili |
IT-Security |
|
solo per candidati diversamente abili |
Online Collaboration |
|
solo per candidati diversamente abili |
modulo | ECDL Base | ECDL Full Standard | ECDL Standard | ECDL Expert | ECDL Profile |
---|---|---|---|---|---|
Computer Essentials | Sì (1) | Sì (1) | Sì (1) | No | Sì (2) |
Online Essentials | Sì (1) | Sì (1) | Sì (1) | No | Sì (2) |
Word Processing | Sì (1) | Sì (1) | Sì (1) | No | Sì (2) |
Spreadsheets | Sì (1) | Sì (1) | Sì (1) | No | Sì (2) |
IT Security | No | Sì (1) | Sì (2) | No | Sì (2) |
Presentation | No | Sì (1) | Sì (2) | No | Sì (2) |
Online Collaboration | NO | Sì (1) | Sì (2) | No | Sì (2) |
Using Databases | No | No | Sì (2) | No | Sì (2) |
Web Editing | No | No | Sì (2) | No | Sì (2) |
Image Editing | No | No | Sì (2) | No | Sì (2) |
Cad2D | No | No | Sì (2) | No | Sì (2) |
Health | No | No | Sì (2) | No | Sì (2) |
Project Planning | No | No | Sì (2) | No | Sì (2) |
Advanced Word Processing | No | No | No | Sì (1, 2) | Sì (2) |
Advanced Spreadsheet | No | No | No | Sì (1, 2) | Sì (2) |
Advanced Database | No | No | No | Sì (1, 2) | Sì (2) |
Advanced Presentation | No | No | No | Sì (1, 2) | Sì (2) |
e-citizen | No | No | No | No | Sì (2) |
CAD3D | No | No | No | No | Sì (2) |
GIS | No | No | No | No | Sì (2) |
Multimedia | No | No | No | No | Sì (2) |
Smart-DCA | No | No | No | No | Sì (2) |
Il contenuto delle domande di esami è riservato e non può essere divulgato. Nel materiale didattico su ECDL si possono trovare esercizi che danno un’idea degli esami ECDL, ma si tratta di semplici esempi, non sottoposti alla verifica di AICA e di cui AICA non risponde.
È possibile, se il candidato lo desidera, prendere visione di un Tutorial on line, pubblicato ufficialmente da AICA, reperibile alla pagina Web https://download-atlas.aicanet.it/04documentazione/tutorial2x.html (ATLAS).
Il Tutorial illustra per sommi capi la metodologia e il funzionamento del sistema automatico, con qualche esempio di domande di esame.
Leggere anche il seguente documento:
In Italia, la certificazione ECDL è riconosciuto dalle Istituzioni -a livello sia centrale che regionale- e nella Pubblica Amministrazione.
Nel nostro Istituto, al pari delle altre Scuole secondarie di II grado, ha valenza di credito formativo che gli studenti potranno utilizzare per migliorare il loro credito scolastico ai fini dell’Esame di stato.
E’ altresì unanimemente riconosciuto come credito formativo presso le Università.
Per facilitare agli studenti il percorso formativo e l’acquisizione della certificazione, il corso sarà distribuito su due anni scolastici.
Durante il corrente anno scolastico 2018-2019 sarà attivato un corso iniziale comprendente i seguenti moduli:
1 | Computer Essentials | 8 ore |
2 | Word Processing | 8 ore |
3 | Presentation | 6 ore |
4 | Online Collaboration | 4 ore |
5 | Spreadsheet | 8 ore |
6 | IT Security - Specialised Level | 4 ore |
7 | Online Essentials | 4 ore |
Al termine di ogni modulo i corsisti sosterranno il relativo esame in sede; ogni incontro prevede attività di laboratorio nell’aula multimediale; è prevista una lezione settimanale che si svolgerà nel primo pomeriggio (indicativamente dalle 14.00 alle 16.00); la frequenza non è obbligatoria ma consigliata per la riuscita dell’esame; in ogni caso le assenze dal Corso saranno segnalate tramite il Registro elettronico.
Ogni studente sarà dotato di una password per accedere alla piattaforma didattica Moodle, presente sul sito della Scuola http://moodle.classicomacerata.it/, dove potrà visionare il materiale di studio
Per poter sostenere gli esami occorre acquistare la Skill card, rilasciata dall’AICA di Milano al costo di € 65,00 con una durata illimitata; il costo di ogni esame da sostenere è di € 20,00 che può essere pagato prima dell’esame o in unica soluzione (€ 80,00). I corsi si attivano solo al raggiungimento di circa 25 iscritti.Coloro che volessero prepararsi autonomamente possono acquistare la Card Aula01, al costo di € 30,00 comprensiva di un esame gratuito.
Con tale card si può usufruire dell’ E-book zerouno e accedere per due anni al sito internet www.aula01.it e sostenere l’ esame esclusivamente presso il nostro Test center.
Le iscrizioni possono essere fatte presso l’Ufficio Contabilità del Liceo classico di Macerata dal 1 al 15 ottobre 2018 al fine di costituire i gruppi e procedere, quanto prima, alla stesura del calendario delle lezioni. ll Referente del progetto è il prof. Adriano Menchi contattabile al seguente numero telefonico 328 0371736 o per via email: ecdl@classicomacerata.it MODULISTICAPer ulteriori dettagli sui contenuti consultare il documento ECDL Full Standard e AULAZEROUNO- ECDL UPGRADE .
Per maggiori informazioni contattare il referente Adriano Menchi al numero "328 0371736"o via e-mail "adriano55@libero.it".
[post_title] => ECDL-Aula01 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => ecdl-aula01 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-02-28 15:55:17 [post_modified_gmt] => 2017-02-28 14:55:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1273 [menu_order] => 343 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )1 | ![]() |
- L'insegnante riceve, al termine dell'esperienza, un questionario messo a punto dall'istituto di ricerca GFK Eurisko, per capire come i giovani valutano i media di oggi e come vorrebbero cambiarli domani, al fine di renderli sempre più vicini ai loro bisogni, e per testare quanto sia cresciuta la sensibilità civile e sociale dei giovani partecipanti all'iniziativa rispetto ad un campione di loro coetanei che non vi avranno preso parte.
Si tratta, insomma, di incrociare gli sforzi tra l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori e i docenti italiani, per aiutare i giovani di oggi a diventare, non solo i lettori critici di domani, ma soprattutto dei cittadini più partecipi alla vita della loro democrazia.
Se anche a te sta a cuore questa sfida, se ti senti anche tu non solo un formatore di studenti ma anche un educatore di cittadini, allora adotta "Il Quotidiano in Classe", uno strumento in più per elevare nei tuoi studenti quello spirito critico e quel senso civico che potranno contribuire a renderli più indipendenti, più autonomi e più liberi e a fare del nostro mondo un mondo migliore.
Contatta il call Center del progetto "Il Quotidiano in Classe" per maggiori informazioni tutte le mattine dal Martedì al Sabato, al numero 055/411918 dalle 8.30 alle 13.30 o invia una email all'indirizzo: adesioni@osservatorionline.it
(dal sito http://www.ilquotidianoinclasse.it/)
Si ricorda che la distribuzione dei quotidiani comincerà dal 20 novembre 2018 nei giorni della settimana che vanno da martedì a sabato.
Ci saranno, come sempre, alcuni giorni di sospensione della distribuzione in occasione delle festività: • festa dell’Immacolata (sospensione nazionale sabato 8 dicembre 2018); • vacanze di Natale (sospensione nazionale da venerdì 21 dicembre a lunedì 7 gennaio 2019 compresi); • martedì Grasso (sospensione nazionale 5 marzo 2019); • vacanze di Pasqua (sospensione nazionale dal 18 aprile 2019 al 25 aprile compresi); • festa della Liberazione (sospensione nazionale giovedì 25 aprile 2019 già inclusa nelle vacanze Pasquali); • festa dei lavoratori (sospensione nazionale mercoledì 1 maggio 2019); • ultimo giorno di consegna sabato 1 giugno 2019. d alcune settimane dedicate all’informazione locale ed economica in cui NON saranno consegnate le copie del Corriere della Sera.Le settimane in questione sono le seguenti: • dal 3/12 all’8/12/2018 • dal 28/1 al 2/2/2019 • dal 25/2 al 2/3/2019 • dal 25/3 al 30/3/2019 • dal 8/04 al 13/4/2019 • dal 20/5 al 25/5/2019.
[post_title] => Il Quotidiano in classe 2018-2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => il-quotidiano-in-classe-2015-2016 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-10 12:50:57 [post_modified_gmt] => 2018-10-10 11:50:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=8884 [menu_order] => 352 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
[post_title] => Patto educativo di corresponsabilità [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => patto-educativo-di-corresponsabilita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-21 21:39:08 [post_modified_gmt] => 2014-07-21 20:39:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1172 [menu_order] => 355 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
È costituita da tutti gli studenti della classe. La convocazione è vistata dal Docente Coordinatore di Classe, cui deve pervenire la richiesta almeno cinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento, tramite i rappresentanti di classe. La richiesta deve contenere l’o. d. g., l’indicazione dell’orario d’inizio e di fine e deve essere controfirmata per presa d’atto dai docenti che hanno lezione nelle ore del giorno stabilito per lo svolgimento dell’assemblea stessa. È consentito lo svolgimento di un’assemblea di classe al mese, nel limite di due ore. Essa non può essere tenuta sempre lo stesso giorno della settimana durante l’anno scolastico. Non possono aver luogo assemblee di classe nel mese conclusivo delle lezioni. Durante le assemblee di classe gli studenti non possono allontanarsi dall’aula. Il docente dell’ora, tenuto alla vigilanza, rimane nelle immediate vicinanze della classe ovvero, qualora ne ravvisi la necessità, può restare nell’aula.
Il Comitato Studentesco è costituito dagli studenti rappresentanti di classe e di Istituto. Oltre ai compiti espressamente previsti dalla legge, il Comitato ne può svolgere altri eventualmente affidatigli dall’Assemblea studentesca di Istituto o dai Rappresentanti degli studenti nei Consigli di classe.
Il D.S. può consentire di volta in volta l’uso di un locale scolastico per le riunioni del Comitato studentesco. Il C.S. viene convocato dagli studenti Rappresentanti al C.d.I. tramite richiesta scritta al D.S., nella quale siano specificate la data, l’ora e l’o.d.g. della seduta. La richiesta deve essere presentata almeno cinque giorni prima della data di convocazione ed i rappresentanti vengono avvertiti mediante apposita circolare della Dirigenza.
Fasce di voto | Indicatori | Descrittori |
9-10 | Conoscenze Abilità Competenze | L’alunno ha conoscenze complete, articolate e rielaborate in modo critico e personale. Espone in modo autonomo e corretto. Comprende i concetti con sicurezza e riesce a dare profondità alle proprie analisi in modo autonomo e personale. Sa applicare quanto ha appreso in situazioni nuove in modo personale e originale. Sa individuare in modo completo e articolato i dati e le relazioni in una comunicazione. Sa organizzare le conoscenze e le procedure acquisite in modo originale e mirato. |
8 | Conoscenze Abilità Competenze | L’alunno ha conoscenze complete e articolate, espone con proprietà e varietà di lessico. Comprende i concetti con facilità, li utilizza in compiti anche complessi. Sa scegliere le tecniche, i procedimenti, le regole più adeguate. Sa individuare in modo corretto gli elementi e le relazioni di una comunicazione. Sa elaborare una sintesi articolata, approfondita e autonoma |
7 | Conoscenze Abilità Competenze | L’alunno ha conoscenze ampie ma non sempre criticamente approfondite. Espone in modo organico e chiaro. Comprende i concetti con facilità, li utilizza in compiti anche complessi con qualche imprecisione. Sa individuare gli elementi e le relazioni principali di una comunicazione. Sa elaborare una sintesi corretta e relativamente autonoma. |
6 | Conoscenze Abilità Competenze | L’alunno ha conoscenze sufficientemente corrette, ma poco approfondite. Comunica in modo elementare, ma chiaro e corretto. I concetti sono generalmente compresi ma non argomentati. Sa individuare gli elementi e le relazioni essenziali di una comunicazione. Sa elaborare una sintesi abbastanza corretta |
5 | Conoscenze Abilità Competenze | L’alunno ha conoscenze superficiali e limitate. Sa applicare le conoscenze in modo parziale, commettendo qualche errore. Sa identificare e classificare solo parzialmente. È in grado di effettuare una sintesi parziale e/o imprecisa |
4 | Conoscenze Abilità Competenze | L’alunno non possiede nozioni corrette. Non comprende e non applica le conoscenze che gli vengono comunicate. Non sa identificare alcun elemento di una comunicazione. Non sa cogliere alcuna relazione tra elementi semplici. Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite. |
1-3 | Conoscenze Abilità Competenze | L’alunno non possiede nozioni corrette. Non comprende e non applica le conoscenze che gli vengono comunicate. Non sa identificare alcun elemento di una comunicazione. Non sa cogliere alcuna relazione tra elementi semplici. |
Voto | Indicatori/Descrittori |
10 | Pieno e consapevole rispetto degli altri e delle istituzioni scolastiche. Scrupoloso rispetto delle norme disciplinari del Regolamento d'Istituto e delle disposizioni di sicurezza. Regolare e approfondito svolgimento delle consegne scolastiche. Interesse e partecipazione costanti alle attività scolastiche. Ruolo propositivo all'interno della classe. Buona capacità di socializzare e di lavorare in gruppo. Frequenza puntuale e assidua. |
9 | Pieno rispetto degli altri e delle istituzioni scolastiche. Rispetto delle norme disciplinari del Regolamento d'Istituto e delle disposizioni di sicurezza. Regolare svolgimento delle consegne. Interesse e partecipazione alle attività scolastiche. Ruolo positivo e collaborativo all'interno della classe. Equilibrio nei rapporti interpersonali. Frequenza regolare. |
8 | Frequenza discontinua e/o ritardi frequenti senza validi motivi documentati. OPPURE Rispetto degli altri e delle istituzioni scolastiche. Rispetto non sempre regolare delle norme del Regolamento d'Istituto e/o del Regolamento di disciplina (ritardo nella consegna delle giustificazioni, negligenza nella consegna di materiali scuola-famiglia e nell'utilizzo del libretto). Svolgimento non sempre puntuale delle consegne. Partecipazione discontinua alle attività scolastiche. Ammonizioni verbali da parte del Consiglio di Classe o di un insegnante per invitare ad un comportamento più corretto. Presenza sul registro di classe di note disciplinari relativa ad episodi scorretti non gravi. Atteggiamento non sempre collaborativo verso i compagni e/o gli insegnanti. |
7 | Violazione significativa del Regolamento di Disciplina. OPPURE Rispetto non costante degli altri e delle Istituzioni scolastiche. Saltuario svolgimento delle consegne. Comportamento scorretto durante l'esecuzione di attività curricolari (compiti in classe, interrogazioni, esercitazioni). Disinteresse per alcune discipline; partecipazione selettiva alle attività scolastiche. Note disciplinari relative a comportamenti scorretti (senza sospensione). Una nota relativa a un episodio di comportamento estremamente scorretto e/o offensivo nei confronti di compagni, insegnanti, personale della scuola. Disturbo delle lezioni. Rapporti problematici con compagni, insegnanti, personale della scuola. Numerose assenze e/o ritardi senza validi motivi documentati. Assenze e/o ritardi non giustificati. |
6 | Violazione grave del Regolamento di Disciplina. OPPURE Scarso rispetto per gli altri e le Istituzioni scolastiche. Inadeguato svolgimento delle consegne. Ripetuti comportamenti scorretti durante l'esecuzione di attività curricolari (compiti in classe, interrogazioni, esercitazioni). Disinteresse per le attività scolastiche. Più note disciplinari relative a comportamenti scorretti. Una sospensione dalle lezioni per non più di 15 giorni. Rilevanti episodi di comportamento scorretto e/o offensivo nei confronti di compagni, insegnanti, personale della scuola. Continuo disturbo delle lezioni. Funzione negativa all'interno della classe. Superamento del numero consentito di assenze e/o ritardi senza validi motivi documentati. Assenze e/o ritardi non giustificati. |
5 | Viene attribuito allo studente che:a. nel corso dell’anno, a seguito di comportamenti di particolare gravità, sia stato destinatario di almeno una sanzione disciplinare che comporti l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 giorni secondo quanto previsto dallo Statuto delle studentesse e degli studenti, nonché dal Regolamento di Istituto; b. successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative di cui all’articolo 1 del Decreto. |
Media dei voti | Credito scolastico | ||
3°anno di corso | 4°anno | 5°anno | |
M=6 | 3-4 | 3-4 | 4-5 |
6 < M ≤ 7 | 4-5 | 4-5 | 5-6 |
7 < M ≤ 8 | 5-6 | 5-6 | 6-7 |
8 < M ≤ 9 | 6-7 | 6-7 | 7-8 |
9 < M ≤10 | 7-8 | 7-8 | 8-9 |
Anno scolastico |
Prima prova |
Seconda prova |
A.s. 2014/2015 | Prova di italiano | Versione di Latino |
A.s. 2013/2014 | Prova di italiano | Versione di latino |
A.s. 2012/2013 | Prova di italiano | Versione dal latino |
A.s. 2011/2012 | Prova di italiano | Versione dal Greco |
A.s. 2010/2011 | Prova di italiano | Versione dal Latino |
A.s. 2009/2010 | Prova di italiano | Versione dal Greco |
A.s. 2008/2009 | Prova di italiano | Versione dal Latino |
A.s. 2007/2008 | Prova di italiano | Versione dal Greco |
A.s. 2006/2007 | Prova di italiano | Versione dal Latino |
A.s. 2005/2006 | Prova di italiano | Versione dal Greco |
A.s. 2004/2005 | Prova di italiano | Versione dal Latino |
Per conoscere tutte le competizioni per l'anno scolastico 2018/2019, è disponibile il
Programma annuale_Valorizzazione_Eccellenze_ 2018_2019;
Decreto dipartimentale 708 del 26 aprile 2018;
Allegato A al Decreto 708 del 26 aprile 2018;
Informativa sul trattamento dei dati personali;
Elenco delle Competizioni (anno scolastico 2018/2019):
CELIK GULSIN 5AR
GIUSTOZZI LUCIA 5AR
CLEMENTONI AGNESE 5BR
ACQUALAGNA RACHELE 5BR
MANGIATERRA JOANNA 5BR
MORICONI ILARIA 5BR
MAROZZI CARLA SOPHIA 5E
SVAMPA SILVIA 5E
PAGNANINI ARIANNA 5F
DE CAROLIS AGNESE 5AR
GIRONELLI ALFREDO 5BR
SANTAMARIANOVA ELETTRA 5BR
VISSANI MARTINA 5BR
TOSCANA GIULIA 5E
Alunni diplomati con 100 e lode a.s. 2014/2015
MARACCI CAMILLA 5 AR
BARTOLI MARIA 5 E
AGOSTINI LAURA - CLASSE III B
CONTI FEDERICA - CLASSE 3 A
PRETINI GAIA - CLASSE 3 C
[post_title] => Albo diplomati con 100 e lode [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => albo-diplomati-con-100-e-lode [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-02-28 08:35:44 [post_modified_gmt] => 2018-02-28 07:35:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1138 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1149 [menu_order] => 373 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )Per il quinto anno consecutivo, il Liceo Classico e Linguistico parteciperà al progetto NHSMUN indirizzato alle Eccellenze, ossia a coloro che nel terzo e quarto anno abbiano conseguito una media uguale o superiore all’8, ottenuto almeno 8 in lingua straniera inglese e/o siano in possesso di una certificazione linguistica.
Prerequisito del progetto NHSMUN è infatti una buona conoscenza dell’inglese.
Cos’è esattamente il progetto NHSMUN che quest’ anno si terrà dal 2 al 10 marzo 2019 a New York?
L’ NHSMUN, ossia National High School Model United Nations è una simulazione delle Nazioni Unite riservata agli studenti delle scuole medie superiori. Il progetto è organizzato dal Dipartimento di Cultura Generale delle Nazioni Unite attraverso l’IMUNA (International Model United Nations Association).
Il Liceo Classico e Linguistico parteciperà alla seconda sessione che si terrà dal 6 al 9 marzo 2019.
I progetti M.U.N. sono conferenze internazionali di studenti, che hanno come scopo la comprensione del funzionamento degli organi delle Nazioni Unite attraverso una simulazione in loco. Alla rete internazionale dei M.U.N. sono collegate scuole e università provenienti da tutto il mondo i cui studenti, in un grande gioco di ruolo, si confrontano rappresentando un paese e discutendo con i rappresentanti delle altre nazioni.
Più precisamente, ogni studente o gruppo di due studenti, in qualità di “delegate”, rappresenta il paese o i paesi destinatigli all’interno di una delle commissioni realmente esistenti nell’ambito delle Nazioni Unite.
Quest’anno la preparazione dei delegate per l’attuale sessione di lavori è stata effettuata in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata nella persona della Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche prof.ssa E. Croci Angelini. La prof.ssa Laura Salvadego ed il prof. Uoldelul Chelati Dirar hanno tenuto rispettivamente una lezione di Relazioni Internazionali e di Storia delle Relazioni Internazionali. La prof.ssa Benedetta Barbisan ha invece prestato la propria gentile e preziosa collaborazione quale trait d’union tra il nostro Istituto e la stessa Università, tenendo, pro bono, una lezione di Public Speaking e Motivation.
La partecipazione al progetto è stata possibile grazie al fondamentale sostegno dei seguenti sponsor: APM, RANTON, Co.Bo., BLU RANTON, ANTICA GASTRONOMIA, CONTROL BOX, COSMO3, VAGAMONDO VIAGGI, BRACACCINI ARREDA, IL CASOLARE DEI SEGRETI.
[gallery ids="16625,16626,16627"] [post_title] => Progetto NHSMUN 2018-2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => progetto-nhsmun [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-11-19 11:15:54 [post_modified_gmt] => 2018-11-19 10:15:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=6243 [menu_order] => 378 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )Certificazioni di lingua inglese
Certificazioni di lingua francese
Certificazioni di lingua spagnola
Certificazioni di lingua tedesca
Certificazioni di lingua cinese
Livelli del QCER | Giovani | Studio | Lavoro | |
A1 | SD1 | Fit1 | ||
A2 | SD2 | Fit2 | ||
B1 | B1 | B2 | ||
B2 | B2 | Test Daf | ||
B2 | C1 | Test Daf | ||
C1 | C2: GDS | C2: GDS | ZDfb |
Set di esercizi 01 | |
Set di esercizi 01 per 01 zu Fit in Deutsch 2 (fogli per candidati ed esaminatori) | PDF, 1 MB |
Ascolto del file di comprensione orale Fit in Deutsch 2 | MP3, 25:52 Min. |
Download del file di comprensione orale Fit in Deutsch 2 | MP3, 24 MB |
Set di esercizi 02 | |
Set di esercizi 01 per 02 zu Fit in Deutsch 2 (fogli per candidati ed esaminatori) | PDF, 1,8 MB |
Ascolto del file di comprensione orale Fit in Deutsch 2 | MP3, 25:52 Min. |
Download del file di comprensione orale Fit in Deutsch 2 | MP3, 24 MB |
Regolamento d’esame e norme di svolgimento | |
Regolamento d'Esame | PDF, 316 KB |
Disposizioni relative allo svolgimento dell'esame Fit in Deutsch 2 | PDF, 300 KB |
Integrazioni alle Norme per lo svolgimento degli Esami: Candidati con esigenze specifiche | PDF, 231 KB |
Informazioni per candidati diversamente abili | PDF, 61 KB |
Prova scritta | Prova orale |
HSK livello 6 | HSK Advanced |
HSK livello 5 | |
HSK livello 4 | HSK Intermediate |
HSK livello 3 | |
HSK livello 2 | HSK Elementary |
HSK livello 1 |
Certificazione linguistica | Livello di competenza QCER | Corso |
PET (Preliminary English Test) | Livello B1 | Corso pomeridiano |
Fce (First Certificate In English) | Livello B2 | Corso pomeridiano |
Cae (Certificate In Advanced English) | Livello C1 | Corso pomeridiano |
La Carta dello Studente è un’iniziativa che promuove l’accesso alla cultura e offre nuovi luoghi di confronto a tutti gli studenti, senza distinzioni. Le agevolazioni, i concorsi e le iniziative proposti dal MIUR e dai nostri partner riconoscono lo status di studente e premiano la partecipazione attiva alla vita scolastica e civile.
La Carta viene distribuita a tutti gli studenti frequentanti gli istituti secondari di II grado statali d’Italia. Le Carte vengono consegnate agli studenti del I anno di corso direttamente dalle segreterie scolastiche e hanno una validità di 5 anni. [post_title] => Iostudio - La carta dello studente [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => io-studio-la-carta-dello-studente [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-11-07 09:36:24 [post_modified_gmt] => 2017-11-07 08:36:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=818 [menu_order] => 400 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )Questionario Web Tutor Aziendale-Valutazione-EsperienzaGli studenti dovranno consegnare il questionario di autovalutazione e la relazione finale sull'esperienza e sono invitati anche a compilare il questionario di valutazione online predisposto dalla Camera di Commercio, disponibile al seguente link:
Questionario-Web-Studente-AutovalutazioneBuona esperienza a tutti!
Il CIC del Liceo “G. Leopardi”
L’adolescenza costituisce una fase del percorso di crescita dei ragazzi caratterizzata da importanti cambiamenti fisici, psicologici e relazionali che richiedono una ristrutturazione dell’immagine di sé. I ragazzi si trovano a confrontarsi con numerosi e complessi compiti di sviluppo quali la costruzione dell’idea di se stessi, la ricerca di indipendenza, di autonomia e del senso per la vita. Nell’affrontare questi compiti, molti ragazzi possono sentirsi confusi e disorientati e a questa situazione spesso si unisce la difficoltà nel comunicare e condividere le proprie esperienze.
All'interno di quest'ottica, lo Sportello d’ascolto vuole offrire uno spazio di ascolto e sostegno alla crescita.
Questo servizio sarà un'occasione per i ragazzi:
Lo sportello si rivolgerà principalmente agli studenti, ma offrirà un'opportunità di scambio e di sostegno anche alle famiglie che potranno, se vorranno, trovare ascolto e supporto
Il CIC è, inoltre, aperto anche a insegnanti che abbiano bisogno di collaborazione nel gestire le varie situazioni problematiche dei ragazzi.
CALENDARIO a.s. 2017-2018Liceo Classico-Sede centrale | Liceo linguistico-Sede Via Cioci |
Lunedì 10.30-12.30 | Lunedì 10.30-12.30 |
(27 novembre) da confermare | 27 novembre 2017 |
11 dicembre 2017 | 18 dicembre 2017 |
8 gennaio 2018 | 15 gennaio 2018 |
5 febbraio 2018 | 19 febbraio 2018 |
5 marzo 2018 | 19 marzo 2018 |
2 aprile 2018 | 16 aprile 2018 |
2 aprile 2018 | 21 maggio 2018 |
8 maggio 2018 | |
(28 maggio) 2018 |
Si comunica che dal 27 novembre 2017 è attivo lo sportello di consulenza, informazione e prevenzione per alunni e genitori con la Dott.ssa Alessandra Morbidelli, psicologa dell' Asur di Macerata.
Informiamo che lo sportello di ascolto e consulenza (C.I.C.) sarà attivo tutti i lunedì dalle 10.30 alle 12.30 :Liceo Classico-Sede centrale | Liceo linguistico-Sede Via Cioci |
Lunedì 10.30-12.30 | Lunedì 10.30-12.30 |
(27 novembre) da confermare | 27 novembre 2017 |
11 dicembre 2017 | 18 dicembre 2017 |
8 gennaio 2018 | 15 gennaio 2018 |
5 febbraio 2018 | 19 febbraio 2018 |
5 marzo 2018 | 19 marzo 2018 |
2 aprile 2018 | 16 aprile 2018 |
2 aprile 2018 | 21 maggio 2018 |
8 maggio 2018 | |
(28 maggio) 2018 |
Si ricorda che la finalità del servizio consiste nella richiesta volontaria di incontro allo scopo di prevenire ed analizzare problematiche personali e relazionali all'interno del gruppo classe e nella valutazione del proprio vissuto.
Le modalità di accesso ai colloqui restano invariate per gli alunni che possono prenotare l'incontro con la psicologa inserendo un biglietto recante nome, cognome, classe e data nella cassetta CIC collocata nel piano terra della portineria; i genitori possono telefonare al centralino della scuola ,0733 262200, contattando la prof.ssa Cinzia Romitelli, referente del progetto.
Ricordiamo che il servizio è gratuito e rivolto agli studenti, ai genitori e a tutto il personale scolastico.
I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale.
Le date potranno subire modifiche nel corso dell’anno. Eventuali cambiamenti saranno tempestivamente comunicati.
Si ringrazia per la collaborazione.
[post_title] => Nuovo Calendario CIC 2017-2018 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => calendario-cic-2015 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-11-21 09:28:21 [post_modified_gmt] => 2017-11-21 08:28:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 656 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=5879 [menu_order] => 407 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )Dal mese di novembre 2018 l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizzerà incontri di orientamento denominati “Porte Aperte a.a. 2018-2019”, dedicati agli studenti delle scuole superiori, già a partire dal terzo anno, interessati a conoscere l’Offerta Formativa dell’Ateneo.
Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Campus Universitario con docenti e tutor che presenteranno l’offerta formativa e gli studenti potranno rivolgere tutte le domande necessarie e utili per una scelta consapevole che consentirà loro di perseguire gli obiettivi che si sono prefissati.
Inoltre, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” propone una giornata informativa, denominata “Open Day 2019”, che si terrà il 13 Febbraio in via Columbia 1, presso la Macroarea di Lettere e Filosofia.
Il programma dettagliato della giornata è in fase di predisposizione e sarà disponibile nella pagina istituzionale di Ateneo alla sezione Futuri Studenti/Accoglienza, Orientamento, Alternanza Scuola Lavoro ( http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/ORA/section_parent/5083 ).
In allegato il calendario di “Porte Aperte a.a. 2018-2019” e la locandina “OpenDay 2019-Save the date”, in cui sono presenti i link delle prenotazioni da compilare per un’agevole organizzazione degli eventi. Il link permette la prenotazione al singolo studente.
[post_title] => News Orientamento in Uscita: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, incontri di orientamento [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => news-orientamento-in-uscita-universita-degli-studi-di-roma-tor-vergata-incontri-di-orientamento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-24 23:23:28 [post_modified_gmt] => 2018-12-24 22:23:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 557 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20449 [menu_order] => 57 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visita la nostra pagina dedicata. Se accedi a un qualunque elemento esterno a questo banner acconsenti all’uso dei cookie.