Liceo Classico Statale Giacomo Leopardi Macerata

  • Seguici su: FACEBOOK
  • Accedi
  • Studenti
  • Docenti
  • Genitori

  • Home
  • 中文
  • Licei
  • Organizzazione
  • Liceo Cingoli
  • Ultime Notizie
  • Albo Online
  • Amministrazione Trasparente
  • Segreteria 2019-2020
  • Didattica
Menu

Progetto #lamiascuolaccogliente


Progetto #lamiascuolaccogliente

http://download.classicomacerata.it/studenti/bandolamiascuolaccogliente.zip

condividi
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+

Studenti


    WP_Post Object ( [ID] => 11413 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-06-24 09:55:06 [post_date_gmt] => 2019-06-24 08:55:06 [post_content] => Si comunica che per il perfezionamento della domanda di iscrizione dovrà essere consegnata, entro il 06.07.2019, alla segreteria di questo Istituto, la seguente documentazione:
    • certificato Licenza Scuola Secondaria di 1° grado (con giudizio sintetico), rilasciato dalla Scuola Media di provenienza;
    • fotocopia del codice fiscale dello studente;
    • copia del libretto di vaccinazione o certificato rilasciato dall'ASUR competente;
    • Ricevuta di versamento del contributo volontario di € 70,00 a nome dello studente; tale versamento può essere effettuato con bollettino, presso qualsiasi Ufficio Postale, sul C/C postale    n. 10092625 intestato al Liceo Classico Giacomo Leopardi di Macerata oppure tramite versamento on line conto corrente Bancario UBI Banca  Codice IBAN:  IT92N0311113401000000018091  Causale: contributo finalizzato all'innovazione tecnologica e all'ampliamento   dell'offerta formativa a.s. 2019/2020
    Si comunica che gli elenchi dei libri di testo sono reperibili sul sito della scuola (http://classicomacerata.gov.it/libri di testo 2019_2020). La segreteria sarà aperta dalle ore 8:00 alle ore 13:30. Nei giorni 20 luglio, 27 luglio, 3 agosto, 10 agosto,  dal 13 al 17 agosto 2019  la scuola rimarrà chiusa. Il 31 agosto, festa del Patrono a Macerata, la scuola sarà chiusa. pdf_001 Comunicazioni Perfezionamento domande di iscrizioni 2019-2020 pdf_001PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA pdf_001RICHIESTA-DI-MANIFESTAZIONE-DI-CONSENSO pdf_001Attivazione CIC pdf_001Autorizzazioni varie GENITORI pdf_001Impegno di uso esclusivo di credenziali informatiche pdf_001PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA pdf_001Chiarimenti contributo volontario [post_title] => Perfezionamento iscrizioni prime classi a.s. 2019-2020 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => perfezionamento-iscrizioni-prime-classi-a-s-2016-2017 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-06-28 20:01:02 [post_modified_gmt] => 2019-06-28 19:01:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=11413 [menu_order] => 64 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Perfezionamento iscrizioni prime classi a.s. 2019-2020WP_Post Object ( [ID] => 20375 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-24 15:24:53 [post_date_gmt] => 2018-12-24 14:24:53 [post_content] =>
     
    • DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 – Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00070)
    • Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2018/2019 – prime indicazioni operative
    • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato QDR liceo classico LI01 22 11
    • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato QDR liceo linguistico LI04 22 11
    • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento del QDR-prima-PROVA-26-novembre dell’esame di Stato
    • L’Esami-di-Stato-2018-presentazione- nel quadro delineato dal D.Lgs.62/2017
    • Il prove-INVALSI-grado-13 nel decreto legislativo n. 62 del 13.04.2017 – V SECONDARIA DI SECONDO GRADO

     Maturità, on line gli esempi di tracce

    Esempi di tracce per la prima prova scritta Esempi di tracce della seconda prova scritta
    [post_title] => ESAME DI STATO 2018-2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => esame-di-stato-2018-2019 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-24 15:24:53 [post_modified_gmt] => 2018-12-24 14:24:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20375 [menu_order] => 65 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • ESAME DI STATO 2018-2019WP_Post Object ( [ID] => 20464 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-26 07:17:01 [post_date_gmt] => 2018-12-26 06:17:01 [post_content] => pdf02_PALUMBO_D.LVO_62_2017_VALUTAZIONE_ESAMI

    Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00070) (GU n.112 del 16-5-2017 - Suppl. Ordinario n. 23) . Vigente al: 31-5-2017

     Conversione delle tabelle dei crediti a.s. 2018/19 [D.Lgs. 62/2017]

    Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/19

    Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

     Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2019/20

    Tabella di conversione del credito conseguito nel III anno:

                                                                           [post_title] => DECRETO LEGISLATIVO 13.04.2017, N. 62 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => decreto-legislativo-13-04-2017-n-62 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-26 07:35:30 [post_modified_gmt] => 2018-12-26 06:35:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 20375 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20464 [menu_order] => 55 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • DECRETO LEGISLATIVO 13.04.2017, N. 62WP_Post Object ( [ID] => 19579 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-11-04 11:48:42 [post_date_gmt] => 2018-11-04 10:48:42 [post_content] => pdf_001Proclamazione Eletti Scuola Consigli di classe, Consiglio di istituto e Consulta.  Il Rappresentante viene eletto dalla classe e ne è referente e portavoce relativamente alle questioni e ai problemi di carattere generale, presso il Consiglio di cui fa parte e i propri rappresentanti al Consiglio d’Istituto e il Comitato dei genitori. Egli opera con gli insegnanti, gli studenti e i genitori per il buon andamento della classe, con l’obiettivo di favorire un clima costruttivo e responsabile di collaborazione all’interno della stessa, nell’ottica della realizzazione del patto formativo e della valorizzazione del ruolo degli studenti all’interno dell’istituzione scolastica.  Diritti Il rappresentante di classe -        ha il diritto di esprimere le proprie opinioni e ad essere ascoltato e rispettato dai propri compagni; -        ha diritto di farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe presso il Consiglio di cui fa parte, presso i propri rappresentanti al Consiglio di Circolo o di Istituto; -        ha il diritto di informare gli alunni, mediante diffusione di relazioni, note, avvisi o altre modalità, previa richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico, circa gli sviluppi d'iniziative avviate o proposte dalla Direzione, dal corpo docente, dal Consiglio di Istituto, dal comitato studentesco; -        ha il diritto, sentito il parere dei compagni, di decidere quando convocare le assemblee di classe (delle quali deve stendere un accurato verbale) predisponendo un ordine del giorno; -        ha diritto a richiedere l’assemblea di classe una volta al mese seguendo le modalità previste dal regolamento d’Istituto; -        ha diritto a richiedere e ottenere servizi e materiali necessari all’attività scolastica; -        ha il diritto di sospendere l’assemblea, nel caso in cui non ci sia un regolare svolgimento e chiedere che la classe riprenda l’attività didattica; -        ha diritto a partecipare alle riunioni e assemblee a cui è convocato; -        non è il responsabile nei confronti dei compagni per l’andamento della classe, non può essere perseguito o danneggiato per le idee espresse e per le attività svolte nell’ambito della propria funzione. Doveri Il rappresentante di classe -         ha il dovere di conoscere il regolamento d’istituto, le competenze e le funzioni degli organi collegiali; -         ha il dovere, a partire dal momento della candidatura in sede di elezioni ad inizio anno scolastico, di assumere con responsabilità il proprio ruolo e svolgere il compito assegnatogli dalla classe nel miglior modo possibile; -         ha il dovere di mantenere un comportamento adeguato alle situazioni ed essere un modello per la classe; -         ha il dovere di ascoltare e portare rispetto ai docenti, al personale A.T.A. e ai compagni ed aiutare chi è in difficoltà; -         ha il dovere di partecipare ai Consigli di classe e a tutte le altre riunioni alle quali è invitato; -         ha il dovere nei Consigli di classe di essere il portavoce dei compagni con i professori in merito a problemi di carattere didattico; -         ha il dovere di riportare alla classe tutto ciò che viene detto ai vari incontri e assemblee a cui partecipa; -         ha il dovere di richiedere le Assemblee di classe secondo le modalità previste e nominare un segretario che curi la stesura dettagliata del verbale delle assemblee; -         ha il dovere di sapere gestire le assemblee di classe richiedendo attenzione e partecipazione ai compagni, che hanno il dovere di assistere all’assemblea senza allontanarsi dall’aula; -         ha il dovere di contribuire, insieme ai compagni, a mantenere unita la classe e ad appianare i problemi promuovendo dibattiti. L’assemblea di classe -        È costituita da tutti gli studenti della classe. -        È consentito lo svolgimento di un'assemblea di classe al mese, nel limite di due ore. -        Essa non può essere tenuta sempre lo stesso giorno della settimana durante l'anno scolastico. -        Non possono aver luogo assemblee di classe nel mese conclusivo delle lezioni. -        L’assemblea di classe rappresenta il pieno coinvolgimento degli alunni nella vita democratica della comunità scolastica. -        È dovere dei Rappresentanti convocare l’assemblea di classe ogni volta che un numero significativo di compagni lo richieda e in generale ogni volta che esistano situazioni sulle quali confrontarsi e valutare la posizione della classe. -        La richiesta di convocazione dell’assemblea di classe deve essere vistata dal Docente Coordinatore di Classe, cui deve pervenire la richiesta almeno cinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento. -        La richiesta deve contenere l'o. d. g., l'indicazione dell'orario d'inizio e di fine e deve essere controfirmata per presa d'atto dai docenti che hanno lezione nelle ore del giorno stabilito per lo svolgimento dell'assemblea stessa. -        Per nessun motivo l'assemblea di classe deve essere svolta con l'obiettivo di saltare ore di lezione. -        L’assemblea deve essere svolta a rotazione nelle ore dei vari insegnanti per evitare che gravi sempre sulla stessa materia. -        L’assemblea non può essere concessa nelle ore in cui il docente abbia previsto una verifica scritta, debitamente annotata sul registro di classe. -        L’assemblea dovrà essere sospesa ogni volta che non ci siano le condizioni per poter prendere delle decisioni o comunque a insindacabile giudizio di entrambi i Rappresentanti quando la classe non dimostri partecipazione ed interesse. -        Durante le assemblee di classe gli studenti non possono allontanarsi dall'aula. Il docente dell'ora, tenuto alla vigilanza, rimane nelle immediate vicinanze della classe ovvero, qualora ne ravvisi la necessità, può restare nell'aula. -        I Rappresentanti devono gestire l’assemblea illustrando i diversi punti all’O.d.G., coinvolgendo i compagni e raccogliendo proposte e richieste da parte della classe. -        Al termine dei lavori è obbligatorio redarre un verbale per riassumere quanto accaduto. -        Il verbale dovrà essere redatto da uno dei due rappresentanti che assumerà le funzioni di segretario, dovrà contenere obbligatoriamente come primo punto all’O.d.G. “Comunicazioni dei Rappresentanti” e come ultimo “Varie ed Eventuali”. -        Entro cinque giorni dallo svolgimento dell'assemblea, la classe deve presentare in presidenza il verbale delle discussioni tenute; la mancata presentazione di tale verbale impedirà lo svolgimento di altre assemblee. Il consiglio di classe E’ presieduto dal Dirigente Scolastico (o docente da lui delegato) che attribuisce ad uno dei docenti funzione di segretario: è composto dai docenti di ogni singola classe, da 2 rappresentanti dei alunni e da 2 rappresentanti degli studenti. Il Consiglio resta in carica un anno. E’ responsabile, in seduta chiusa alla sola presenza dei docenti, della valutazione periodica e finale degli studenti; si occupa del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari.  Il Consiglio nel suo complesso formula proposte al Collegio dei Docenti, relativamente all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione; esso, inoltre deve agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, alunni e alunni. Schematicamente il Consiglio di classe è chiamato ad occuparsi di tutto ciò che direttamente o indirettamente riguarda gli studenti e l'attività della classe  e in particolare dei seguenti argomenti: -        Il comportamento degli alunni -        L'impegno nello studio e nell'attività didattica; -        Gli interessi, i problemi, le difficoltà dei ragazzi nell'età in cui si trovano; -        L'ambiente socioculturale da cui provengono; -        Le eventuali carenze educative e nella formazione di base; -        L'educazione morale e religiosa; -        Le reazioni degli studenti a determinati comportamenti e iniziative dei docenti, cosa fare per migliorare la situazione; -        Lo sviluppo della collaborazione tra compagni di classe e tra famiglie per l'inserimento di alunni svantaggiati; -        L'organizzazione di attività integrative e di iniziative di sostegno; -        Le condizioni ambientali in cui si svolge la vita scolastica (aule, banchi servizi igienici, illuminazione, riscaldamento, attrezzature didattiche); -        L'organizzazione delle gite, visite d'istruzione e l'eventuale collaborazione delle famiglie per la loro attuazione dopo la preparazione didattica; -        L'organizzazione della biblioteca; -        Esprimere parere sull'adozione dei libri di testo, sullo svolgimento di attività integrative e di sostegno. -        Non possono essere trattati casi singoli.  Decalogo di sopravvivenza del rappresentante degli studenti
      1. cerca di essere il primo a rispettare le regole, i compagni e tutto il personale della scuola
      2. Intervieni in tutti i casi in cui è necessario risolvere un problema nei rapporti tra compagni o tra compagni e professori
      3. cerca di avere un atteggiamento aperto e disponibile al dialogo: proponi soluzioni e non alimentare lo scontro
      4. Fai il portavoce  delle richieste e delle necessità di tuttala classe
      5. Informa i compagni sui risultati delle riunioni del Consiglio di Classe e del Coordinamento studentesco
      6. Chiedi ai tuoi rappresentanti nel Consiglio di Istituto o nella Consulta studentesca di intervenire nelle assemblee di classe per un supporto, un chiarimento, una spiegazione.
      7. Convoca mensilmente  l’assemblea di classe e gestiscila con senso di responsabilità interrompendo i lavori quando la classe dimostra indifferenza
      8. informa sulle regole della scuola e sulle novità che, di volta in volta, sono introdotte dalle riforme
      9. cerca di scrivere ed esporre in modo chiaro i verbali dell’Assemblea nel rispetto delle opinioni di tutti;
      10. Collabora con i compagni, il dirigente scolastico, i professori, il personale ATA,  per prevenire violenza, bullismo, o altri comportamenti che rendono la scuola un luogo incivile.
        [post_title] => Rappresentanti studenti negli Organi Collegiali (OO.CC.) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => rappresentanti-studenti-negli-organi-collegiali-oo-cc [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-11-04 11:51:10 [post_modified_gmt] => 2018-11-04 10:51:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=19579 [menu_order] => 321 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Rappresentanti studenti negli Organi Collegiali (OO.CC.)WP_Post Object ( [ID] => 16589 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-02-16 16:09:23 [post_date_gmt] => 2018-02-16 15:09:23 [post_content] => Si pubblica il Bando della V edizione 2019 del Certamen  Febo Allevi. pdf_001CERTAMEN LATINUMbando 2019 pdf_001Allegato  A pdf_001ALLEGATO B   pdf_001Versioni a.s. 2017-18 pdf_001Versioni classi 4 2015-2016-2017- pdf_001Versioni_classi 5 2015_2016_2017 [post_title] => CERTAMEN LATINUM FEBO ALLEVI - V EDIZIONE 2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => certamen-latinum [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-11-08 12:56:27 [post_modified_gmt] => 2018-11-08 11:56:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=16589 [menu_order] => 322 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • CERTAMEN LATINUM FEBO ALLEVI - V EDIZIONE 2019WP_Post Object ( [ID] => 16539 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-02-14 09:16:59 [post_date_gmt] => 2018-02-14 08:16:59 [post_content] => pdf_001Versioni classi 4 2015-2016-2017 pdf_001Versioni_classi 5 2015_2016_2017 [post_title] => Versioni Certamen latinum Febo Allevi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => versioni-certamen-latinum-febo-allevi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-02-14 09:16:59 [post_modified_gmt] => 2018-02-14 08:16:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=16539 [menu_order] => 323 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Versioni Certamen latinum Febo AlleviWP_Post Object ( [ID] => 1249 [post_author] => 2 [post_date] => 2014-05-02 09:58:13 [post_date_gmt] => 2014-05-02 08:58:13 [post_content] =>

    ECDL European Computer Driving Licence


    Il Liceo Ginnasio "G. Leopardi" è Test center dal 2008, con il codice identificativo AFQU0001, quindi sede d'esame per il conseguimento della Patente europea del computer, più nota come ECDL (European Computer Driving Licence). In questa pagina troverai le informazioni sul livello base e avanzato della Patente europea.

    Che cosa è la E.C.D.L.


    E.C.D.L. è una sigla con la quale si indica, per brevità, la European Computer Driving Licence. La Certificazione ECDL è una certificazione che viene rilasciata dall'AICA mediante la quale essa attesta che il suo titolare ha superato con esito positivo il numero e il tipo di esami richiesti dai diversi Moduli previsti dal Syllabus ECDL, secondo quanto prescritto dalla ECDL Foundation. La Certificazione ECDL è un certificato riconosciuto internazionalmente che prova che il suo titolare conosce i principi fondamentali dell'informatica e che possiede le capacità necessarie per usare con cognizione di causa un personal computer e i principali programmi applicativi.

    I garanti della certificazione E.C.D.L.


    La Certificazione ECDL - European Computer Driving Licence è un programma che fa capo al CEPIS - Council of European Professional Informatics Societies - l'ente che riunisce le Associazioni europee di informatica. L'Italia è uno dei 17 Paesi membri ed è rappresentata dall'AICA - Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico. In Italia la Certificazione ECDL è stata riconosciuta:
    • dal Dipartimento della Funzione Pubblica (Presidenza del Consiglio dei Ministri)
    • dal Ministero della Pubblica Istruzione
    • alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)
    • dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
    • da numerose Regioni, tra cui la Regione Marche

    MATERIALE PER ESAME


    Link di simulazione della somministrazione di esame https://download-atlas.aicanet.it/04documentazione/tutorial2x.html

     

    [post_title] => NUOVA ECDL [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => ecdl [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-25 07:34:44 [post_modified_gmt] => 2018-10-25 06:34:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1249 [menu_order] => 324 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • NUOVA ECDLWP_Post Object ( [ID] => 20567 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-01-04 11:55:32 [post_date_gmt] => 2019-01-04 10:55:32 [post_content] => Si comunica che i Corsi relativi al secondo anno di Nuova ECDL partiranno al rientro dalle vacanze natalizie nella seconda settimana di gennaio 2019 secondo il seguente calendario: pdf_001calendario-aggiornato-16-gennaio-ECDL-2-GRUPPO

    Gli studenti appartengono al gruppo che frequentavano lo scorso anno come da elenchi inviati via email agli interessati.

    Per eventuali variazioni da un corso all'altro si prega di comunicarlo al Prof. Adriano Menchi per via email adriano55@libero.it o tramite il numero telefonico 328 0371736.

    Coloro che vorranno frequentare il corso dovranno compilare il richiesta-corso-2-annualità  e inviarlo a ecdl@classicomacerata.gov.it

    Per confermare l'iscrizione occorre fare il versamento di € 35,00 per il pagamento dei 3 moduli che verranno attivati nel corrente anno scolastico a meno che non sia stato già versata l’intera somma, per tutti e sette i moduli,  lo scorso anno.

    Si può fare un unico versamento di € 35,00 più € 20,00 per ogni esame che si intende sostenere per un totale di € 95,00.

    Il numero di Conto corrente postale su cui fare il versamento è 10092625 intestato a “LICEO CLASSICO G. LEOPARDI – Servizio tesoreria 62100 MACERATA” con la seguente causale a seconda dei casi: “Iscrizione frequenza Corso Nuova ECDL secondo anno; esami dei seguenti moduli.....).

    Il Codice IBAN, intestato a Liceo classico G. Leopardi di Macerata, UBI Banca è il seguente:

    IBAN: IT92N0311113401000000018091.

    Conto di tesoreria n. 10660 (qualora si versi presso una qualsiasi filiale della UBI Banca).

    Il Bollettino prestampato e il modulo di iscrizione  possono essere ritirati presso la portineria della scuola.

    Coloro che volessero concludere autonomamente il percorso della Certificazione possono acquistare al costo di € 30,00 la piattaforma Aula01  con un esame gratuito.

    Coloro che hanno la Carta dello studente, a seguito di registrazione, possono sostenere gratuitamente l'esame di It security (per la guida clicca qui).

    pdf_001Inizio_corsi_Nuova ECDL 2° anno 2018_2019

    pdf_001richiesta-corso-2-annualità [post_title] => Inizio Corsi Nuova ECDL 2 anno 2018-2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => inizio-corsi-nuova-ecdl-2-anno-2018-2019 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-01-18 15:56:24 [post_modified_gmt] => 2019-01-18 14:56:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20567 [menu_order] => 53 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Inizio Corsi Nuova ECDL 2 anno 2018-2019WP_Post Object ( [ID] => 18283 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-08-07 11:51:40 [post_date_gmt] => 2018-08-07 10:51:40 [post_content] => pdf_001 AFQU0001-GDPR-NOMINA-RESPONSABILE [post_title] => Privacy [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => privacy [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-07 11:51:40 [post_modified_gmt] => 2018-08-07 10:51:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=18283 [menu_order] => 326 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • PrivacyWP_Post Object ( [ID] => 3213 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-03-21 09:28:17 [post_date_gmt] => 2018-03-21 08:28:17 [post_content] => Si comunica che le sessioni di esame di ECDL (Nuova ECDL, NuovaAula01, iocliccosicuro), si svolgeranno  Lunedì 23 Dicembre 2019. Le sessioni si svolgeranno dalle ore 09:.30 alle ore 13.00. Prenotazioni dal giorno 07 al 20 dicembre 2019 ore 13:.00. Coloro che vogliono sostenere 2 o più esami devono prenotare un esame a turni diversi (1 esame al  1° turno, un altro esame al 2°  turno e così via). Gli esami che si possono sostenere sono i seguenti:
      • Computer Essentials
      • Online Essentials
      • Word Processing (Word)
      • Spreadsheet (Excel)
      • IT Security - Specialised Level
      • Presentation (Power point)
      • Online collaboration
      Si ricorda che, per accedere all'esame, occorre presentare la ricevuta del versamento di Euro 20.00  ad esame e un Documento di identità. Per le iscrizioni alla sessioni Aula01 e Iocliccosicuro inviare la richiesta al seguente indirizzo: ecdl@classicomacerata.it Nel caso che qualcuno non può presentarsi è pregato di comunicarlo il giorno 21 dicembre  2019 ore 24.00 al seguente link: ecdl@classicomacerata.it  

      Prenotazione on line agli esami dei moduli NUOVA ECDL


      Per prenotare automaticamente gli esami NUOVA ECDL cliccare sul seguente link  (In caso di difficoltà scrivere al prof. Menchi, ecdl@classicomacerata.it, indicando il numero della skills card, la data di nascita e il nome degli esami da sostenere) :

      http://www.digila.it/public/classicomacerata/nuovaecdl/

      Esemplificazione della procedura di iscrizione:

      entrare nella pagina e cliccare su Procedi come in figura

      Iscrizioni Nuova ECDL

      Date

      Seleziona

        gg/mm/aa

      Procedi

      quindi procedere immettendo le varie voci:

      Iscrizione alla sessione d'esame ECDL Turno 1 - Ora inizio

      Cognome   Nome  E-mail e/o telefono  Il precedente dato (non obbligatorio; se fornito, è trattato nel rispetto della Legge sulla Privacy) consente di essere contattati dal Test Center in caso di necessità.

      Data di nascita

      gg/mm/aaaa
      Skills Card numero 

      Selezionare l'esame

      1

      Computer Essentials

      2

      Online Essentials

      3

      Word Processing

      4

      Spreadsheets (Excel)

      5

      IT Security

      6

      Presentation (Power point)

      7

      Online Collaboration

      quindi cliccare su  INVIA.

      La voce "Riservata" è per l'amministratore; qualsiasi codice di Skills card non apre il sistema.

      Compilare i vari campi: Nome Cognome di chi sostiene l'esame non dei genitori (Iniziali maiuscole es.  Rossi Paolo), la data di nascita, la propria email o di cellulare, il numero della Skills card, cliccare sul modulo che si vuol sostenere con SI e inviare.

      Il messaggio di inserimento dei dati non implica la loro correttezza, pertanto in caso di errore o incompletezza nell'inserimento dei dati, il sistema AICA rifiuterà l'iscrizione e pertanto non verrà prenotato l'esame. Si raccomanda, quindi, la massima precisione.

       Il messaggio di inserimento dei dati non implica la loro correttezza, pertanto in caso di errore o incompletezza nell'inserimento dei dati, il sistema AICA rifiuterà l'iscrizione e pertanto non verrà prenotato l'esame. Si raccomanda, quindi, la massima precisione.

      Tutorial ESAME


      In questa sezione è possibile effettuare il download del tutorial ufficiale presente all'interno dell’ambiente d’esame di ATLAS. Tale tutorial, che deve essere visionato prima dell’inizio dell’esame, descrive il funzionamento dell’interfaccia d’esame e mostra anche una demo delle tipologie di domande all’interno del sistema ATLAS. Dopo aver scaricato il file, è necessario decomprimere la cartella, e lanciare il filmato in essa contenuto. Il Tutorial è in formato Avi . Clicca qui sotto per il download . Atlas TUTORIAL PER ATLAS 2.9    
          [post_title] => Esami Nuova ECDL del 23/12/2019: prenotazione online. [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => ecdl-iscrizione-on-line-agli-esami-ecdl [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-07 07:12:39 [post_modified_gmt] => 2019-12-07 06:12:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=3213 [menu_order] => 327 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Esami Nuova ECDL del 23/12/2019: prenotazione online.WP_Post Object ( [ID] => 15517 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-11-06 07:57:37 [post_date_gmt] => 2017-11-06 06:57:37 [post_content] => Il progetto IO CLICCO SICURO, nato dalla collaborazione dell'AICA con ioStudio - la Carta dello Studente, permette a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado di:
      • sostenere gratuitamente il modulo IT-Security dell'ECDL;
      • prepararsi gratuitamente online all'esame con la piattaforma www.micertificoecdl.it.
        2016 11 21 202608   Per sostenere gratuitamente l'esame occorre effettuare i seguenti passaggi:
      • attivare l'account sul Portale dello Studente cliccando su “PRIMO ACCESSO” 
      • fare login con la propria Utenza e Password e selezionare “Corsi di Informatica”
      • scegliere il progetto “iocliccosicuro - con ECDL puoi”
      • cliccare sul pulsante VAI. Compilare il form e seguire le istruzioni per prepararsi su micertificoecdl.it
      • prepararsi sulla piattaforma di formazione online www.micertificoecdl.it Dalla registrazione si hanno 12 mesi per studiare e per sostenere l’esame
      • registrarsi presso la segreteria della scuola (almeno 5 giorni prima della sessione d'esame)
      • sostienere l’esame: superandolo si ottiene ECDL Profile, l’attestazione che comprova le competenze.
        Procedura di attivazione del progetto in pdf   2016 11 21 203054   L'esame IT-Security può essere sostenuto anche se non si possiede la Skill Card, quindi non comporta nessuna spesa. Superato l'esame si può scegliere se continuare il percorso con la Nuova Ecdl acquistando la Skill Card e sostenendo i restanti 6 esami.   [post_title] => Un esame gratuito per tutti gli studenti per NUOVA ECDL [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => un-esame-gratuito-per-tutti-gli-studenti-per-nuova-ecdl [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-03-02 08:41:05 [post_modified_gmt] => 2018-03-02 07:41:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=15517 [menu_order] => 328 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Un esame gratuito per tutti gli studenti per NUOVA ECDLWP_Post Object ( [ID] => 14093 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-05-13 09:48:55 [post_date_gmt] => 2017-05-13 08:48:55 [post_content] =>


      Si allegano le istruzioni illustrate per ottenere il codice per l’esame gratuito di IT Security. Si tenga conto che ci vogliono 48 ore per ottenere il codice; nel caso di mancata attivazione del codice l’esame non potrà essere sostenuto gratuitamente. Procedura IoCliccoSicuro (leggere attentamente e seguire fino in fondo la procedura). Attenzione ai punti 6- 7-8 perchè è solo da quel momento che scatta la consegna del codice per l’esame gratuito. 6) Arrivati al sito www.micertificoecdl.it è necessario EFFETTUARE LOGIN con mail e pwd indicate nella form (E NON REGISTRARSI NUOVAMENTE) 7) Una volta loggato il modulo IT-security sarà attivo per poter usufruire della formazione 8) Da quel login, entro 48 ore, verrà assegnata la skills CDS nel Sistema d’esame (il candidato non riceverà nessuna mail con il codice di Skills Card, ma dovrà presentarsi direttamente presso una sede d’esame che provvederà a ricercarla ed inserirla in una sessione d’esame)
      [post_title] => Attivazione Codice esame IT Security gratuito con carta dello studente [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => attivazione-codice-esame-it-security-gratuito-con-carta-dello-studente [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-02-21 09:44:59 [post_modified_gmt] => 2018-02-21 08:44:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 15517 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=14093 [menu_order] => 329 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
      • Attivazione Codice esame IT Security gratuito con carta dello studenteWP_Post Object ( [ID] => 16405 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-02-01 16:55:49 [post_date_gmt] => 2018-02-01 15:55:49 [post_content] =>
        La lista dei Sistemi Operativi e degli applicativi sui quali i candidati possono svolgere gli esami disponibili (software suite) è la seguente:
         (Ultima data di aggiornamento: 04 agosto 2017) (http://www.ecdl.it/web/ecdl/software-suite) (I corsi tenuti dal liceo seguono la suita evidenziati in neretto Windows 7 e  Office 2007):
         
        Esame/Modulo software suite su ATLAS modalità manuale
         Computer Essentials
        • Windows XP/7/10
        • Ubuntu 12.04
        • macOS Sierra
        solo per candidati diversamente abili
         Online Essentials
        • Firefox - Thunderbird 15.01.1
        • IE10 - Mail
        • IE10 - Gmail
        • Chrome - Gmail
        solo per candidati diversamente abili
         Word Processing
        • MS Office XP/2003 -2007 - 2010 - 2013
        • LibreOffice 3.5
        • Google Documenti
        solo per candidati diversamente abili
         Spreadsheets
        • MS Office XP/2003 -2007 - 2010 - 2013
        • LibreOffice 3.5
        • Google Fogli
        solo per candidati diversamente abili
         Presentation
        • MS Office XP/2003 -2007 - 2010 - 2013
        • LibreOffice 3.5
        • Google Presentazioni
        solo per candidati diversamente abili
         IT-Security
        • Generica
        solo per candidati diversamente abili
         Online Collaboration
        • Google suite
        solo per candidati diversamente abili
        [post_title] => SOFTWARE SUITE PER L'ESAME ECDL Sistemi operativi e applicativi su cui svolgere gli esami di certificazione ECDL [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => software-suite-per-lesame-ecdl-sistemi-operativi-e-applicativi-su-cui-svolgere-gli-esami-di-certificazione-ecdl [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-02-01 16:58:39 [post_modified_gmt] => 2018-02-01 15:58:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=16405 [menu_order] => 330 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • SOFTWARE SUITE PER L'ESAME ECDL Sistemi operativi e applicativi su cui svolgere gli esami di certificazione ECDLWP_Post Object ( [ID] => 8369 [post_author] => 2 [post_date] => 2015-10-27 13:36:15 [post_date_gmt] => 2015-10-27 12:36:15 [post_content] =>

      Che cos'è la Skills Card?

      La Skills Card è un documento ufficiale e personale, emesso da AICA in modo digitale: essa abilita il suo proprietario all’effettuazione di esami ECDL. La Skills Card, associata a un identificativo univoco, è di proprietà del candidato. La Skills Card sta agli esami ECDL come il libretto universitario rispetto agli esami di università.

      A cosa dà diritto la Skills Card?

      La Skills Card dà al suo possessore il diritto di effettuare gli esami, durante una delle sessioni programmate, in un qualsiasi Test Center (italiano e non), anche diverso da quello presso il quale è stata acquistata: il candidato non può dunque essere obbligato a effettuare gli esami presso il Test Center dal quale l’ha acquistata. Il candidato ha il diritto di esigere la consegna della Skills Card nel momento in cui l’acquista. Il Test Center che l’ha venduta è obbligato a consegnare subito la Skills Card e può trattenerla solo temporaneamente ed ai soli fini di registrazione. La Skills Card abilita all’effettuazione e alla registrazione degli esami: senza l'intestazione di una Skills Card non è dunque possibile sostenere esami ECDL (anche se non è più obbligatoria l'esibizione della Skills Card cartacea). Ma l’effettuazione di ogni singolo esame implica anche il pagamento di una quota al Test Center scelto per l’esame. Skills Card Nuova ECDL:
      • La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.
      • La Skills Card Nuova ECDL non ha scadenza e può essere utilizzata per sostenere qualsiasi test della famiglia Nuova ECDL.
      Skills Card vecchia ECDL:
      • Possono essere convertiti in moduli Computer Essentials e Online Essentials i moduli 1, 2 e 7 della vecchia ECDL superati utilizzando la versione 5.0 del relativo Syllabus (i test superati con versioni precedenti del syllabus richiede l'esame UPDATE).
      • Possono essere convertiti in moduli Word Processing, Spreadsheet e Presentation i corrispondenti moduli 3 e 4 e 6 della vecchia ECDL superati con la versione 5.0 del Syllabus (i test superati con versioni precedenti del syllabus  5.0 richiede l'esame UPDATE);
      • coloro che vogliono passare dalla ECDL Core alla Nuova ECDL debbono sostenere gli esami M12 e M7 se è ancora attiva la Skills card Core.
        [post_title] => SKILLS CARD [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => skills-card [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-03 15:59:24 [post_modified_gmt] => 2019-09-03 14:59:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=8369 [menu_order] => 331 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • SKILLS CARDWP_Post Object ( [ID] => 23054 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-09-03 15:56:34 [post_date_gmt] => 2019-09-03 14:56:34 [post_content] => Per sostenere gli esami, previsti per i nuovi gruppi di Nuova ICDL a.s. 2018-2019 a fine febbraio 2018, è necessaria la Skills Card, una tessera individuale che riporta i dati anagrafici del titolare e un numero di serie registrati dall'AICA, ente nazionale di certificazione del programma ICDL, che può essere acquistata presso la nostra segreteria. La Skills Card: a) dà al suo possessore il diritto di sostenere gli esami presso il nostro Test Center o presso qualsiasi altro Centro accreditato b) è svincolata dalla singola certificazione c) non ha scadenza e può essere utilizzata per sostenere qualsiasi test della famiglia Nuova ICDL. Diventa perpetua al termine di 5 anni dall'emissione purché siano stati completati, in questo periodo, gli esami dei 7 moduli. d) Per ciascun modulo d'esame sono previste 36 domande a cui rispondere in un tempo massimo di 45 minuti. L'esame è superato con una percentuale di risposte esatte uguale o superiore al 75%. Essa è rilasciata dall'AICA di Milano al costo di € 65,00 con una durata illimitata; il costo di ogni esame è di € 20,00 per un totale di € 140,00. Il versamento può essere cumulativo specificando le varie causali. Vi invitiamo quanto prima di acquistarla o tramite 1) Conto corrente postale n. 10092625 intestato a “LICEO CLASSICO G. LEOPARDI - MACERATA - Servizio tesoreria” con causale a seconda dei casi: “Acquisto Skills card o Esame/i ECDL modulo/i …….”, (il nome dei moduli da sostenere sono: 1.        Computer Essentials 2.        Online Essentials 3.        Word Processing 4.        Spreadsheets 5.        IT Security 6.        Presentation 7.        Online Collaboration). 2) Conto di tesoreria n. 10660 (qualora si versi presso una qualsiasi filiale della UBI Banca). Per il versamento tramite Bonifico bancario il Codice IBAN, intestato a Liceo classico G. Leopardi di Macerata, UBI Banca è il seguente: IT92N0311113401000000018091. [post_title] => ACQUISTO SKILL CARD [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => acquisto-skill-card [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-03 16:02:35 [post_modified_gmt] => 2019-09-03 15:02:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 8369 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=23054 [menu_order] => 235 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
      • ACQUISTO SKILL CARDWP_Post Object ( [ID] => 6609 [post_author] => 2 [post_date] => 2015-04-11 15:14:59 [post_date_gmt] => 2015-04-11 14:14:59 [post_content] => portale aicaAICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) ha realizzato questo portale per dare spazio a servizi utili per i Candidati alla certificazione ECDL, EUCIP ed altre certificazioni. Tramite questo sito è possibile:
        • Visualizzare il proprio Libretto On-Line
        • Esprimere la propria opinione sui servizi legati ad ECDL ed EUCIP
        • Verificare le certificazioni sostenute da un candidato
        • Ricercare un test center, in base alla posizione geografica e ad altri criteri
        • Ricercare le sessioni d'esame che si svolgeranno in futuro (in RICERCA AVANZATA)

        Accedendo al portale certificazioni di AICA potrai consultare il tuo "libretto scolastico".

        Verifica il risultato dei tuoi esami! clicca qui o al seguente link: http://certificazioni.aicanet.it 

        Pe poter accedere  occorre cliccare sull'icona "Accedi al sito ECDL" e, la prima volta andare sull'icona  "REGISTRATI", icona in alto a destra; successivamente cliccare su" ACCEDI"- Tutorial online: http://www.ruggeromarzocca.it/video-tutorial/55-registrazione-portale-certificazioni-aicanet
        Documentazione tratta dal sito: http://certificazioni.aicanet.it/advCandidate2/
         
         
        [post_title] => Libretto elettronico ECDL On-Line [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 6609-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-03-02 08:41:48 [post_modified_gmt] => 2018-03-02 07:41:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 8369 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=6609 [menu_order] => 332 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
      • Libretto elettronico ECDL On-LineWP_Post Object ( [ID] => 1279 [post_author] => 2 [post_date] => 2014-05-02 11:01:41 [post_date_gmt] => 2014-05-02 10:01:41 [post_content] =>

        Perchè una Nuova ECDL?

        La Nuova ECDL, annunciata a livello mondiale, segna una svolta importante nel percorso ricco di successi di questo programma di certificazioni concepito nel 1997 dal CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies) di concerto con l’Unione Europea, come programma di certificazione della capacità d’uso del personal computer. Da allora il programma ECDL ha messo forti radici nel nostro Paese, diventando a livello nazionale e internazionale lo standard riconosciuto per la computer literacy: Più di 2.000.000 di utenti italiani
        • Più di 8.000.000 di esami
        • Più di 1.130.000 certificati ECDL emessi
        Da allora molte cose sono cambiate. Lo scenario digitale a livello mondiale è in profonda ristrutturazione. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l'uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere. In questo grande cambiamento il CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), a livello europeo, e le associazioni come AICA, a livello nazionale, che sono fra gli osservatori più attenti delle evoluzioni tecnologiche e del loro impatto sulla società, assumono un ruolo molto importante, supportando l'intera società nella comprensione e nell'adozione “saggia” delle tecnologie informatiche. La Fondazione ECDL si pone l'obiettivo di favorire un uso competente delle tecnologie informatiche in tutto il mondo, rafforzando gli individui, le organizzazioni e l'intera società attraverso la diffusione di programmi di certificazione di alto valore. Nel decennio scorso, l'oggetto principale di questo compito poteva abbastanza facilmente essere identificato nella conoscenza e nella capacità d'uso delle principali applicazioni d'ufficio (elaborazione testi, fogli elettronici, presentazioni ecc.). Le competenze digitali del futuro saranno sempre più variegate e flessibili di quelle attuali, riguarderanno la capacità di usare anche applicazioni semplici in modo disinvolto. La società moderna ci conduce necessariamente all'apprendimento continuo e del lavoro che, proprio grazie alle tecnologie mobili, non conosce più limiti precisi di spazio e di tempo. Anche le normative comunitarie e nazionali hanno recepito queste mutazioni. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale

        ECDL Base


          Descrizione.
        Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze  informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0. Costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Start. La certificazione ECDL Base può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito. Moduli compresi:
        • Computer Essentials (indispensabile).
        • Online Essentials (indispensabile).
        • Word Processing (indispensabile).
        • Spreadsheet (indispensabile).
          Nuova ECDL Full Standard

         La certificazione Nuova ECDL Full Standard costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core e accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0.
        La certificazione ECDL Full Standard può essere conseguita superando i 7 Moduli elencati nel capitolo successivo. Moduli compresi:
        • Computer Essentials (indispensabile).
        • Online Essentials (indispensabile).
        • Word Processing (indispensabile).
        • Spreadsheet (indispensabile).
        • IT Security (indispensabile).
        • Presentation (indispensabile).
        • Online Collaboration (indispensabile).

        Elenco degli esami della certificazione

          In questa pagina l'elenco dei 23 moduli Nuova ECDL, così come saranno strutturati a regime.
        Ogni modulo costituisce una competenza appartenente a una o più certificazioni Nuova ECDL. Il sistema sarà attivato in tutte le sue parti nel corso del 2014 e rappresenterà lo stadard a livello di certificazione delle competenze ICT. Rispetto alla vecchia ECDL sono scomparsi i numeri dei moduli, anche per esaltare l'approccio tendenzialmente modulare delle certificazioni Nuova ECDL e la denominazione dei moduli è solo in inglese per sottolineare la vocazione comunitaria del progetto. Dall'elenco è possibile raggiungere le pagine di presentazione di ciascun modulo.
        • Computer Essentials
        • Online Essentials
        • Word Processing
        • Spreadsheets
        • IT Security
        • Presentation
        • Online Collaboration
        • Using Databases
        • Web Editing
        • Image Editing
        • Cad2D
        • Health
        • Project Planning
        • Advanced Word Processing
        • Advanced Spreadsheet
        • Advanced Database
        • Advanced Presentation
        • e-citizen
        • CAD3D
        • GIS
        • Multimedia
        • Smart-DCA

        Composizione Certificati Nuova ECDL - schema sinottico


        In questa pagina lo schema sinottico delle certificazioni Nuova ECDL, così come saranno strutturate a regime. Ogni certificazione attesta competenze diverse a livello quantitativo e qualiitativo nell'ambito dell'ICT. Le diverse competenze possono essere così riconosciute attraverso tipologie di certificazione più o meno predefinite o personalizzate, secondo le necessità professionali, formative e personali di ciascuno. Il sistema sarà attivato in tutte le sue parti nel corso del 2014 e rappresenterà lo stadard a livello di certificazione delle competenze ICT. Rispetto alla vecchia ECDL sono scomparsi i numeri dei moduli, anche per esaltare l'approccio tendenzialmente modulare delle certificazioni Nuova ECDL e la denominazione dei moduli è solo in inglese per sottolineare la vocazione comunitaria del progetto. Dallo schema è altresì possibile raggiungere le pagine di presentazione di tutte le certificazioni e dei moduli già disponibili.   LEGENDA:
        • (1) = indispensabile
        • (2) = a scelta come descritto di seguito:
          • Ecdl Base 4 moduli (indispensabili) [già disponibile]
          • Ecdl Full Standard 4 esami base (indispensabili) + i 3 moduli (indispensabili) elencati [già disponibile]
          • Ecdl Standard 4 esami base (indispensabili) + 3 moduli a scelta tra quelli elencati [presto disponibile]
          • Ecdl Expert (indispensabili) 3 dei 4 Moduli Advanced elencati [presto disponibile]
          • Ecdl Profile uno o più dei moduli elencati [presto disponibile]
         
        modulo ECDL Base ECDL Full Standard ECDL Standard ECDL Expert ECDL Profile
        Computer Essentials Sì (1) Sì (1) Sì (1) No Sì (2)
        Online Essentials Sì (1) Sì (1) Sì (1) No Sì (2)
        Word Processing Sì (1) Sì (1) Sì (1) No Sì (2)
        Spreadsheets Sì (1) Sì (1) Sì (1) No Sì (2)
        IT Security No Sì (1) Sì (2) No Sì (2)
        Presentation No Sì (1) Sì (2) No Sì (2)
        Online Collaboration NO Sì (1) Sì (2) No Sì (2)
        Using Databases No No Sì (2) No Sì (2)
        Web Editing No No Sì (2) No Sì (2)
        Image Editing No No Sì (2) No Sì (2)
        Cad2D No No Sì (2) No Sì (2)
        Health No No Sì (2) No Sì (2)
        Project Planning No No Sì (2) No Sì (2)
        Advanced Word Processing No No No Sì (1, 2) Sì (2)
        Advanced Spreadsheet No No No Sì (1, 2) Sì (2)
        Advanced Database No No No Sì (1, 2) Sì (2)
        Advanced Presentation No No No Sì (1, 2) Sì (2)
        e-citizen No No No No Sì (2)
        CAD3D No No No No Sì (2)
        GIS No No No No Sì (2)
        Multimedia No No No No Sì (2)
        Smart-DCA No No No No Sì (2)

        [post_title] => Nuova ECDL [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => nuova-ecdl [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-30 14:50:05 [post_modified_gmt] => 2018-10-30 13:50:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 6609 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1279 [menu_order] => 333 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
        • Nuova ECDLWP_Post Object ( [ID] => 13434 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-02-28 15:48:14 [post_date_gmt] => 2017-02-28 14:48:14 [post_content] =>  Tre giorni prima della data dell'esame o lo stesso giorno dell'esame occorre consegnare, al prof. Adriano Menchi, la ricevuta  del versamento pari a 20,00 Euro per ogni esame che si intende sostenere (si possono sostenere più moduli per ogni sessione di esame). 1- Chi  non supera l'esame lo potrà ripetere fino al suo superamento ma versando ogni volta la somma di 20,00 Euro. 2- Chi ritarderà la consegna del versamento potrà sostenere l'esame nella successiva sessione. 3 - Chi risulta assente e non ha disdetto la prenotazione dell'esame 2 giorni prima della somministrazione della sessione dovrà ugualmente pagare l'esame prenotato a meno che non porti il certificato medico. PAGAMENTO ESAME ECDL
          Il numero di Conto corrente postale su cui fare il versamento è 10092625 intestato a “LICEO CLASSICO G. LEOPARDI – Servizio tesoreria 62100 MACERATA” con causale a seconda dei casi: “Esami ECDL modulo/i …….”, (Il numero del modulo da sostenere è quello indicato da AICA). Il Codice IBAN, intestato a Liceo classico G. Leopardi di Macerata, Banca delle Marche è il seguente: IBAN: IT92N0311113401000000018091. Conto di tesoreria n. 10660 (qualora si versi presso una qualsiasi filiale della Banca delle Marche). Il Bollettino prestampato e i moduli di iscrizione  possono essere ritirati presso la portineria della scuola.  In caso di difficoltà nel prenotare gli esami della NUOVA ECDL rivolgersi al Prof. Adriano Menchi.

          Come sono gli esami ECDL?


           Gli esami ECDL sono erogati dai Test Center mediante un sistema automatizzato che consente la valutazione automatica dell’esito degli esami e la registrazione, via Internet, dei risultati in un database centralizzato di AICA. Il sistema simula gli applicativi software corrispondenti ai vari moduli di esami (elaborazione testi, foglio elettronico ecc.).

          Il contenuto delle domande di esami è riservato e non può essere divulgato. Nel materiale didattico su ECDL si possono trovare esercizi che danno un’idea degli esami ECDL, ma si tratta di semplici esempi, non sottoposti alla verifica di AICA e di cui AICA non risponde.

          È possibile, se il candidato lo desidera, prendere visione di un Tutorial on line, pubblicato ufficialmente da AICA, reperibile alla pagina Web https://download-atlas.aicanet.it/04documentazione/tutorial2x.html (ATLAS).

          Il Tutorial illustra per sommi capi la metodologia e il funzionamento del sistema automatico, con qualche esempio di domande di esame.

          Leggere anche il seguente documento:

          pdf_001  MAN03_ATLAS-Guida_ECDL [post_title] => Pagamenti esame e indicazioni varie [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => pagamenti-esame-e-indicazioni-varie [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-03 14:36:22 [post_modified_gmt] => 2019-09-03 13:36:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=13434 [menu_order] => 334 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Pagamenti esame e indicazioni varieWP_Post Object ( [ID] => 16384 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-01-30 09:18:08 [post_date_gmt] => 2018-01-30 08:18:08 [post_content] => Nel corso del 2017 sono ormai giunti a scadenza triennale i primi Certificati ECDL Full Standard, emessi fino al 2014. Come da par. 1.8.2. del documento SC02 “Regolamento AICA per la Certificazione delle competenze digitali”, il rinnovo della Certificazione ECDL Full Standard prevede la sottoscrizione da parte del candidato di una domanda di rinnovo (modulo SC04-R, disponibile nell’area “modulistica-download” di ATLAS), per riconfermare l’adesione alla Certificazione Accreditata. La registrazione della domanda di rinnovo nell’anagrafica del candidato, da parte del Test Center, è prerequisito per poter assegnare al candidato l’esame Update di rinnovo. Superato l’esame sarà possibile richiedere il nuovo Certificato ECDL Full Standard Update valido per i successivi tre anni. Ricordiamo che il rinnovo della Certificazione ECDL Full Standard è possibile a partire da un mese prima della scadenza del Certificato e fino a 12 mesi dopo tale scadenza. Riportiamo infine alla vostra attenzione che la Certificazione ECDL Full Standard è la prima e unica certificazione nel suo genere ad avere ottenuto l’accreditamento da parte di ACCREDIA, Ente Unico Nazionale di Accreditamento. Questo è un riconoscimento di cui andiamo particolarmente orgogliosi a ulteriore testimonianza del valore della nostra Certificazione. L’accreditamento implica l’aggiornamento continuo delle competenze certificate. Oggi più che mai è importante rimanere costantemente al passo con i tempi e poterlo dimostrare: ECDL Full Standard Update risponde a questa esigenza! Sul nostro portale, alla pagina http://www.ecdl.it/faq sono disponibili alcune Faq relative al rinnovo della ECDL Full Standard. Per info e chiarimenti: rinnovo.certificazioni@aicanet.it [post_title] => Rinnovo ECDL Full Standard e Procedura Operativa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => rinnovo-ecdl-full-standard-e-procedura-operativa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-01-30 09:18:08 [post_modified_gmt] => 2018-01-30 08:18:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=16384 [menu_order] => 335 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Rinnovo ECDL Full Standard e Procedura OperativaWP_Post Object ( [ID] => 15859 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-11-28 22:35:24 [post_date_gmt] => 2017-11-28 21:35:24 [post_content] => In previsione dell’inizio dei corsi della NUOVA ECDL nei primi giorni di novembre 2018 si comunicano alcune indicazioni operative. Per ottenere la certificazione completa (ECDL Full Standard) occorre superare sette esami.

      In Italia, la certificazione ECDL è riconosciuto dalle Istituzioni -a livello sia centrale che regionale- e nella Pubblica Amministrazione.

      Nel nostro Istituto, al pari delle altre Scuole secondarie di II grado, ha valenza di credito formativo che gli studenti potranno utilizzare per migliorare il loro credito scolastico ai fini dell’Esame di stato.

      E’ altresì unanimemente riconosciuto come credito formativo presso le Università.

      Per facilitare agli studenti il percorso formativo e l’acquisizione della certificazione, il corso sarà distribuito su due anni scolastici.

      Durante il corrente anno scolastico 2018-2019 sarà attivato un corso iniziale comprendente i seguenti moduli:

      1 Computer Essentials 8 ore
      2 Word Processing 8 ore
      3 Presentation 6 ore
      4 Online Collaboration 4 ore
      per un totale di 26 ore al costo di 65,00 €. Durante il prossimo a.s. 2019-2020 verrà attivato un corso per i restanti tre moduli per un totale di 16 ore al costo di € 35,00 (da versare al prossimo anno):
      5 Spreadsheet 8 ore
      6 IT Security - Specialised Level 4 ore
      7 Online Essentials 4 ore

      Al termine di ogni modulo i corsisti sosterranno il relativo esame in sede; ogni incontro prevede attività di laboratorio nell’aula multimediale; è prevista una lezione settimanale che si svolgerà nel primo pomeriggio (indicativamente dalle 14.00 alle 16.00); la frequenza non è obbligatoria ma consigliata per la riuscita dell’esame; in ogni caso le assenze dal Corso saranno segnalate tramite il Registro elettronico.

      Ogni studente sarà dotato di una password per accedere alla piattaforma didattica Moodle, presente sul sito della Scuola http://moodle.classicomacerata.it/, dove potrà visionare il materiale di studio

      Per poter sostenere gli esami occorre acquistare la Skill card, rilasciata dall’AICA di Milano al costo di € 65,00 con una durata illimitata; il costo di ogni esame da sostenere è di € 20,00 che può essere pagato prima dell’esame o in unica soluzione (€ 80,00). I   corsi si attivano solo al raggiungimento di circa 25 iscritti.

      Coloro che volessero prepararsi autonomamente possono acquistare la Card Aula01, al costo di € 30,00 comprensiva di un esame gratuito.

      Con tale card si può usufruire dell’ E-book zerouno e accedere per due anni al sito internet www.aula01.it e sostenere l’ esame esclusivamente presso il nostro Test center.

      Le iscrizioni possono essere fatte presso l’Ufficio Contabilità del Liceo classico di Macerata dal 1 al 15 ottobre  2018 al fine di costituire i gruppi e procedere, quanto prima, alla stesura del calendario delle lezioni. ll Referente del progetto è il prof. Adriano Menchi contattabile al seguente numero telefonico 328 0371736 o per via email: ecdl@classicomacerata.it  MODULISTICA
      Per perfezionare l’adesione, a richiesta dell’AICA, è necessario prendere atto della  seguente Modulistica da stampare e da far firmare ai candidati e, se minorennni, anche da un genitore e consegnare in Segreteria contabile. Tutti i dati richiesti fanno riferimento agli studenti che si iscrivono. Tale modulistica è necessaria per rendere la certificazione ECDL Full Standard conforme con i requisiti richiesti dalla norma internazionale ISO 17024 che regola la certificazione delle persone e in regola con i requisiti richiesti dal Decreto Legge n. 13 del 16 gennaio 2013 per rientrare nel Sistema Nazionale delle Certificazioni. 1) Modulistica per l’acquisto della Skill card pdf_001   SC 02 - Regolamento certificazione competenze digitali pdf_001  SC 04 - Domanda di certificazione ECDL Full Standard (Obbligatoria la consegna al prof. Menchi o alla Sig.ra Marilena) pdf_001   SC 05 – Diritti e Doveri del Candidato pdf_001  QA-ESAMOD24 - Richiesta annullamento esame.doc 2) Modulistica per la richiesta online di iscrizione ai Corsi di 4 moduli
      Il sottoscritto nato a prov  il Codice fiscale N° telefono N° cellulare Email  Frequentante la classe (specificare l'indirizzo e la sezione. Es. 1A Classico)   Richiede: Frequenza Corso ECDL 1° anno dei seguenti 4 moduli: Computer Essentials (M1) ore 8; Word Processing (M3) ore 8; Presentation (M6) ore 6; Online Collaboration (M7) ore 4. Altro Orari di apertura della segreteria didattica: mattino - dal lunedi al sabato dalle 08.00 alle 13.30 pomeriggio: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14.30 alle 17.30. Per qualsiasi informazione telefonare al seguente numero del prof. Adriano Menchi 328 0371736   Invio... Attenzione: Le informazioni inserite su questa pagina verranno inviate tramite email esclusivamente alla casella di posta elettronica del referente ECDL, prof. Adriano Menchi. I dati non verranno divulgati né utilizzati per alcuno scopo differente da questa comunicazione.
      Tutte le domande saranno validate al momento dei rispettivi versamenti.

      SINTESI DEI VERSAMENTI


      1) Skills card: € 65.00 2) Corso di 4 moduli: € 65.00 3) Esame: € 20.00 l’uno per un totale di € 80.00 il tutto per un totale di  € 210.00. Modalità di pagamento Il numero di Conto corrente postale su cui fare il versamento è 10092625 intestato a “LICEO CLASSICO G. LEOPARDI – Servizio tesoreria 62100 MACERATA” con causale a seconda dei casi: “Esami ECDL modulo/i …….”, (Il numero del modulo da sostenere è quello indicato da AICA). Il Codice IBAN, intestato a Liceo classico G. Leopardi di Macerata, UBI Banca è il seguente: IBAN: IT92N0311113401000000018091. Conto di tesoreria n. 10660 (qualora si versi presso una qualsiasi filiale della UBI Banca). Il Bollettino prestampato e i moduli di iscrizione  possono essere ritirati presso la portineria della scuola [post_title] => Adesione frequenza Corso Certificazione NUOVA ECDL 1° anno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => adesione-frequenza-corso-certificazione-nuova-ecdl-1-anno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-02 11:39:38 [post_modified_gmt] => 2018-08-02 10:39:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=15859 [menu_order] => 338 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Adesione frequenza Corso Certificazione NUOVA ECDL 1° annoWP_Post Object ( [ID] => 16570 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-02-16 09:47:15 [post_date_gmt] => 2018-02-16 08:47:15 [post_content] => Nel corso del 2017 sono ormai giunti a scadenza triennale i primi Certificati ECDL Full Standard, emessi fino al 2014. Come da par. 1.8.2. del documento SC02 “Regolamento AICA per la Certificazione delle competenze digitali”, il rinnovo della Certificazione ECDL Full Standard prevede la sottoscrizione da parte del candidato di una domanda di rinnovo per riconfermare l’adesione alla Certificazione Accreditata. La registrazione della domanda di rinnovo nell’anagrafica del candidato, da parte del Test Center, è prerequisito per poter assegnare al candidato l’esame Update di rinnovo. Superato l’esame sarà possibile richiedere il nuovo Certificato ECDL Full Standard Update valido per i successivi tre anni. Ricordiamo che il rinnovo della Certificazione ECDL Full Standard è possibile a partire da un mese prima della scadenza del Certificato e fino a 12 mesi dopo tale scadenza. Riportiamo infine alla vostra attenzione che la Certificazione ECDL Full Standard è la prima e unica certificazione nel suo genere ad avere ottenuto l’accreditamento da parte di ACCREDIA, Ente Unico Nazionale di Accreditamento. Questo è un riconoscimento di cui andiamo particolarmente orgogliosi a ulteriore testimonianza del valore della nostra Certificazione. L’accreditamento implica l’aggiornamento continuo delle competenze certificate. Oggi più che mai è importante rimanere costantemente al passo con i tempi e poterlo dimostrare: ECDL Full Standard Update risponde a questa esigenza! Sul nostro portale, alla pagina http://www.ecdl.it/faq sono disponibili alcune Faq relative al rinnovo della ECDL Full Standard.   pdf_001Domanda di Rinnovo accredia modulo SC04-R  Per info e chiarimenti: rinnovo.certificazioni@aicanet.it   [post_title] => Come rinnovare ECDL Full Standard [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => come-rinnovare-ecdl-full-standard [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-02-21 09:42:22 [post_modified_gmt] => 2018-02-21 08:42:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=16570 [menu_order] => 339 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Come rinnovare ECDL Full StandardWP_Post Object ( [ID] => 13276 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-02-03 18:45:46 [post_date_gmt] => 2017-02-03 17:45:46 [post_content] =>
      Certificazioni erogate
      ECDL - CORE
      Indirizzo sede permanente d'esame CORSO CAVOUR SNC MACERATA MC
      Tel: 0733 262200
      ECDL - UPDATE
      Indirizzo sede permanente d'esame CORSO CAVOUR SNC MACERATA MC
      Tel: 0733 262200
      Sessioni:
      -
      ECDL - SMART
      Indirizzo sede permanente d'esame CORSO CAVOUR SNC MACERATA MC
      Tel: 0733 262200
      Sessioni:
      -
      NUOVA ECDL
      Indirizzo sede permanente d'esame CORSO CAVOUR SNC MACERATA MC
      Tel: 0733 262200
      Sessioni:
      -
      iocliccosicuro / Generazioni Connesse
      Indirizzo sede permanente d'esame CORSO CAVOUR SNC MACERATA MC
      Tel: 0733 262200
      Sessioni:
      06/02/2017 13:45
      [post_title] => Test center AFQU0001 - Certificazioni erogate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => test-center-afqu0001-ertificazioni-erogate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-02-03 18:46:12 [post_modified_gmt] => 2017-02-03 17:46:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=13276 [menu_order] => 340 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Test center AFQU0001 - Certificazioni erogateWP_Post Object ( [ID] => 1273 [post_author] => 2 [post_date] => 2014-05-02 10:47:14 [post_date_gmt] => 2014-05-02 09:47:14 [post_content] => Per coloro che volessero prepararsi da soli,  l’Istituto aderisce ad E-book zerouno, il primo e-book in italiano sull’informatica di base con il percorso completo ECDL Syllabus 5 per Office 2007. SKILL ON LINE® ha sviluppato, per coloro che intendono effettuare il passaggio dalla vecchia certificazione ECDL CORE alla NUOVA ECDL (Full) Standard, il pacchetto AULAZEROUNO - ECDL UPGRADE: un materiale didattico innovativo che consente di perfezionare il proprio metodo di studio personalizzato in base agli obiettivi individuali. Il costo della tessera per accedere alla piattaforma on line è di  €  30,00 comprensivo di un esame gratuito per i studenti interni; € 50,00  per gli esterni comprensivo di un esame gratuito. Ogni studente in possesso della E-Book Card ECDL (contenente il codice di accesso ad AULA01) + Esame Gratuito, potrà svolgere un esame ECDL a scelta tra i 7 moduli del percorso ECDL Full Standard entro e non oltre il 1° anno di scadenza. Il costo dell'esame è compreso in AULA01. Gli studenti potranno svolgere l'esame senza sostenere i costi relativi all'acquisto della Skills Card e avranno quindi la possibilità di approcciarsi alla certificazione in maniera più libera. ATTENZIONE: Si ricorda che l’esame gratuito deve essere sostenuto entro un anno dalla data di attivazione della E-Book Card ECDL in AULA01 da parte dell’utente.

      Per ulteriori dettagli sui contenuti  consultare il documento ECDL Full Standard e AULAZEROUNO- ECDL UPGRADE  .

      Per maggiori informazioni contattare il referente Adriano Menchi al numero "328 0371736"o via e-mail "adriano55@libero.it".

          [post_title] => ECDL-Aula01 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => ecdl-aula01 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-02-28 15:55:17 [post_modified_gmt] => 2017-02-28 14:55:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1273 [menu_order] => 343 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • ECDL-Aula01WP_Post Object ( [ID] => 12865 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-12-22 15:52:39 [post_date_gmt] => 2016-12-22 14:52:39 [post_content] => [contact-form-7 id="4873" title="Richiesta AULA01"] [post_title] => Richiesta Aula01 online [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => richiesta-aula01-online [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-15 08:58:30 [post_modified_gmt] => 2019-11-15 07:58:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1273 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=12865 [menu_order] => 344 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
      • Richiesta Aula01 onlineWP_Post Object ( [ID] => 1276 [post_author] => 2 [post_date] => 2014-05-02 10:49:20 [post_date_gmt] => 2014-05-02 09:49:20 [post_content] => Skill On Line rinnova la sua offerta per incontrare le esigenze degli utenti, aspiranti certificati ECDL, secondo il modello della NUOVA ECDL. Sono in fase di sviluppo 2 nuove collane degli E-BOOK01 con ebook, video-lezioni, esercizi, simulazioni d’esame e pillole formative. I contenuti verranno resi disponibili singolarmente per consentire la composizione dei percorsi di studio con la massima libertà, a scelta dello studente o dell’insegnante. A partire da Settembre sarà disponibile il percorso per la certificazione FULL STANDARD comprensiva dei seguenti 7 esami:
        • Computer-essentials: definisce i concetti e le competenze fondamentali per l’uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati.
        • Online-essentials:  definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica.
        • Word Processing: richiede che il candidato dimostri la capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
        • Spreadsheet: richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei risultati accurati.
        • IT Security definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.
        • Presentation: richiede che il candidato dimostri competenza nell’utilizzo del software di presentazione.
        • On Line Collaboration: definisce i concetti e le competenze fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per l’apprendimento e tecnologie mobili.
        [post_title] => Aula01 e la Nuova ECDL [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => aula01-e-la-nuova-ecdl [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2015-06-01 11:16:14 [post_modified_gmt] => 2015-06-01 10:16:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1273 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1276 [menu_order] => 345 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
      • Aula01 e la Nuova ECDLWP_Post Object ( [ID] => 5515 [post_author] => 2 [post_date] => 2014-12-08 13:28:30 [post_date_gmt] => 2014-12-08 12:28:30 [post_content] => Informiamo i clienti che utilizzano AULAZEROUNO che: Per tutti coloro che hanno acquistato il materiale didattico "AULA01 - E-Book Card ECDL + esame compreso" dal 01/11/2014, l’esame gratuito NUOVA AULA01 è contraddistinto dal prefisso "NEW" e con esso si potrà sostenere a scelta uno dei 7 esami del percorso "ECDL Full Standard". ATTENZIONE: Si ricorda che l’esame gratuito deve essere sostenuto entro un anno dalla data di attivazione della E-Book Card ECDL in AULA01 da parte dell’utente.   Circolare della Dirigente sui Corsi Nuova ECDL  a.s. 2016-2017
         
        1 pdf_000 corso ecdl 2016-2017

        [post_title] => Comunicazioni AULAZEROUNO [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => comunicazioni-ecdl [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-12-21 22:39:07 [post_modified_gmt] => 2016-12-21 21:39:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=5515 [menu_order] => 347 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Comunicazioni AULAZEROUNOWP_Post Object ( [ID] => 1254 [post_author] => 2 [post_date] => 2014-05-02 10:24:07 [post_date_gmt] => 2014-05-02 09:24:07 [post_content] =>

      LE NUOVE CERTIFICAZIONI

      ECDL BASE:

      Costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Start; attesta il livello essenziale di competenze  informatiche e web del suo titolare e può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito. ECDL BASE

      ECDL FULL STANDARD:

      La certificazione ECDL Full Standard costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core e accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0. Ad aprile 2014 l’ECDL Full Standard è stata accreditata come schema di certificazione delle competenze informatiche da Accredia  (l’organismo nazionale di accreditamento): al momento è l’unica certificazione di competenze digitali accreditata ed anche l’unica di tipo “trasversale”, comune, cioè, a tutte le figure professionali, non solo del mondo ICT. Per conseguirla è necessario superare i seguenti moduli: IT Security (è un Modulo Specialised): certifica la capacità di individuare e comprendere i concetti principali alla base di un uso sicuro della Tecnologia dell’Informazione e Comunicazione (ICT) Presentation: corrisponde al Modulo 6 dell’Ecdl Core Strumenti di presentazione Online collaboration: certifica le competenze chiave necessarie per comprendere i concetti principali relativi alla collaborazione online e al cloud computing Per conseguire il Certificato ECDL Full Standard il candidato deve superare tutti e sette gli esami entro 5 anni dalla data di effettuazione del primo esame in modo da garantire la coerenza con il Syllabus in corso di validità e con lo stato dell’arte della tecnologia. Al fine di garantire che le persone certificate continuino a possedere le conoscenze e le competenze richieste, il Certificato ECDL Full Standard scade dopo 3 anni dalla data di emissione. Al termine dei tre anni di validità, il candidato che desidera mantenere il Certificato ECDL Full Standard dovrà superare un esame di aggiornamento. Il rinnovo della Certificazione non è obbligatorio: è una scelta del candidato, in base a sue esigenze di spendibilità. La scadenza del Certificato è una novità, rispetto alle certificazioni non accreditate, motivata dalla necessità di certificare competenze aggiornate:
      • l’aggiornamento delle competenze è ancora più motivato in campo informatico
      • la scadenza del Certificato non è comunque una scelta di AICA, ma è imposta dalla norma internazionale ISO 17024
      • il Certificato ECDL Full Standard avrà una durata limitata, ma avrà più valore rispetto ai certificati che non scadono: la scadenza del Certificato è compensata ampiamente dalla sua maggiore spendibilità, in quanto conforme al Dlgs 13/2013.
      Coloro che non desiderano rinnovare il Certificato ECDL Full Standard dopo la sua scadenza possono richiedere l’emissione del Certificato ECDL Standard, che possiede i medesimi requisiti del Certificato ECDL Core.

       ECDL STANDARD:

      La certificazione ECDL Standard si propone come un’alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base e più flessibile della certificazione ECDL Full Standard. La certificazione ECDL Standard può essere conseguita superando:

      ECDL STANDARD

      Skills Card Nuova ECDL

      La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. La Skills Card Nuova ECDL, non ha scadenza e può essere utilizzata per sostenere qualsiasi test della famiglia Nuova ECDL

      Esami

      Gli esami della Nuova Ecdl hanno la stessa durata (45 minuti), lo stesso numero di domande (36) e la stessa soglia di superamento (75%) degli esami dell’Ecdl Core.

      Syllabus

      Per consulare i Syllabus o avere informazioni più approfondite su ciascun modulo  consultare: http://www.nuovaecdl.it/i-moduli/computer-essentials Per conoscere la propria situazione cliccare al seguente link  https://certificazioni.aicanet.it/advCandidate2/ DISPONIBILITA’ NUOVA ECDL PRESSO IL TEST CENTER  DEL LICEO STATALE "G. LEOPARDI":
        A partire dal mese di novembre 2014 presso il nostro Test Center sono stati attivati 4 corsi per la preparazione agli esami della Nuova Ecdl (Full Standard) e  predisposte sessioni di Esame sia della Nuova Ecdl che della Ecdl Core. In questo intervallo di tempo la ECDL Base e la ECDL Full Standard si affiancheranno alle tradizionali ECDL Core Start e ECDL Core Full per poi gradualmente sostituirle.  Sono disponibili tre diversi tipi di Certificazione ECDL:
      la Certificazione ECDL Start, che viene rilasciato a chi ha superato i test relativi a 4 Moduli di esami, a scelta del candidato; la Certificazione ECDL Full, che viene rilasciato a chi ha superato i test relativi a tutti i 7 Moduli di esami previsti dal Syllabus e la ECDL FULLA STANDARD.  Il livello delle conoscenze e delle competenze

      La Certificazione ECDL  attesta la conoscenza dei concetti fondamentali della Information Technology e la competenza nell'uso del computer ad un livello di base, riferito alle principali applicazioni di uso corrente. Il livello delle conoscenze e delle competenze che deve possedere chi intende conseguire la Patente informatica ECDL  è stabilito dal Syllabus 5.0.  

      Il syllabus della E.C.D.L. Core Level Program


      La Certificazione ECDL  si ottiene seguendo un percorso di studio e di acquisizione di competenze pratiche codificato in un documento denominato Syllabus. Il Syllabus della ECDL Core Level si compone di 7 Moduli, per ciascuno dei quali è previsto il relativo test.

       I moduli ECDL sono i seguenti:


      1.  Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
      2. Uso del computer e gestione dei file
      3. Elaborazione testi
      4. Foglio elettronico
      5. Basi di dati
      6. Strumenti di presentazione
      7. Reti informatiche
      Ciò che il candidato deve conoscere e saper fare è definito, mediante l'elencazione dettagliata, nel Syllabus, scaricabile gratuitamente dal sito AICA all'indirizzo: http://www.aicanet.it/ecdl/syllabus/syllabus.htm.     [post_title] => Dall'ECDL Core alla Nuova ECDL [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => la-certificazione-e-c-d-l-core-level [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-12-05 22:06:01 [post_modified_gmt] => 2014-12-05 21:06:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1254 [menu_order] => 348 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Dall'ECDL Core alla Nuova ECDLWP_Post Object ( [ID] => 13398 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-02-22 16:37:46 [post_date_gmt] => 2017-02-22 15:37:46 [post_content] => Esame Nuova Aula01 (Codice NEW)
      Coloro che vogliono sostenere l'esame gratuito debbono chiedere in portineria il Modulo o scaricarlo dal seguente link modulo-Aula01-prenotazione-esami e consegnarlo  in Segreteria alla Sig.ra Marilena o al Prof. Adriano Menchi. [post_title] => Prenotazione Esame gratuito Aula 01 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => prenotazione-esame-gratuito-aula-01 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-02-22 16:40:17 [post_modified_gmt] => 2017-02-22 15:40:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1249 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=13398 [menu_order] => 349 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Prenotazione Esame gratuito Aula 01WP_Post Object ( [ID] => 12462 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-11-13 20:56:41 [post_date_gmt] => 2016-11-13 19:56:41 [post_content] => ptofLiceo Classico e Linguistico di Macerata pdf_001Progetti PTOF_2018-2019-rev2 Macerata Liceo delle Scienze umane e Linguistico di Cingoli pdf_001Progetti PTOF_2018-2019-rev2 Cingoli       [post_title] => Progetti PTOF 2018-2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => progetti-ptof-2016-2017 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-11-04 12:11:23 [post_modified_gmt] => 2018-11-04 11:11:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=12462 [menu_order] => 350 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Progetti PTOF 2018-2019WP_Post Object ( [ID] => 10578 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-04-21 20:02:58 [post_date_gmt] => 2016-04-21 19:02:58 [post_content] =>
    Si comunica che entro il 14 maggio 2016 gli studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ devono
    consegnare in segreteria la domanda per il riconoscimento del credito formativo riferito all’anno
    scolastico corrente, insieme agli attestati e alle certificazioni necessarie. La documentazione
    (modulo di domanda per il riconoscimento dei crediti formativi e facsimile di attestazione di attività
    ai fini del credito formativo svolte presso enti, associazioni, aziende…) è disponibile presso la
    portineria e scaricabili dal sito della Scuola.
    pdf_001crediti formativi e criteri di attribuzione 2015_16
    pdf_001Domanada per il riconoscimento del credito fromativo
    pdf_001Fac simile di attestazione attività credito formativo
    [post_title] => Crediti formativi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => crediti-formativi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-04-21 20:13:07 [post_modified_gmt] => 2016-04-21 19:13:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=10578 [menu_order] => 351 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Crediti formativiWP_Post Object ( [ID] => 8884 [post_author] => 2 [post_date] => 2015-11-22 21:09:51 [post_date_gmt] => 2015-11-22 20:09:51 [post_content] => "Il Quotidiano in Classe" è il progetto pensato per aprire gli occhi dei giovani sul mondo, per incuriosirli ai fatti che accadono intorno a loro e per conquistarli alla passione civile e al cambiamento. L'iniziativa si rivolge alle scuole secondarie superiori del Paese a cui offre, una sola volta alla settimana e per l'intero anno scolastico, nel giorno liberamente scelto da ciascun docente, più copie di tre diverse testate a confronto, in versione digitale o cartacea, per accendere l'attenzione dei giovani sui grandi fatti che accadono nel mondo, con l'ambizione di mostrare loro come tre diversi giornali presentino gli stessi fatti in maniera diversa, sviluppando così in loro quello spirito critico che li renderà uomini più liberi e cittadini più padroni di se stessi. Inoltre nell'era delle fake news e della post-verità, riuscire anche a sviluppare la capacità di distinguere le fonti affidabili da quelle che non lo sono, è diventata un'assoluta necessità, una lezione che la scuola può impartire anche attraverso questo progetto. Il progetto, completamente gratuito, ha la durata massima di 30 settimane scolastiche e si compone di tre impegni per il docente che vuole partecipare all'iniziativa: - L'insegnante riceve gratuitamente, a scuola, un libro di testo, realizzato da docenti universitari e formatori di diversi ambiti professionali, per offrire spunti e proposte didattiche al fine di gestire, con la stessa professionalità usata nelle altre ore di lezione,  l'ora de " Il Quotidiano in Classe"; l'insegnate può anche prender parte ai corsi di formazione gratuiti previsti per acquisire un metodo didattico scientifico testato da più Università, per coordinare con sempre maggiore professionalità l'ora con le diverse testate a confronto allo scopo di rilanciare la Cenerentola della Scuola italiana: la lezione di educazione civica in chiave moderna. - L'insegnante deve garantire che, nel giorno liberamente scelto, si svolga, con regolarità settimanale e nel corso dell'intero anno scolastico, almeno un'ora di lezione dedicata all'approfondimento critico dell'informazione scegliendo direttamente gli argomenti su cui concentrare l'attenzione dei ragazzi per alimentare la loro sete di sapere sui temi di maggior attualità.

    - L'insegnante riceve, al termine dell'esperienza, un questionario messo a punto dall'istituto di ricerca GFK Eurisko, per capire come i giovani valutano i media di oggi e come vorrebbero cambiarli domani, al fine di renderli sempre più vicini ai loro bisogni, e per testare quanto sia cresciuta la sensibilità civile e sociale dei giovani partecipanti all'iniziativa rispetto ad un campione di loro coetanei che non vi avranno preso parte.

    Si tratta, insomma, di incrociare gli sforzi tra l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori e i docenti italiani, per aiutare i giovani di oggi a diventare, non solo i lettori critici di domani, ma soprattutto dei cittadini più partecipi alla vita della loro democrazia.

    Se anche a te sta a cuore questa sfida, se ti senti anche tu non solo un formatore di studenti ma anche un educatore di cittadini, allora adotta "Il Quotidiano in Classe", uno strumento in più per elevare nei tuoi studenti quello spirito critico e quel senso civico che potranno contribuire a renderli più indipendenti, più autonomi e più liberi e a fare del nostro mondo un mondo migliore.

    Contatta il call Center del progetto "Il Quotidiano in Classe" per maggiori informazioni tutte le mattine dal Martedì al Sabato, al numero 055/411918 dalle 8.30 alle 13.30 o invia una email all'indirizzo: adesioni@osservatorionline.it

    (dal sito http://www.ilquotidianoinclasse.it/)

    Avvio progetto Il Quotidiano in Classe


    Si ricorda che la distribuzione dei quotidiani comincerà dal 20 novembre 2018 nei giorni  della settimana che vanno da martedì a sabato.

    Ci saranno, come sempre, alcuni giorni di sospensione della distribuzione in occasione delle festività: • festa dell’Immacolata (sospensione nazionale sabato 8 dicembre 2018); • vacanze di Natale (sospensione nazionale da venerdì 21 dicembre a lunedì 7 gennaio 2019 compresi); • martedì Grasso (sospensione nazionale 5 marzo 2019); • vacanze di Pasqua (sospensione nazionale dal 18 aprile 2019 al 25 aprile compresi); • festa della Liberazione (sospensione nazionale giovedì 25 aprile 2019 già inclusa nelle vacanze Pasquali); • festa dei lavoratori (sospensione nazionale mercoledì 1 maggio 2019); • ultimo giorno di consegna sabato 1 giugno 2019. d alcune settimane dedicate all’informazione locale ed economica in cui NON saranno consegnate le copie del Corriere della Sera.

    Le settimane in questione sono le seguenti: • dal 3/12 all’8/12/2018 • dal 28/1 al 2/2/2019 • dal 25/2 al 2/3/2019 • dal 25/3 al 30/3/2019 • dal 8/04 al 13/4/2019 • dal 20/5 al 25/5/2019.

    pdf_001Informativa privacy 

    [post_title] => Il Quotidiano in classe 2018-2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => il-quotidiano-in-classe-2015-2016 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-10 12:50:57 [post_modified_gmt] => 2018-10-10 11:50:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=8884 [menu_order] => 352 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Il Quotidiano in classe 2018-2019WP_Post Object ( [ID] => 9040 [post_author] => 2 [post_date] => 2015-12-10 12:40:02 [post_date_gmt] => 2015-12-10 11:40:02 [post_content] => Progetto #lamiascuolaccogliente   http://download.classicomacerata.it/studenti/bandolamiascuolaccogliente.zip [post_title] => Progetto #lamiascuolaccogliente [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => lamiascuolaccogliente [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-11-07 09:34:16 [post_modified_gmt] => 2017-11-07 08:34:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=9040 [menu_order] => 353 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Progetto #lamiascuolaccoglienteWP_Post Object ( [ID] => 7848 [post_author] => 3 [post_date] => 2015-09-18 15:58:09 [post_date_gmt] => 2015-09-18 14:58:09 [post_content] =>

    Che cos’è l’ESABAC?


    L’ESABAC è un nuovo dispositivo educativo che consentirà agli studenti italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame - l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all'accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal ministro italiano dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), e il ministro francese dell'Educazione nazionale, convalida un percorso scolastico  bi-culturale e bilingue.

    L’ESABAC: a che cosa serve?


    L’ESABAC è un insegnamento di dimensione europea che  permette agli studenti di acquisire la lingua e la cultura del paese partner. Essi studiano in modo approfondito, in una prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura italiana e della letteratura francese. Il programma comune di storia ha per ambizione di costruire una cultura storica comune ai due paesi, fornire agli allievi le chiavi di comprensione del mondo contemporaneo e prepararli ad esercitare le loro responsabilità di cittadino europeo. L'EsaBac, un vero trampolino L'EsaBac non è soltanto un simbolo dell'intesa tra l'Italia e la Francia; favorirà, per gli allievi che hanno beneficiato di questo percorso d'eccellenza, l'accesso a percorsi universitari italo-francesi. Sbocchi professionali internazionali La Francia è il secondo partner economico dell'Italia ; per un giovane Italiano, conoscere la lingua e la cultura francese apre interessanti prospettive professionali sul mercato del lavoro italo-francese.

     Un programma triennale elaborato in comune dalla Francia e dall'Italia


    Il curricolo prevede, a partire dal Primo anno del secondo biennio della scuola secondaria superiore, lo studio, a livello approfondito, della Lingua e della letteratura francese (almeno 4 ore settimanali per ogni anno del secondo biennio e dell’ultimo anno) nonché di una Disciplina non linguistica insegnata in lingua francese: la storia  (2 ore per ogni Anno del secondo biennio e dell’ultimo anno).

    LETTERATURA FRANCESE - 4 ore settimanali

    9 temi culturali dal Medioevo ad oggi
    • La letteratura medievale
    • Il Rinascimento e la Renaissance
    • La Controriforma e il barocco ; il classicismo
    • L'illuminismo, la nuova razionalità, le siècle des Lumières
    • La nascita di una nuova sensibilità nel XVIII secolo ; pre-romanticismo
    • Il romanticismo
    • Il Realismo e naturalismo in Francia ; verismo in Italia.
    • v La poesia della modernità: Baudelaire e i "poètes maudits " ; il decadentismo
    • v La ricerca di nuove forme dell'espressione letteraria e i rapporti con altre manifestazioni artistiche.

    STORIA - 2 ore settimanali

    I fondamenti del mondo contemporaneo e della storia europea
    • I. Dalle grandi eredità alla modernità
    • L'invenzione della cittadinanza a Atene nel V secolo a.c. La cittadinanza nell'impero romano nel I e nel II secolo 2
    • Il Mediterraneo nel XII e XIII secolo: un crocevia di civiltà
    • Umanismo, Rinascimento e nuovi orizzonti: una visione modificata dell'uomo e del mondo
    • Un nuovo universo politico nata dalla Rivoluzione francese
    • II. Il mondo contemporaneo
    • L'apprendimento della politica: rivoluzioni liberali, nazionali e sociali in Europa nel XIX secolo
    • La Francia e l'Italia dalla metà del XIX secolo alla prima Guerra mondiale
    • L'età industriale e la civiltà dal XIX secolo fino al 1939
    • Il primo XX secolo : guerre, democrazie, totalitarismi I (fino al 1945)
    • Il mondo dal 1945 ad oggi
    • L'Italia dal 1945 ad oggi
    • La Francia dal 1945 ad oggi

     Esame di stato


    Le prove specifiche saranno integrate all'Esame di Stato. Gli studenti italiani sosterranno, in francese, una prova scritta di storia ed una doppia prova, scritta ed orale, di lingua e letteratura. La prova scritta di lingua e letteratura francese prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato tra : 1.       Analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri. 2.      Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus di testi letterari e iconografici relativi al tema proposto, avvalendosi anche delle proprie conoscenze. La prova scritta di storia in francese verte sul programma dell'ultimo anno di corso e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato : 1.       Composizione sul tema proposto. 2.      Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici. La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge nell'ambito del colloquio. Una eventuale valutazione negativa delle prove d'esame EsaBac non può inficiare la validità dell'esame di Stato. [post_title] => Progetto ESABAC [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => progetto-esabac [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-11-07 09:35:11 [post_modified_gmt] => 2017-11-07 08:35:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=7848 [menu_order] => 354 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Progetto ESABACWP_Post Object ( [ID] => 1172 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-05-01 18:24:10 [post_date_gmt] => 2014-05-01 17:24:10 [post_content] => Il patto educativo di corresponsabilità è stato introdotto dal d.p.r. n.235/ 2007 , per sottolineare la necessità di una forte alleanza educativa tra le due istituzioni sociali a cui è affidato il delicatissimo compito di istruire e formare le nuove generazioni.  Per dare concretezza alla propria fondamentale missione formativa,  scuola e  famiglia debbono costruire e consolidare quotidianamente un rapporto di fiducia, comunicazione  e collaborazione, fondato su una profonda condivisione di valori e principi educativi. Il  "Patto Educativo di Corresponsabilità" viene congiuntamente sottoscritto dal Dirigente Scolastico, dagli studenti  e dai genitori per sottolineare con  gesto simbolicamente  significativo le responsabilità che ciascuno di essi consapevolmente assume, nel rispetto dei reciproci e diversi ruoli istituzionali e sociali. La sottoscrizione del patto avviene, da parte di genitori e studenti, contestualmente all’iscrizione  e la Scuola, nell’ambito delle due settimane di inizio delle attività didattiche, porrà in essere le iniziative più opportune per la condivisione e la presentazione del documento. Patto di corresponsabilità

     

                   

    [post_title] => Patto educativo di corresponsabilità [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => patto-educativo-di-corresponsabilita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-21 21:39:08 [post_modified_gmt] => 2014-07-21 20:39:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1172 [menu_order] => 355 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Patto educativo di corresponsabilitàWP_Post Object ( [ID] => 545 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-17 16:05:37 [post_date_gmt] => 2014-04-17 15:05:37 [post_content] =>

    Assemblea di classe


    È  costituita  da  tutti  gli  studenti  della  classe. La convocazione  è  vistata  dal  Docente Coordinatore di Classe, cui deve pervenire la richiesta almeno cinque giorni prima della data  prevista  per  lo  svolgimento,  tramite  i rappresentanti  di  classe.  La richiesta  deve contenere l’o. d. g., l’indicazione dell’orario d’inizio e di fine e deve essere controfirmata  per  presa  d’atto  dai  docenti  che  hanno  lezione  nelle  ore  del  giorno  stabilito  per  lo svolgimento dell’assemblea stessa. È consentito lo  svolgimento di un’assemblea di classe al mese, nel limite di due ore. Essa  non  può  essere  tenuta  sempre  lo  stesso  giorno  della  settimana  durante  l’anno scolastico.  Non  possono  aver  luogo  assemblee  di  classe  nel  mese  conclusivo  delle lezioni.  Durante  le  assemblee  di  classe  gli  studenti  non  possono  allontanarsi  dall’aula.  Il docente  dell’ora,  tenuto  alla  vigilanza,  rimane  nelle  immediate  vicinanze  della  classe  ovvero, qualora ne ravvisi la necessità, può restare nell’aula.

    Assemblea di Istituto


      È costituita da tutti gli studenti del Liceo. L’Assemblea  di  Istituto  è  richiesta  al  Dirigente  Scolastico  dai  Rappresentanti  degli Studenti  nel Consiglio  di  Istituto in  forma  scritta  con  le relative  firme  e  la  indicazione
    dell’O.d.G.  Tale comunicazione deve pervenire almeno cinque giorni prima della data prevista per la convocazione.
    Nel caso che la programmazione dell’assemblea preveda l’intervento di esperti esterni,  nella richiesta devono essere indicati i temi di intervento ed i nominativi degli invitati.  Tale elenco deve essere sottoposto all’autorizzazione del C.d.I. Gli  studenti  ed  i  genitori  vengono  informati  dell’avvenuta  convocazione  mediante circolare del Dirigente Scolastico e i genitori provvedono a firmare per presa visione la relativa comunicazione.  È consentita una Assemblea di Istituto ogni mese nel limite delle ore di lezione di una giornata; non è possibile frazionare la durata di un’assemblea in più giorni.  L’Assemblea  di  Istituto  non  può  essere  tenuta  sempre  nello  stesso  giorno  della
    settimana. Il  Dirigente  Scolastico  o  un  suo  delegato  ha  potere  di  intervento  e  di  scioglimento dell’Assemblea nel caso di constatata impossibilità di ordinato svolgimento della stessa. Il  Dirigente  Scolastico  e  gli  insegnanti  possono  partecipare  con  diritto  di  parola  alle assemblee studentesche.

    Comitato studentesco (C.S.)


    Il Comitato Studentesco è costituito dagli studenti rappresentanti di classe e di Istituto.  Oltre  ai  compiti  espressamente  previsti  dalla  legge,  il  Comitato  ne  può  svolgere  altri eventualmente  affidatigli  dall’Assemblea  studentesca  di  Istituto  o  dai  Rappresentanti degli studenti nei Consigli di classe.

    Il D.S.  può  consentire  di  volta in  volta l’uso di  un locale  scolastico  per le riunioni  del Comitato studentesco. Il C.S. viene convocato dagli studenti Rappresentanti al C.d.I. tramite richiesta scritta al D.S., nella quale siano specificate la data, l’ora e l’o.d.g. della seduta. La richiesta deve essere  presentata  almeno  cinque  giorni  prima  della  data  di  convocazione  ed  i rappresentanti vengono avvertiti mediante apposita circolare della Dirigenza.

     Consulta provinciale studentesca


    E' formata da due rappresentanti appartenenti ad ogni istituto di istruzione secondaria superiore, eletti dagli studenti della scuola. Il suo compito principale è, per legge, quello di garantire il più ampio confronto fra gli istituti di istruzione secondaria; tale compito è attuato tramite la realizzazione di progetti che coinvolgano il più ampio numero di istituti possibili. Inoltre è suo compito formulare proposte che superino la dimensione del singolo istituto, stipulando accordi con enti locali, associazioni e organizzazioni del mondo del lavoro.   [caption id="attachment_552" align="aligncenter" width="220"]Consulta provinciale studentesca di Mcerata Consulta provinciale studentesca di Macerata[/caption] [post_title] => Organi studenteschi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => organi-studenteschi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-02 15:22:21 [post_modified_gmt] => 2018-10-02 14:22:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=545 [menu_order] => 356 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Organi studenteschiWP_Post Object ( [ID] => 605 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-19 10:48:58 [post_date_gmt] => 2014-04-19 09:48:58 [post_content] =>

    Ai sensi dell’art. 1, comma 5, del DPR 122 /2009:

    “ Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa” La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva. Il processo di valutazione, ritenuto fondamentale per il suo rilevante valore formativo nell’ambito del percorso educativo-didattico, ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni.

    Criteri e modalità di valutazione


    I docenti, per ogni disciplina, adottano forme e tipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e concordati nella programmazione dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti. Le verifiche sono legate agli obiettivi della programmazione e realizzate per accertare le conoscenze e le competenze conseguite da ogni alunno. Per la valutazione quadrimestrale e finale, il Consiglio di Classe terrà conto della situazione di partenza dell’alunno, dell’evoluzione nell’ambito didattico e cognitivo, della partecipazione all’attività didattica, dell’impegno, del raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati, della frequenza scolastica e di eventuali problemi personali degli alunni. Il Collegio dei Docenti ha  elaborato dei criteri generali di valutazione per conferire omogeneità ai processi di valutazione in tutte le discipline e nel voto di condotta.   [post_title] => Valutazione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => valutazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-11-07 09:30:29 [post_modified_gmt] => 2017-11-07 08:30:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=605 [menu_order] => 357 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • ValutazioneWP_Post Object ( [ID] => 613 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-19 11:08:53 [post_date_gmt] => 2014-04-19 10:08:53 [post_content] => Il Collegio dei Docenti ha elaborato dei criteri generali di valutazione per conferire omogeneità ai processi di valutazione in tutte le discipline, articolandoli in Conoscenze, Abilità e Competenze, con descrittori corrispondenti alle fasce di voto.
    Fasce di voto Indicatori Descrittori
    9-10 Conoscenze Abilità Competenze L’alunno ha conoscenze complete, articolate e rielaborate in modo critico e personale. Espone in modo autonomo e corretto. Comprende i concetti con sicurezza e riesce a dare profondità alle proprie analisi in modo autonomo e personale. Sa applicare quanto ha appreso in situazioni nuove in modo personale e originale. Sa individuare in modo completo e articolato i dati e le relazioni in una comunicazione. Sa organizzare le conoscenze e le procedure acquisite in modo originale e mirato.
     8 Conoscenze Abilità Competenze L’alunno ha conoscenze complete e articolate, espone con proprietà e varietà di lessico. Comprende i concetti con facilità, li utilizza in compiti anche complessi. Sa scegliere le tecniche, i procedimenti, le regole più adeguate. Sa individuare in modo corretto gli elementi e le relazioni di una comunicazione. Sa elaborare una sintesi articolata, approfondita e autonoma
     7 Conoscenze Abilità Competenze L’alunno ha conoscenze ampie ma non sempre criticamente approfondite. Espone in modo organico e chiaro. Comprende i concetti con facilità, li utilizza in compiti anche complessi con qualche imprecisione. Sa individuare gli elementi e le relazioni principali di una comunicazione. Sa elaborare una sintesi corretta e relativamente autonoma.
     6 Conoscenze Abilità Competenze L’alunno ha conoscenze sufficientemente corrette, ma poco approfondite. Comunica in modo elementare, ma chiaro e corretto. I concetti sono generalmente compresi ma non argomentati. Sa individuare gli elementi e le relazioni essenziali di una comunicazione. Sa elaborare una sintesi abbastanza corretta
     5 Conoscenze Abilità Competenze L’alunno ha conoscenze superficiali e limitate. Sa applicare le conoscenze in modo parziale, commettendo qualche errore. Sa identificare e classificare solo parzialmente. È in grado di effettuare una sintesi parziale e/o imprecisa
     4 Conoscenze Abilità Competenze L’alunno non possiede nozioni corrette. Non comprende e non applica le conoscenze che gli vengono comunicate. Non sa identificare alcun elemento di una comunicazione. Non sa cogliere alcuna relazione tra elementi semplici. Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite.
    1-3 Conoscenze Abilità Competenze L’alunno non possiede nozioni corrette. Non comprende e non applica le conoscenze che gli vengono comunicate. Non sa identificare alcun elemento di una comunicazione. Non sa cogliere alcuna relazione tra elementi semplici.

    [post_title] => Criteri di valutazione discipline [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => criteri-di-valutazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-24 18:48:48 [post_modified_gmt] => 2014-07-24 17:48:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 605 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=613 [menu_order] => 358 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Criteri di valutazione disciplineWP_Post Object ( [ID] => 626 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-19 11:35:48 [post_date_gmt] => 2014-04-19 10:35:48 [post_content] => Il collegio dei docenti ha individuato dei criteri di attribuzione del voto di condotta, secondo la seguente griglia:
      Voto Indicatori/Descrittori
      10 Pieno e consapevole rispetto degli altri e delle istituzioni scolastiche. Scrupoloso rispetto delle norme disciplinari del Regolamento d'Istituto e delle disposizioni di sicurezza. Regolare e approfondito svolgimento delle consegne scolastiche. Interesse e partecipazione costanti alle attività scolastiche. Ruolo propositivo all'interno della classe. Buona capacità di socializzare e di lavorare in gruppo. Frequenza puntuale e assidua.
      9 Pieno rispetto degli altri e delle istituzioni scolastiche. Rispetto delle norme disciplinari del Regolamento d'Istituto e delle disposizioni di sicurezza. Regolare svolgimento delle consegne. Interesse e partecipazione alle attività scolastiche. Ruolo positivo e collaborativo all'interno della classe. Equilibrio nei rapporti interpersonali. Frequenza regolare.
      8 Frequenza discontinua e/o ritardi frequenti senza validi motivi documentati. OPPURE Rispetto degli altri e delle istituzioni scolastiche. Rispetto non sempre regolare delle norme del Regolamento d'Istituto e/o del Regolamento di disciplina (ritardo nella consegna delle giustificazioni, negligenza nella consegna di materiali scuola-famiglia e nell'utilizzo del libretto). Svolgimento non sempre puntuale delle consegne. Partecipazione discontinua alle attività scolastiche. Ammonizioni verbali da parte del Consiglio di Classe o di un insegnante per invitare ad un comportamento più corretto. Presenza sul registro di classe di note disciplinari relativa ad episodi scorretti non gravi. Atteggiamento non sempre collaborativo verso i compagni e/o gli insegnanti.
      7 Violazione significativa del Regolamento di Disciplina. OPPURE Rispetto non costante degli altri e delle Istituzioni scolastiche. Saltuario svolgimento delle consegne. Comportamento scorretto durante l'esecuzione di attività curricolari (compiti in classe, interrogazioni, esercitazioni). Disinteresse per alcune discipline; partecipazione selettiva alle attività scolastiche. Note disciplinari relative a comportamenti scorretti (senza sospensione). Una nota relativa a un episodio di comportamento estremamente scorretto e/o offensivo nei confronti di compagni, insegnanti, personale della scuola. Disturbo delle lezioni. Rapporti problematici con compagni, insegnanti, personale della scuola. Numerose assenze e/o ritardi senza validi motivi documentati. Assenze e/o ritardi non giustificati.
      6 Violazione grave del Regolamento di Disciplina. OPPURE Scarso rispetto per gli altri e le Istituzioni scolastiche. Inadeguato svolgimento delle consegne. Ripetuti comportamenti scorretti durante l'esecuzione di attività curricolari (compiti in classe, interrogazioni, esercitazioni). Disinteresse per le attività scolastiche. Più note disciplinari relative a comportamenti scorretti. Una sospensione dalle lezioni per non più di 15 giorni. Rilevanti episodi di comportamento scorretto e/o offensivo nei confronti di compagni, insegnanti, personale della scuola. Continuo disturbo delle lezioni. Funzione negativa all'interno della classe. Superamento del numero consentito di assenze e/o ritardi senza validi motivi documentati. Assenze e/o ritardi non giustificati.
      5 Viene attribuito allo studente che:a. nel corso dell’anno, a seguito di comportamenti di particolare gravità, sia stato destinatario di almeno una sanzione disciplinare che comporti l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 giorni secondo quanto previsto dallo Statuto delle studentesse e degli studenti, nonché dal Regolamento di Istituto; b. successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative di cui all’articolo 1 del Decreto.

      [post_title] => Criteri di attribuzione del voto di condotta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => criteri-di-attribuzione-del-voto-di-condotta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-24 18:55:25 [post_modified_gmt] => 2014-07-24 17:55:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 605 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=626 [menu_order] => 359 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Criteri di attribuzione del voto di condottaWP_Post Object ( [ID] => 646 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-20 08:20:28 [post_date_gmt] => 2014-04-20 07:20:28 [post_content] => Le attività/esperienze documentate che la scuola riconosce quali crediti formativi per l’assegnazione del massimo di fascia sono: Esperienze particolarmente qualificate in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale (esempio: attività artistiche – culturali – ricreative – formazione professionale – lavoro – ambiente – volontariato – solidarietà –cooperazione e sport ). (D.M. 10 febbraio ’99). Con il termine “particolarmente qualificata” si intende una esperienza che abbia una consistente durata nel tempo ed una oggettiva ricaduta sulla formazione dello studente. Documentazione: attestazione rilasciata dall’ente, associazione, ecc… presso il quale il candidato ha realizzato l’esperienza contenente una dettagliata descrizione dell’attività svolta in termini qualitativi e quantitativi (D.M. 24 febbraio 2000, art. 3 comma 1 ). Più in particolare, con riferimento a specifiche attività, si seguiranno i seguenti criteri: • Attività artistiche e ricreative. Vanno condotte in modo da produrre un effettivo arricchimento culturale e quindi devono essere svolte per un congruo periodo di tempo e non in maniera episodica, in posizione "attiva" (essere attore, musicista, scrittore, ecc.), con una adeguata documentazione da parte dell' organizzazione con la quale si opera o consegnando copia della propria produzione artistica. • Attività culturali. La partecipazione a corsi di vario genere, ad esempio di lingue (in questo caso accertarsi che l'agenzia sia accreditata - con l'aiuto dei rispettivi docenti - presso il British Council per l'inglese, il Goethe Institut per il tedesco e l' Alliance Française per il francese, il Cervantes per lo spagnolo), ha valore se presenta i caratteri della continuità temporale e della rilevanza qualitativa ed il risultato finale non deve essere inferiore al livello intermedio. Il risultato finale del corso di lingua può essere attestato anche dal docente accompagnatore • Volontariato, cooperazione, solidarietà. L'esperienza deve essere svolta con una ONLUS, per un adeguato periodo di tempo a seconda del tipo di ruolo e funzioni assunte. Ciò deve essere attestato dalla direzione dell'ente (durata precisa, funzioni assunte, risultati conseguiti). L'attestazione deve riguardare impegno non occasionale e di durata medio-lunga. • Attività sportive. Non possono essere professionali e retribuite. La partecipazione dell'attività agonistica deve essere organizzata dalla relativa federazione o da enti di promozione sportiva. Chi frequenta corsi per arbitro, cronometrista, ecc. ha l'obbligo di presentare una idonea documentazione rilasciata dalla federazione organizzatrice. • Lavoro. Può essere rappresentato da una qualsiasi attività. Deve essere retribuita e il datore di lavoro deve consegnare la documentazione fiscale e contributiva a norma di legge. • Partecipazione al progetto Alternanza Scuola Lavoro • Attività organizzate dall'Istituto. Danno diritto a un credito formativo solo quando è prevista una prova finale da sostenere presso un ente esterno, che deve rilasciare il previsto attestato. Tutte le attività devono essere corredate da un'adeguata documentazione che indichi: - la durata dell'attività - la presenza effettiva dell'alunno - il tipo di attività svolta - i risultati conseguiti nell' eventuale esame finale - il lavoro prodotto. [post_title] => Criteri di attribuzione del credito formativo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => criteri-di-attribuzione-del-credito-formativo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-10-15 18:58:53 [post_modified_gmt] => 2014-10-15 17:58:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 605 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=646 [menu_order] => 360 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Criteri di attribuzione del credito formativoWP_Post Object ( [ID] => 637 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-20 08:14:04 [post_date_gmt] => 2014-04-20 07:14:04 [post_content] => Ad ogni studente promosso degli ultimi tre anni del corso di studi viene assegnato un punteggio sulla base della media dei voti e di eventuali crediti formativi con il quale lo studente “entra” agli Esami di Stato. Compete al Consiglio di classe assegnare il credito scolastico all’alunno nello scrutinio finale, o conclusivo a seguito della sospensione del giudizio, delle classi 3a, 4a e 5a. Si determina la media aritmetica dei voti assegnati e ratificati in tutte le singole materie di studio, compreso il voto sul comportamento, e si assegna il credito nell’ambito della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti, come deriva dalla tabella sotto riportata (DM 99/2009)
      Media dei voti Credito scolastico
      3°anno di corso 4°anno 5°anno
      M=6 3-4 3-4 4-5
      6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6
      7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7
      8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8
      9 < M ≤10 7-8 7-8 8-9
      Per l’attribuzione del massimo o del minimo di fascia si considerano: • la media scolastica: si assegna il livello più basso o più alto della fascia di riferimento a seconda che sia al di sotto o al di sopra dello 0.5; • l'assiduità della frequenza scolastica la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo e all’attività didattica; • la partecipazione alle attività integrative offerte nell’ambito del POF; • la presenza di crediti formativi riconosciuti dal Consiglio di classe. Nel caso di attribuzione del credito a seguito di sospensione del giudizio, potrà essere attribuito il massimo della fascia solo in caso di risultati decisamente positivi. Il giudizio formulato dal docente di Religione, riguardante l’interesse con il quale l’alunno ha seguito l’insegnamento della religione cattolica e il profitto che ne ha tratto (O.M. 90/2001), viene considerato per l’attribuzione del credito assegnato. Analogamente si procede per quegli studenti che hanno seguito attività alternative, deliberate dal Collegio Docenti.
      [post_title] => Criteri di attribuzione del credito scolastico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => criteri-di-attribuzione-del-credito-scolastico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-19 20:09:26 [post_modified_gmt] => 2014-05-19 19:09:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 605 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=637 [menu_order] => 361 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Criteri di attribuzione del credito scolasticoWP_Post Object ( [ID] => 634 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-20 08:11:46 [post_date_gmt] => 2014-04-20 07:11:46 [post_content] => Ogni anno il Collegio dei Docenti delibera i criteri in base ai quali si determina la promozione, la sospensione del giudizio o la non promozione in merito alla valutazione finale degli studenti: sulla base del DPR 122/2009 e dell’OM 92/2007: - la PROMOZIONE sarà conseguita quando siano state raggiunte conoscenze e competenze sufficienti relative agli argomenti minimi stabiliti (tutte sufficienze o poche lievi carenze) In caso di promozione con voto di Consiglio (insufficienza non grave) alle famiglie verranno segnalate le materie nelle quali siano state evidenziate lievi carenze che potranno essere colmate autonomamente dall’alunno con segnalazione delle parti da rivedere o approfondire; - la SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO si avrà quando, pur in presenza di una o più discipline con valutazione insufficiente, il Consiglio ritenga possibile il raggiungimento di un livello minimo di conoscenze e competenze nelle stesse discipline, utile al proficuo inserimento nella classe successiva; in tale caso il consiglio di classe rinvia la formulazione del giudizio finale e provvede, sulla base degli specifici bisogni formativi, a predisporre le attività di recupero; - la NON PROMOZIONE si avrà quando non si verificano le due situazioni precedenti, ovvero quando si ritiene che l’alunno non possa raggiungere entro l’a.s. gli obiettivi minimi nelle discipline neanche con interventi di recupero e si ravvisa quindi l’impossibilità per l’alunno di frequentare con profitto la classe successiva sulla base di parametri di valutazione stabiliti dal consiglio di classe. [post_title] => Criteri per scrutini finali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => criteri-per-scrutini-finali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-04-20 08:12:15 [post_modified_gmt] => 2014-04-20 07:12:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 605 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=634 [menu_order] => 362 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Criteri per scrutini finaliWP_Post Object ( [ID] => 10733 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-05-03 05:15:01 [post_date_gmt] => 2016-05-03 04:15:01 [post_content] =>

      Esiti dell’Esame di Stato 2014/2015

      • Studenti  diplomati con 100 e lode
      • Distribuzione degli studenti diplomati per fasce di punteggio 2014-2015
      [post_title] => Esiti Esame di Stato 2014/2015 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => esiti-dellesame-di-stato-20142015 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-05-03 05:55:43 [post_modified_gmt] => 2016-05-03 04:55:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=10733 [menu_order] => 365 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Esiti Esame di Stato 2014/2015WP_Post Object ( [ID] => 10725 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-05-03 05:54:39 [post_date_gmt] => 2016-05-03 04:54:39 [post_content] =>

    Esiti dell’Esame di Stato 2013/2014

    • Elenco  degli studenti diplomati con 100/100 e 100/100 con lode
    • Distribuzione degli studenti diplomati per fasce di punteggio 2013-2014
    [post_title] => Esiti esame di stato a.s. 2013/2014 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => esame-di-stato-a-s-20132014 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-05-03 05:56:15 [post_modified_gmt] => 2016-05-03 04:56:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=10725 [menu_order] => 366 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Esiti esame di stato a.s. 2013/2014WP_Post Object ( [ID] => 1132 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-05-01 17:13:22 [post_date_gmt] => 2014-05-01 16:13:22 [post_content] =>

    Esiti dell’Esame di Stato 2012/2013

    • Elenco  degli studenti diplomati con  100 e lode
    • Distribuzione degli studenti diplomati per fasce di punteggio
    [post_title] => Esame di stato a.s. 2012/2013 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => esame-di-stato-a-s-20122013 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-05-03 05:41:48 [post_modified_gmt] => 2016-05-03 04:41:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1132 [menu_order] => 367 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Esame di stato a.s. 2012/2013WP_Post Object ( [ID] => 3287 [post_author] => 2 [post_date] => 2014-09-01 20:50:47 [post_date_gmt] => 2014-09-01 19:50:47 [post_content] => alunni diplomati sugli esaminati [post_title] => Alunni diplomati sugli esaminati a.s. 2012-2013 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => alunni-diplomati-sugli-esaminati-a-s-2012-2013 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-09-01 21:37:13 [post_modified_gmt] => 2014-09-01 20:37:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1132 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=3287 [menu_order] => 368 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Alunni diplomati sugli esaminati a.s. 2012-2013WP_Post Object ( [ID] => 3277 [post_author] => 2 [post_date] => 2014-09-01 20:34:58 [post_date_gmt] => 2014-09-01 19:34:58 [post_content] =>  

      Distribuzione voti di esame a.s. 2012-2013

      [post_title] => Distribuzione dei voti d'esame a.s. 2012-2013 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => distribuzione-voti-esame-di-stato-a-s-2012-2013 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-09-01 21:44:50 [post_modified_gmt] => 2014-09-01 20:44:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1132 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=3277 [menu_order] => 369 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Distribuzione dei voti d'esame a.s. 2012-2013WP_Post Object ( [ID] => 1135 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-05-01 17:15:57 [post_date_gmt] => 2014-05-01 16:15:57 [post_content] =>

      Archivio tracce prove scritte degli anni precedenti

      Anno scolastico

      Prima prova

      Seconda prova

      A.s. 2014/2015
      Prova di italiano Versione di Latino
      A.s. 2013/2014
      Prova di italiano Versione di latino
      A.s. 2012/2013
      Prova di italiano  Versione dal latino
      A.s. 2011/2012
       Prova di italiano  Versione dal Greco
      A.s. 2010/2011
       Prova di italiano  Versione dal Latino
      A.s. 2009/2010
       Prova di italiano  Versione dal Greco
      A.s. 2008/2009
       Prova di italiano  Versione dal Latino
      A.s. 2007/2008
       Prova di italiano  Versione dal Greco
      A.s. 2006/2007
      Prova di italiano Versione dal Latino
      A.s. 2005/2006
      Prova di italiano Versione dal Greco
      A.s. 2004/2005
       Prova di italiano  Versione dal Latino

       
      [post_title] => Archivio tracce prove scritte [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => archivio-tracce-prove-scritte [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-05-02 19:16:43 [post_modified_gmt] => 2016-05-02 18:16:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 3277 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1135 [menu_order] => 370 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
      • Archivio tracce prove scritte WP_Post Object ( [ID] => 1138 [post_author] => 3 [post_date] => 2018-10-01 17:17:45 [post_date_gmt] => 2018-10-01 16:17:45 [post_content] => Il programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze, che rientra nell'azione di promozione della cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico del Ministero, premia:
        • gli studenti che hanno conseguito la votazione di 100 e lode nell'esame di Stato conclusivo del corso di istruzione secondaria superiore;
        • gli studenti vincitori delle competizioni, nazionali e internazionali, riconosciute nel programma annuale di promozione delle eccellenze.

        Per conoscere tutte le competizioni per l'anno scolastico 2018/2019, è disponibile il

        Programma annuale_Valorizzazione_Eccellenze_ 2018_2019;

        Circolare1;

        Decreto dipartimentale 708 del 26 aprile 2018;

        Allegato A al Decreto 708 del 26 aprile 2018;

         Tabella_A_a.s. 2018_ 2019;

        Informativa sul trattamento dei dati personali;

        Elenco delle Competizioni (anno scolastico 2018/2019):

          • Per conoscere tutte le competizioni per l’anno scolastico 2018/2019, è disponibile il Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze .

            Elenco delle Competizioni (anno scolastico 2018/2019)

            Ambito Scientifico – Tecnologico
            • FIRST® LEGO® League (FLL)
            • Giochi di Anacleto - EUSO
            • Giochi e Olimpiadi internazionali della Chimica
            • I Giovani e le Scienze
            • Nao Challange
            • Olimpiadi della Fisica
            • Olimpiadi di Astronomia
            • Olimpiadi di Scienze Naturali - Biennio
            • Olimpiadi di Scienze Naturali - Triennio
            • Olimpiadi nazionali di Statistica
            • ScienzaFirenze
            • Summer School Fisica in moto
            • Zero Robotics Competition – Campionato italiano
            • Zero Robotics Competition – Campionato mondiale
            Ambito Logico – Matematico
            • Campionati Internazionali di Giochi Matematici
            • Kangourou della Matematica
            • Matematica & Realtà. Gara di modellizzazione matematica
            • Matematica Senza Frontiere
            • Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici
            • Olimpiadi di Problem Solving
            • Olimpiadi della Matematica- Gara a squadre
            • Olimpiadi della Matematica - Gara individuale
            • Olimpiadi di Informatica
            • Olimpiadi di informatica a squadre
            Ambito Linguistico – Letterario
            • Campionato nazionale delle lingue
            • Certamen Ciceronianum Arpinas
            • Certamen Senecanum
            • Concorso letterario C'era una svolta
            • I Colloqui Fiorentini
            • Ludi Canoviani
            • Olimpiadi delle Lingue e delle Civiltà Classiche
            • Olimpiadi di Italiano
            Ambito Storico - Filosofico
            • Concorso di Filosofia Romanae Disputationes di Tokalon
            • Olimpiadi di Filosofia
            Ambito Economico - Sociale
            • EconoMia
            Ambito Artistico - Musicale
            • Adotta scienze e arte nella tua classe
            • Concorso Logo di Matematica Senza Frontiere
            • Concorso musicale Giovani in crescendo
            • Concorso New Design
            • Mostra biennale dei licei artistici
            • Olimpiadi del Patrimonio
            Ambito Tecnico - Professionale
            • C.A.D. Olympics
            • Competizione Students Lab
            • Concorso Enogastronomico "Basilicata a tavola"
            • Gara Nazionale Istituti Tecnici e Professionali
            • Green Technologies Award - Energia nuova per le scuole
            •  Olimpiadi dell’Automazione Siemens
            • Premio Biz Factory (Impresa in azione)
            • Trofeo Smart Project Omron
        [gallery ids="16751,16752,16753,16754"]
        ATTIVITA' DELLA SCUOLA PER IL POTENZIAMENTO DELLE ECCELLENZE

        Nel corso dell’anno la scuola organizza attività di potenziamento delle eccellenze con partecipazione ai Giochi matematici dell'Università Bocconi,  ai  Certamen di Latino, alle Olimpiadi di lingua italiana, Olimpiadi di Filosofia, Olimpiadi delle Lingue e delle Civiltà Classiche, Kangourou della Lingua Inglese. La partecipazione a gare e competizioni valorizza le potenzialità degli studenti più brillanti, che possono misurarsi in contesti più ampi del gruppo classe, a livello di Istituto, provinciale o regionale, nazionale, internazionale. Inoltre sono promosse iniziative finalizzate alla valorizzazione di competenze in ambito sportivo, musicale, creativo, quali, ad esempio, corsi e tornei sportivi,  attività musicali e teatrali. Ogni anno la Festa delle eccellenze viene organizzata per premiare gli alunni che si distinguono per il profitto, per i risultati sportivi o per aver preso parte con successo a competizioni provinciali, regionali o nazionali nel campo scientifico, matematico, filosofico, così da dare visibilità al modo in cui il concetto di eccellenza si concretizza nella dimensione del liceo. albo-diplomati-con-lode giochi bocconi albo-premiati-competizioni [post_title] => Promozione delle eccellenze 2018-2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => promozione-delle-eccellenze [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-02 15:58:20 [post_modified_gmt] => 2018-10-02 14:58:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1138 [menu_order] => 372 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Promozione delle eccellenze 2018-2019WP_Post Object ( [ID] => 10284 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-04-05 15:29:15 [post_date_gmt] => 2016-04-05 14:29:15 [post_content] => 12722401_10204326949292838_823212628_o (2)  Si è tenuta il 12-13 marzo ad Ortezzano la XIV  edizione del Certamen latino dedicato a Giuseppe Carboni, nato nel 1856 nel paese del Fermano, autore insieme al professor Campanini del dizionario di latino Campanini-Carboni. La competizione, a cui hanno partecipato studenti provenienti da tutta l’Italia, ha visto primeggiare tre alunni del Liceo classico Leopardi di Macerata: per la categoria alunni del quinto anno, la vittoria è andata ad Agnese De Carolis (5AR) seguita da Daniele Scirpoli  e da Martina Vissani (5BR); per le classi quarte, al terzo posto si è classificata Ilaria Moriconi (4BR).     http://www.laprovinciadifermo.com/index.php/tech/valdaso/916-carboni-sorride-dall-alto-il-latino-a-ortezzano-vive-e-conquista-i-giovani-ecco-i-sei-vincitori [post_title] => Studenti del Liceo classico vincitori del Certamen latino di Ortezzano a.s. 2015-2016 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => studenti-del-liceo-classico-vincitori-del-certamen-latino-di-ortezzano-a-s-2015-2016 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-04-05 15:31:56 [post_modified_gmt] => 2016-04-05 14:31:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1138 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=10284 [menu_order] => 371 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Studenti del Liceo classico vincitori del Certamen latino di Ortezzano a.s. 2015-2016WP_Post Object ( [ID] => 1149 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-05-01 17:50:33 [post_date_gmt] => 2014-05-01 16:50:33 [post_content] =>   Vai all'Albo nazionale delle eccellenze albo-diplomati-con-lode

      Alunni diplomati con 100 e lode a.s. 2016/2017


      CELIK GULSIN 5AR

      GIUSTOZZI LUCIA 5AR

      CLEMENTONI AGNESE 5BR

      ACQUALAGNA RACHELE 5BR

      MANGIATERRA JOANNA 5BR

      MORICONI ILARIA 5BR

      MAROZZI CARLA SOPHIA 5E

      SVAMPA SILVIA 5E

      PAGNANINI ARIANNA 5F

      Alunni diplomati con 100 e lode a.s. 2015/2016


       DE CAROLIS AGNESE 5AR

      GIRONELLI ALFREDO 5BR

      SANTAMARIANOVA ELETTRA 5BR

      VISSANI MARTINA 5BR

      TOSCANA GIULIA 5E

      Alunni diplomati con 100 e lode a.s. 2014/2015


       MARACCI CAMILLA 5 AR

      BARTOLI MARIA 5 E

      Alunni diplomati con 100 e lode a.s. 2013/2014


      AGOSTINI LAURA - CLASSE III B

      Alunni diplomati con 100 e lode a.s. 2012/2013


      CONTI FEDERICA - CLASSE 3 A

      PRETINI GAIA - CLASSE 3 C

          [post_title] => Albo diplomati con 100 e lode [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => albo-diplomati-con-100-e-lode [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-02-28 08:35:44 [post_modified_gmt] => 2018-02-28 07:35:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1138 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1149 [menu_order] => 373 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Albo diplomati con 100 e lodeWP_Post Object ( [ID] => 1158 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-05-01 18:04:58 [post_date_gmt] => 2014-05-01 17:04:58 [post_content] =>

       Donaction

      donactionDonaction Concorso a premi rivolto alle scuole secondarie di secondo grado della regione Marche per la sensibilizzazione alla donazione. La classe 4 Ar del Liceo Classico "Giacomo Leopardi" di Macerata vince per la Categoria VIDEO con “Donare è disegnare una nuova vita”. IV AR   “Secondo noi donare significa solidarietà, amore, gioia; significa creare, proprio come disegnare. Un disegno senza amore è incompleto…".  

      Il Liceo Leopardi alle Olimpiadi della danza

      danza11

      Si è conclusa ieri, 12 aprile, ad Ancona la fase regionale delle Olimpiadi della danza, manifestazione organizzata dall’Associazione Fare Danza del ballerino Enkhel Zhuti: la manifestazione, giunta ormai nelle Marche all’ottava edizione, coinvolge scuole di tutto il nord e centro Italia e intende promuovere nelle scuole un’arte che appassiona i giovani, trasmettendo valori come la ricerca di armonia e bellezza, ma anche l’amicizia, l’allegria, il divertimento insieme, senza eccessi. La nostra scuola, rappresentata da 15 alunne del Liceo classico e linguistico, dal primo al quarto anno, sotto la guida della prof.ssa Nicoletti e del coreografo Dexter Pik, ha ben figurato nella sua prima apparizione alla manifestazione; la vittoria è andata al Liceo di Senigallia, ma tutte le sedici squadre in concorso hanno partecipato con entusiasmo e notevole bravura, offrendo ai numerosi spettatori presenti uno spettacolo di alto livello. Appuntamento al prossimo anno, con obiettivo: VITTORIA!

      Certamen latinum

      XIII Concorso di traduzione dal latino promosso dal Comune di Ortezzano (Fermo) in onore del latinista ortezzanese Giuseppe Carboni (1856-1925) e riservato agli studenti italiani degli ultimi due anni dei Licei classici, socio-psico-pedagogici, delle scienze umane e del Liceo scientifico Complimenti al nostro studente Greco Simone della classe 4 AR che ha conquistato il TERZO POSTO! La Premiazione : http://youtu.be/3oPyb2GKtCk?t=9m10s (per Simone la comunicazione del risultato al 9 minuto e 10 secondii) Link alla graduatoria. [post_title] => Albo dei premiati in competizioni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => albo-dei-premiati-in-competizioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-25 16:20:36 [post_modified_gmt] => 2014-07-25 15:20:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 1138 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=1158 [menu_order] => 374 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Albo dei premiati in competizioniWP_Post Object ( [ID] => 760 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-25 18:17:18 [post_date_gmt] => 2014-04-25 17:17:18 [post_content] =>

      Cosa sono le prove INVALSI?


      Sono lo strumento utilizzato per rilevare e misurare periodicamente il livello di apprendimento degli studenti italiani. Gli standard delle prove sono definiti a partire dalle Indicazioni per il curricolo del Ministero. Attualmente si prevede la somministrazione di prove oggettive di italiano e matematica, discipline scelte anche per la loro valenza trasversale. È, inoltre, prevista la somministrazione di un questionario anonimo.

      A chi sono rivolte?


      Le prove INVALSI sono rivolte a tutti gli studenti che frequentano le seguenti classi:
      • II e V primaria;
      • III secondaria di I grado (solo per la classe terza è prevista la valutazione all'interno dell'esame di stato);
      • II secondaria di II grado.

       A cosa e a chi servono?


      Servono per monitorare il Sistema nazionale d’Istruzione e confrontarlo con le altre realtà comunitarie ed europee. In particolare servono a:
      • ciascuno studente – perché è un diritto conoscere il livello di competenze raggiunto
      • le singole istituzioni scolastiche – per l’analisi della situazione al fine di mettere a punto eventuali strategie di miglioramento
      • il Ministero dell’ Istruzione - per operare investimenti e scelte politiche.

      Chi prepara le prove?


      Le domande delle prove, i cui contenuti rispettano un preciso quadro di riferimento sia per l’italiano sia per la matematica, sono predisposte da insegnanti dei diversi livelli scolastici opportunamente formati. Queste domande sono prima testate su un campione ristretto di studenti per verificarne l’affidabilità e la validità e, successivamente, solo quelle valide vengono scelte collegialmente da un team di esperti.

      Perché sono importanti?


      Le prove, che per ciascun livello di classe si svolgono sul territorio nazionale nella stessa giornata, sono importanti perché permettono di confrontare ciascuna classe e ciascuna scuola con:
      • l’intero Paese
      • le macroaree geografiche
      • le singole regioni/province
      • le scuole della stessa tipologia
      Le prove servono a confrontarsi col sistema nel suo complesso e rappresentano uno strumento in più ma non sostituiscono la valutazione dell’insegnante.

      A che cosa serve il questionario?


      Il questionario, anonimo, serve a raccogliere preziose informazioni sulle caratteristiche degli studenti di una scuola e sul loro contesto familiare. Gli studenti più grandi possono esprimere, sempre in forma anonima, opinioni sulle attività della scuola ed esplicitare le loro esigenze. Le informazioni raccolte con i questionari offrono un’ulteriore chiave di lettura dei dati e permettono di confrontare, in maniera più equa, i risultati di scuole diverse e di fornire maggiori supporti a quelle scuole che operano in un contesto difficile.

      In che forma vengono restituiti i risultati? E a cosa servono?


      I risultati delle prove sono restituiti alle singole scuole in forma privata e anonima. Ciascuna scuola potrà analizzare dunque i risultati dell’apprendimento dei propri studenti confrontandoli al proprio interno (classi della stessa scuola) e con altre scuole. Questa comparazione consentirà a ogni Istituto scolastico di valutare la propria efficacia educativa e di riflettere sulla propria organizzazione didattico-metodologica al fine di promuoverne il miglioramento.

      Cosa si intende per classi “campione” ?


      Affinché le scuole possano confrontare i loro dati con l’esterno, l’INVALSI individua, per ciascun livello scolare, alcune classi campione, rappresentative di tutte le realtà scolastiche italiane, i cui risultati fanno da standard di riferimento. TUTTE le scuole devono effettuare le prove perché obbligatorie per legge (art. 51 comma 2 del Decreto-Legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito in legge n. 35).    Informativa per la privacy 
        Questionario studente scuola secondaria di II grado
          Esempi di prove per la scuola secondaria di II grado
        Test per allenarsi alle prove INVALSI: Prove Zanichelli Prove INVALSI.net
        [post_title] => Prove INVALSI [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => prove-invalsi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-11-05 19:17:53 [post_modified_gmt] => 2014-11-05 18:17:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=760 [menu_order] => 375 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Prove INVALSIWP_Post Object ( [ID] => 8878 [post_author] => 2 [post_date] => 2015-11-22 20:15:57 [post_date_gmt] => 2015-11-22 19:15:57 [post_content] => AULA01 - INVALSI Visto il ruolo sempre più importante dei risultati delle prove INVALSI, Skill On Line ha realizzato su piattaforma AULA01 le "PROVE DIGITALI INTERATTIVE" con la correzione automatica. La procedura si basa sulla simulazione delle prove ufficiali INVALSI sostenute negli anni precedenti. La scuola  organizzerà durante l'anno scolastico delle sessioni di prove INVALSI simulate che consentiranno di valutare il livello di preparazione posseduto dagli studenti. Attraverso la funzione "RADAR" verranno evidenziati i fabbisogni formativi degli studenti e delle singole classi, un valido aiuto a predisporre le azioni correttive atte a colmare le carenze evidenziate. CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU AULA01 - INVALSI Per accedere alla Palestra Digitale è sufficiente registrarsi sul sito www.aula01.it con il codice personale indicato nella card consegnata agli alunni dai rispettivi docenti della classe di italiano e matematica.

    SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO SECONDO ANNO - ITALIANO E MATEMATICA

    Il nuovo metodo consiste nella somministrazione digitale delle prove Invalsi degli anni precedenti (2011-2012-2013-2014). Le modalità di sommistrazione prevedono:
    • Esercizi su argomenti a scelta dello studente
    • Prove complete di ciascun anno
    Le correzioni sono automatiche e il sistema propone le soluzioni corrette e le schede di approfondimento (pillole formative) relative alle risposte errate. Al termine di ogni prova lo studente può stampare un attestato con il punteggio ottenuto.

    L’e-book Italiano è costituito da 263 schede di ripasso e approfondimento. Le domande delle prove con le relative correzioni, pillole formative e testi di riferimento sono 219 sui 7 argomenti previsti:

    1. Ortografia
    2. Morfologia
    3. Formazione delle parole
    4. Lessico e semantica
    5. Sintassi
    6. Testualità
    7. Lettura e comprensione

    L’e-book Matematica è costituito da 201 schede di ripasso e approfondimento. Le domande delle prove con le relative correzioni e pillole formative sono 83 sui 4 argomenti previsti:

    1. Numeri
    2. Spazio e figure
    3. Dati e previsioni
    4. Relazioni e funzioni
    I possessori della E-Book01 Card accedono per un anno al sito internet www.ebook01.it dove possono:
    • simulare la prova Invalsi;
    • consultare, scaricare e stampare l’e-book personalizzato;
    • svolgere gli esercizi per la verifica del livello di preparazione;
    • apprendere attraverso gli esempi di simulazione della prova e correzione.
    Le simulazioni delle prove Invalsi vengono corrette in modo automatico dal sistema che fornisce il punteggio ottenuto. Si resta a disposizione per dubbi o problematiche.   [post_title] => Prove INVALSI- SIMULAZIONE [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => prove-invalsi-simulazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2015-11-29 00:11:38 [post_modified_gmt] => 2015-11-28 23:11:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 760 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=8878 [menu_order] => 376 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Prove INVALSI- SIMULAZIONEWP_Post Object ( [ID] => 767 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-25 18:30:51 [post_date_gmt] => 2014-04-25 17:30:51 [post_content] => STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI - ANNO SCOLASTICO 2015/2016
      Anno scolastico 2015/2016 - Rilevazione degli apprendimenti
      • Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado
      • Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado
      Anno scolastico 2015/2016 - Griglie di correzione
      • griglia_correzione_invalsi_2015-2016_italiano_secondaria_seconda
      • griglia_correzione_invalsi_2015-2016_matematica_secondaria_seconda
      STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI - ANNO SCOLASTICO 2014/2015
      Anno scolastico 2014/2015 - Rilevazione degli apprendimenti
      • Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado
      • Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado
      Anno scolastico 2014/2015 - Griglie di correzione
      • griglia_correzione_invalsi_2014-2015_italiano_secondaria_seconda
      • griglia_correzione_invalsi_2014-2015_matematica_secondaria_seconda
       

      STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI - ANNO SCOLASTICO 2013/2014


        Anno scolastico 2013/2014 - Rilevazione degli apprendimenti
      • Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado
      • Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado
      Anno scolastico 2013/2014 - Griglie di correzione
      • Griglia di correzione Prova di Italiano classe II scuola secondaria di secondo grado
      • Griglia di correzione Prova di Matematica classe II scuola secondaria di secondo grado
        STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI - ANNO SCOLASTICO 2012/2013
        Anno scolastico 2012/2013 - Rilevazione degli apprendimenti
      • Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado
      • Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado
      Anno scolastico 2012/2013 - Griglie di correzione
      • Griglia di correzione Prova di Italiano classe II scuola secondaria di secondo grado
      • Griglia di correzione Prova di Matematica classe II scuola secondaria di secondo grado
        STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI - ANNO SCOLASTICO 2011/2012
        Anno scolastico 2011/2012 - Rilevazione degli apprendimenti
      • Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado
      • Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado
      Anno scolastico 2011/2012 - Griglie di correzione
      • Griglia di correzione Prova di Italiano classe II scuola secondaria di secondo grado
      • Griglia di correzione Prova di Matematica classe II scuola secondaria di secondo grado
        STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI - ANNO SCOLASTICO 2010/2011
        Anno scolastico 2010/2011 - Rilevazione degli apprendimenti
      • Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado
      • Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado
      Anno scolastico 2010/2011 - Griglie di correzione
      • Griglia di correzione Prova di Italiano classe II scuola secondaria di secondo grado
      • Griglia di correzione e guida alla lettura prova di Matematica classe II scuola secondaria di secondo grado
      [post_title] => Strumenti delle precedenti rilevazioni INVALSI [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 767-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-01-20 17:06:09 [post_modified_gmt] => 2017-01-20 16:06:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 760 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=767 [menu_order] => 377 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Strumenti delle precedenti rilevazioni INVALSIWP_Post Object ( [ID] => 6243 [post_author] => 2 [post_date] => 2015-03-02 16:19:05 [post_date_gmt] => 2015-03-02 15:19:05 [post_content] => sponsors nhsmun 2019  

      Per il  quinto anno consecutivo, il Liceo Classico e Linguistico parteciperà al progetto NHSMUN indirizzato alle Eccellenze, ossia a coloro che nel terzo e quarto anno abbiano conseguito una media uguale o superiore all’8, ottenuto almeno 8 in lingua straniera inglese e/o siano in possesso di una certificazione linguistica.

      Prerequisito del progetto  NHSMUN  è infatti una buona conoscenza dell’inglese.

      Cos’è esattamente il progetto NHSMUN   che quest’ anno si terrà dal 2 al 10 marzo 2019  a  New York?

      L’ NHSMUN, ossia  National High School Model United Nations  è una simulazione delle  Nazioni  Unite  riservata agli studenti delle scuole medie superiori.  Il progetto è organizzato dal Dipartimento di Cultura Generale delle Nazioni Unite attraverso l’IMUNA (International Model United Nations Association).

      Il Liceo Classico e Linguistico parteciperà alla seconda sessione che si terrà dal 6 al 9 marzo 2019.

      I progetti M.U.N. sono conferenze internazionali di studenti, che hanno come scopo la comprensione del funzionamento degli organi delle Nazioni Unite attraverso una simulazione in loco. Alla rete internazionale dei M.U.N. sono collegate scuole e università provenienti da tutto il mondo i cui studenti, in un grande gioco di ruolo, si confrontano rappresentando un paese e discutendo con i rappresentanti delle altre nazioni.

      Più precisamente, ogni studente o gruppo di due studenti, in qualità di “delegate”, rappresenta il  paese o i paesi  destinatigli all’interno di una delle commissioni realmente esistenti nell’ambito delle Nazioni Unite.

      Quest’anno la preparazione dei delegate per l’attuale sessione di lavori è stata effettuata in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata nella persona della Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche prof.ssa E. Croci Angelini. La prof.ssa Laura Salvadego ed  il prof. Uoldelul Chelati Dirar  hanno tenuto rispettivamente una lezione di Relazioni Internazionali e di Storia delle Relazioni Internazionali. La prof.ssa Benedetta Barbisan ha invece prestato la propria gentile e preziosa collaborazione quale trait d’union tra il  nostro Istituto e la stessa Università, tenendo, pro bono, una lezione di Public Speaking e Motivation.

      La partecipazione al progetto è stata possibile grazie al fondamentale sostegno dei seguenti  sponsor: APM, RANTON, Co.Bo., BLU RANTON, ANTICA GASTRONOMIA, CONTROL BOX, COSMO3, VAGAMONDO VIAGGI, BRACACCINI ARREDA, IL CASOLARE DEI SEGRETI.

      [gallery ids="16625,16626,16627"] [post_title] => Progetto NHSMUN 2018-2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => progetto-nhsmun [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-11-19 11:15:54 [post_modified_gmt] => 2018-11-19 10:15:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=6243 [menu_order] => 378 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Progetto NHSMUN 2018-2019WP_Post Object ( [ID] => 10243 [post_author] => 2 [post_date] => 2016-04-04 14:51:47 [post_date_gmt] => 2016-04-04 13:51:47 [post_content] => Il 22 marzo i ragazzi del Liceo Classico e Linguistico di Macerata che hanno partecipato al  progetto NHSMUN dal 29 febbraio al 7 marzo sono stati ricevuti dal Sindaco per raccontare la  loro esperienza. Hanno anche potuto incontrare il rappresentante del main sponsor  Galizio  Torresi nella persona del Signor Cardinali. Si allega il Comunicato stampa del Comune di Macerata e le foto di Silvia Bianco alla quale va il nostro ringraziamento. pdf_001  studenti del liceo classico a New York ricevuti in municipio pdf_001 Rassegna stampa 25 e 26 marzo_studenti dal sindaco  [gallery columns="9" ids="10043,10044,10066,10101,10102,10103,10104,10105,10106,10107,10108,10109,10110,10111,10112,10113,10114,10115,10116,10117,10118,10119,10120,10121,10122,10123,10124,10125,10126,10127"] [post_title] => Il Sindaco di Macerata riceve gli ambasciatori del progetto NHSMUN [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 10243-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-04-04 15:12:26 [post_modified_gmt] => 2016-04-04 14:12:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 6243 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=10243 [menu_order] => 379 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Il Sindaco di Macerata riceve gli ambasciatori del progetto NHSMUNWP_Post Object ( [ID] => 6245 [post_author] => 2 [post_date] => 2015-03-02 16:23:26 [post_date_gmt] => 2015-03-02 15:23:26 [post_content] => Pubblichiamo il calendario di soggiorno e degli impegni presso l'ONU della nostra Delegazione. A tutti un Buon viaggio, una Buona permanenza e un Felice ritorno. pdf_001  MUN PROGRAMMA DI VIAGGIO LEOPARDI [post_title] => Parte la delegazione del liceo Classico-Linguistico per l'ONU [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => parte-la-delegazione-del-liceo-classico-linguistico-per-lonu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2015-03-02 16:23:26 [post_modified_gmt] => 2015-03-02 15:23:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 6243 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=6245 [menu_order] => 380 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Parte la delegazione del liceo Classico-Linguistico per l'ONUWP_Post Object ( [ID] => 675 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-22 13:48:28 [post_date_gmt] => 2014-04-22 12:48:28 [post_content] =>

      Che cos’è la certificazione linguistica?


      La certificazione è un documento ufficiale, riconosciuto internazionalmente, rilasciato da enti autorizzati ed accreditati dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, che attesta il grado di conoscenza di una lingua straniera in conformità al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue approvato dal Consiglio d'Europa. Quest’ultimo ha l'obiettivo di fornire una base comune per il riconoscimento reciproco delle qualifiche fra cittadini dei diversi stati membri della U.E., uniformare i programmi di studio delle lingue, definire gli orientamenti sui piani di studio, ecc., promuovere la mobilità e favorire la comunicazione tra gli operatori del settore delle lingue moderne. Le certificazioni si ottengono dopo aver superato una serie di prove che attestano tutte e quattro le abilità linguistiche (Lettura - Comunicazione scritta - Ascolto - Comunicazione orale), attraverso la rappresentazione di situazioni autentiche. 

      Quali vantaggi offre una certificazione linguistica?


      In un'Europa multiculturale caratterizzata da una grande varietà di lingue e istituzioni e da una elevata mobilità, è essenziale sviluppare qualifiche riconosciute nel settore delle lingue. La certificazione linguistica è utilizzata da chi, per motivi di lavoro o di studio desidera ottenere una dichiarazione ufficiale e garantita della sua competenza linguistica in una determinata lingua. In ambito lavorativo la certificazione linguistica contribuisce ad arricchire il curriculum e a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e l’aggiornamento professionale in un contesto internazionale. In ambito scolastico e universitario essa costituisce un valore aggiunto per gli studenti, perché agevola chi intende proseguire gli studi all’estero (in particolare per l’iscrizione nelle varie università europee è previsto un determinato livello di competenza linguistica certificato) e in quanto le università italiane riconoscono CFU a fronte del conseguimento di certificazioni linguistiche e in alcuni casi richiedono di attestare competenze linguistiche ai fini del conseguimento del titolo finale. 

      Corsi pomeridiani per l’acquisizione delle certificazioni linguistiche


      Per migliorare e potenziare l’Offerta Formativa, il nostro Istituto organizza alcuni corsi pomeridiani di potenziamento linguistico in preparazione alle Certificazioni Linguistiche Internazionali. I corsi sono tenuti da docenti di lingua straniera con esperienza pluriennale e da docenti madrelingua qualificati, e sono strutturati sulla base del livello linguistico degli studenti per consentire loro di imparare a gestire al meglio i contenuti, i tempi e i modi degli esami di Certificazione nelle varie lingue e ai diversi livelli previsti dal Quadro Comune di Riferimento Europeo.
       

      esol_logoCertificazioni di lingua inglese


      logo_delfCertificazioni di lingua francese


       

      logodeleCertificazioni di lingua spagnola


       

      425px-Goethe-Institut_logo.svgCertificazioni di lingua tedesca


       

      YCTCertificazioni di lingua cinese


            [post_title] => Certificazioni linguistiche internazionali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => certificazioni-linguistiche-internazionali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-09 18:25:37 [post_modified_gmt] => 2014-07-09 17:25:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=675 [menu_order] => 381 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Certificazioni linguistiche internazionaliWP_Post Object ( [ID] => 710 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-25 09:19:51 [post_date_gmt] => 2014-04-25 08:19:51 [post_content] => Gli esami di lingua tedesca del Goethe-Institut si basano sui livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER): da A1, per principianti, a C2, attestante il livello più alto di conoscenza della lingua.

    Livelli degli esami e dei corsi di lingua tedesca del Goethe-Institut


    Livelli del QCER Giovani Studio Lavoro
    A1 SD1 Fit1
    A2 SD2 Fit2
    B1 B1 B2
    B2 B2 Test Daf
    B2 C1 Test Daf
    C1 C2: GDS C2: GDS ZDfb
      Nel nostro istituto vengono attivati i corsi per il conseguimento di: Goethe-Zertifikat A2: Fit in Deutsch 2 Per avere maggiori informazioni consulta il sito del Goethe Institut     [post_title] => Goethe-Institut Certificazioni di lingua tedesca [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 710-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-10 11:34:53 [post_modified_gmt] => 2014-05-10 10:34:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 675 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=710 [menu_order] => 382 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Goethe-Institut Certificazioni di lingua tedescaWP_Post Object ( [ID] => 727 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-25 09:58:05 [post_date_gmt] => 2014-04-25 08:58:05 [post_content] => Superando il Goethe-Zertifikat A2: Fit in Deutsch 2 si è in grado di comunicare in tedesco in modo semplice. L'esame corrisponde al secondo livello (A2) nella scala di valutazione a sei livelli del Quadro Comune Europeo di  Riferimento delle Lingue.

      Superando l'esame si è in grado ad esempio di:

      • comprendere, in situazioni quotidiane, semplici domande, comunicazioni, messaggi al telefono, informazioni tratte da trasmissioni radiofoniche e brevi conversazioni
      • dedurre le informazioni più rilevanti contenute in brevi comunicazioni scritte, annunci, descrizioni, lettere e semplici articoli di giornale
      • scrivere messaggi brevi e personali
      • presentarsi durante una conversazione e rispondere a semplici domande riguardanti la propria persona
      • porre semplici domande e rispondere ad esse durante conversazioni inerenti tematiche di interesse personale
      • formulare, rispondere o reagire a richieste, inviti o domande inerenti la vita quotidiana.

      Le parti dell'esame


      Prova scritta di gruppo (90 minuti)

      Ascolterai brevi conversazioni quotidiane, messaggi telefonici privati, informazioni contenute in trasmissioni radiofoniche o similari e svolgerai i relativi esercizi.
      Leggerai ad esempio brevi appunti, piccoli annunci, descrizioni di persone, semplici lettere o brevi articoli di giornale e svolgerai i relativi esercizi.
      Scriverai una risposta personale ad una e-mail, una lettera, un annuncio o testi simili.

      Prova orale di gruppo o in coppia (15 minuti)

      Ti presenterai, farai domande e risponderai ad esse inerenti temi quotidiani. Inoltre formulerai richieste e reagirai al tuo interlocutore in un contesto a te familiare.

       Esercizi e materiale informativo


      Set di esercizi 01
      Set di esercizi 01 per 01 zu Fit in Deutsch 2 (fogli per candidati ed esaminatori) PDF, 1 MB
      Ascolto del file di comprensione orale Fit in Deutsch 2
      MP3, 25:52 Min.
      Download del file di comprensione orale Fit in Deutsch 2 MP3, 24 MB
      Set di esercizi 02
      Set di esercizi 01 per 02 zu Fit in Deutsch 2 (fogli per candidati ed esaminatori) PDF, 1,8 MB
      Ascolto del file di comprensione orale Fit in Deutsch 2
      MP3, 25:52 Min.
      Download del file di comprensione orale Fit in Deutsch 2 MP3, 24 MB
      Regolamento d’esame e norme di svolgimento
      Regolamento d'Esame PDF, 316 KB
      Disposizioni relative allo svolgimento dell'esame Fit in Deutsch 2 PDF, 300 KB
      Integrazioni alle Norme per lo svolgimento degli Esami: Candidati con esigenze specifiche PDF, 231 KB
      Informazioni per candidati diversamente abili PDF, 61 KB

      [post_title] => Goethe-Zertifikat A2: Fit in Deutsch 2 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => goethe-zertifikat-a2-fit-in-deutsch-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-10 11:33:12 [post_modified_gmt] => 2014-05-10 10:33:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 710 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=727 [menu_order] => 383 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
      • Goethe-Zertifikat A2: Fit in Deutsch 2WP_Post Object ( [ID] => 701 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-25 08:56:42 [post_date_gmt] => 2014-04-25 07:56:42 [post_content] => I corsi di lingua e cultura cinese, organizzati in collaborazione con l'Istituto Confucio di Macerata, sono finalizzati al conseguimento della certificazione internazionale di lingua cinese HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi) rilasciata dal Ministero dell’Istruzione Cinese. A partire dall'anno 2010 è stata adottata la nuova tipologia d'esame introdotta dall'Ufficio Nazionale per l'Insegnamento della Lingua Cinese (Hanban), in linea con i parametri internazionali di competenza nelle lingue straniere. L'esame HSK permette di ottenere l'unico certificato di conoscenza della lingua ufficialmente riconosciuto dalla Repubblica Popolare Cinese. Per chi volesse iscriversi ad un istituto cinese, ha validità di due anni dal momento della data dell'esame e costituisce un ottimo strumento per porsi un obiettivo nello studio della lingua cinese e per avere una valutazione oggettiva della propria conoscenza della lingua standard.  Il Nuovo esame HSK consiste in due parti indipendenti: una prova scritta suddivisa in 6 livelli ed una prova orale suddivisa in 3 livelli:  
        Prova scritta Prova orale
        HSK livello 6 HSK Advanced
        HSK livello 5
        HSK livello 4 HSK Intermediate
        HSK livello 3
        HSK livello 2 HSK Elementary
        HSK livello 1
        I livelli 1, 2 e 3 del Nuovo HSK sono prove di avviamento alla lingua; il livello 4 del Nuovo HSK corrisponde all'originario HSK Elementary; il livello 5 del Nuovo HSK corrisponde all'originario HSK Intermediate; il livello 6 del Nuovo HSK corrisponde all'originario HSK Advanced. Di seguito si riporta una tabella indicante il numero di caratteri che è necessario conoscere in riferimento ad ogni livello e la corrispondenza con lo standard QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo): HSK livello 1 (HSK 一级) corrispondente al livello A1 del CEFR
           L'esame è rivolto a discenti che conoscono 150 vocaboli di uso comune e le relative nozioni grammaticali acquisiti in circa 100 ore di studio. Esame: 40 quesiti, divisi in due prove: comprensione orale (听力) e comprensione del testo (阅读), da svolgere in circa 35 minuti. Questo livello è consigliato agli studenti che abbiano frequentato il corso di livello elementare dell'Istituto Confucio e agli studenti dei corsi extra-curricolari di lingua cinese delle scuole medie superiori.   HSK livello 2 (HSK 二级) corrispondente al livello A2 del CEFR
          L'esame è rivolto a discenti che conoscono 300 vocaboli di uso comune e le relative nozioni grammaticali acquisiti in circa 200 ore di studio. Esame: 60 quesiti, divisi in due prove: comprensione orale (听力) e comprensione del testo (阅读), da svolgere in circa 50 minuti. Questo livello è consigliato agli studenti che abbiano frequentato il corso di livello elementare/intermedio dell'Istituto Confucio.   HSK livello 3 (HSK 三级) corrispondente al livello B1 del CEFR
           L'esame è rivolto a discenti conoscono 600 vocaboli di uso comune e le relative nozioni grammaticali acquisiti in circa 300 ore di studio. Esame: 80 quesiti, divisi in tre prove: comprensione orale (听力), comprensione del testo (阅读) e capacità di scrittura (书写), da svolgere in circa 90 minuti. Questo livello è consigliato agli studenti che abbiano frequentato i corsi di livello intermedio/avanzato dell'Istituto Confucio.   HSK livello 4 (HSK 四级) corrispondente al livello B2 del CEFR
          L'esame è rivolto a discenti che conoscono 1.200 vocaboli di uso comune e le relative nozioni grammaticali acquisiti in circa 400 ore di studio. Esame: 100 quesiti, divisi in tre prove: comprensione orale (听力), comprensione del testo (阅读) e capacità di scrittura (书写), da svolgere in circa 100 minuti. Questo livello è consigliato agli studenti che abbiano frequentato i corsi di livello avanzato/perfezionamento dell'Istituto Confucio.   HSK livello 5 (HSK 五级) corrispondente al livello C1 del CEFR
          L'esame è rivolto a discenti che conoscono 2.500 vocaboli di uso comune acquisiti in 2/3 anni di studio. Esame: 100 quesiti, divisi in tre prove: comprensione orale (听力), comprensione del testo (阅读) e capacità di scrittura (书写), da svolgere in circa 120 minuti. HSK livello 6 (HSK 六级) corrispondente al livello C2 del CEFR
          L'esame è rivolto a discenti che conoscono oltre 5.000 vocaboli di uso comune acquisiti in 4/5 anni di studio. Esame: 100 quesiti, divisi in due prove: comprensione orale (听力), comprensione del testo (阅读); 1 composizione scritta (书写), da svolgere in circa 120 minuti. [post_title] => HSH - Hanyu Shuiping Kaoshi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => hsh-certificazione-di-lingua-cinese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-10 11:41:09 [post_modified_gmt] => 2014-05-10 10:41:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 675 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=701 [menu_order] => 384 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • HSH - Hanyu Shuiping KaoshiWP_Post Object ( [ID] => 699 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-22 15:05:22 [post_date_gmt] => 2014-04-22 14:05:22 [post_content] => Il DELF ( Diplôme d'Etudes de Langue Française ) e il DALF ( Diplôme Approfondi de Langue Française ) sono i primi diplomi di francese come lingua straniera a valore nazionale ed internazionale. Creati con ordinanza ministeriale, sono rilasciati dal Ministère de l'Education nationale francese. Attualmente circa 150 paesi adottano queste certificazioni per il francese come lingua straniera. DELF ( Diplôme d'études en langue française) e DALF (Diplôme Approfondi de langue française) sono riconosciuti a livello internazionale dalle pubbliche amministrazioni e soprattutto dai datori di lavoro. Il 1° settembre 2005, è entrato in vigore un nuovo dispositivo, più semplice e più accessibile, che prevede 6 diplomi autonomi corrispondenti ai sei livelli del Quadro europeo di riferimento per le lingue : Livello Base : DELF A1 DELF A2 Livello autonomo: DELF B1 DELF B2 Livello padronanza: DALF C1 DALF C2 Ogni diploma è costituito da prove che valutano le 4 competenze orali e scritte : produzione scritta, produzione orale, interazione orale, lettura, ascolto. I diplomi del DELF e del DALF possono essere presentati e ottenuti indipendentemente gli uni dagli altri, nello stesso paese o in paesi diversi, senza limite di tempo. Il DELF SCOLAIRE Il DELF SCOLAIRE è riservato agli studenti della scuola media inferiore e superiore. Il nuovo DELF SCOLAIRE è costituito da 4 diplomi indipendenti gli uni dagli altri, senza unità capitalizzabili, corrispondenti ai primi 4 livelli del Quadro europeo di riferimento per le lingue. DELF A1 DELF A2 DELF B1 DELF B2 La struttura degli esami del DELF "scolaire" è la stessa del DELF “adulti” tuttavia, le tematiche e i supporti utilizzati sono destinati ad un pubblico scolastico. Il Diploma rilasciato è il Diplôme d’Etudes en Langue française. Il termine “scolaire” non compare. Per avere maggiori informazioni consulta il sito Delf dalf [post_title] => Certificazioni di lingua francese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => certificazioni-di-lingua-francese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-04-25 10:13:40 [post_modified_gmt] => 2014-04-25 09:13:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 675 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=699 [menu_order] => 385 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Certificazioni di lingua franceseWP_Post Object ( [ID] => 693 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-22 14:44:18 [post_date_gmt] => 2014-04-22 13:44:18 [post_content] => La sigla DELE significa Diploma de Español como Lengua Extranjera. I DELE sono titoli ufficiali che attestano il grado di competenza e dominio della lingua spagnola rilasciati dall'Instituto Cervantes per conto del Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione. L'Università di Salamanca collabora con l'Instituto Cervantes nella elaborazione e valutazione delle prove d'esame.
        Diploma di spagnolo (Livello A1 Quadro Comune Europeo) Il DELE LIVELLO A1 accredita la competenza linguistica sufficiente per comprendere ed utilizzare espressioni quotidiane d'uso molto frequente in qualsiasi posto del mondo ispano parlante, rivolte a soddisfare le necessità più immediate. L'esame si compone di quattro prove prove: • Comprensione di lettura (45 min.) • Comprensione uditiva (20 min.) • Espressione ed interazione scritta (25 min.) • Espressione orale (15 min.) Diploma di spagnolo (Livello A2 Quadro Comune Europeo) Il DELE LIVELLO A2 accredita la competenza linguistica sufficiente per capire frasi ed espressioni quotidiane d'uso frequente e districarsi in situazioni rilevanti (informazioni fondamentali sulla persona e la sua famiglia, acquisti, luoghi d'interesse, occupazione, ecc.). L'esame si compone di quattro prove: • Comprensione di lettura (50 min.) • Comprensione uditiva (25 min.) • Espressione ed interazione scritta (50 min.) • Espressione orale (15 min.)
        Diploma di spagnolo (Livello B1 Quadro Comune Europeo) Il DELE LIVELLO B1 accredita la competenza linguistica necessaria per comprendere e reagire, in modo adeguato, in situazioni abituali della vita quotidiana e per comunicare desideri e necessità di base. L'esame si compone di cinque prove: • Comprensione di lettura (40 min.). Il candidato risponderà, selezionando l'opzione corretta, alle domande a scelta multipla relative ai testi forniti • Espressione scritta (50 min.). Il candidato dovrà redigere brevi testi di carattere pratico quali note, avvisi etc. • Comprensione auditiva (30 min.) Il candidato risponderà, selezionando l'opzione corretta, alle domande a scelta multipla relative ai dialoghi ascoltati. • Grammatica e vocabolario (40 min.) • Espressione orale (10 min.) DELE PER LE SCUOLE - DELE B1 ESCOLAR Nella sessione di maggio è previsto un formato scolastico di esame di livello B1 (iniziale) ma con contenuti e tematiche adattati ad un pubblico giovane dagli 11 ai 17 anni (età soltanto consigliata ma non ci sono limiti amministrativi).
        Diploma di spagnolo (Livello B2 Quadro Comune Europeo) Il DELE LIVELLO B2 accredita la competenza linguistica sufficiente per affrontare situazioni di vita quotidiana in circostanze normali di comunicazione che non richiedano un uso specializzato della lingua. L'esame si compone di cinque prove: • Comprensione di lettura (60 min.). Il candidato risponderà, selezionando l'opzione corretta, alle domande a scelta multipla relative ai testi forniti. • Espressione scritta (60 min.). Il candidato dovrà redigere una lettera di carattere personale ed una composizione. Ciascun testo dovrà contenere dalle 150 alle 200 parole. • Comprensione auditiva (30 min.). Il candidato risponderà, selezionando l'opzione corretta, alle domande a scelta multipla relative ai dialoghi ascoltati. • Grammatica e vocabolario (60 min.) • Espressione orale (10-15 min.)
          Per avere maggiori informazioni consulta il sito dell'istituto Cervantes [post_title] => D.E.L.E. - Diploma de Español como Lengua Extranjera [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => dele-diploma-de-espanol-como-lengua-extranjera [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-22 12:51:43 [post_modified_gmt] => 2014-07-22 11:51:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 675 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=693 [menu_order] => 386 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • D.E.L.E. - Diploma de Español como Lengua ExtranjeraWP_Post Object ( [ID] => 677 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-22 13:49:53 [post_date_gmt] => 2014-04-22 12:49:53 [post_content] => Le certificazioni di lingua inglese sono certificazioni Cambridge English, i cui servizi sono forniti da due dipartimenti dell'University of Cambridge: Cambridge English Language Assessment e Cambridge University Press. Per maggiori informazioni consulta il sito http://www.cambridgeenglish.org/it/. Nel nostro Istituto è prevista l'acquisizione delle seguenti certificazioni:
      Certificazione linguistica Livello di competenza QCER Corso
      PET (Preliminary English Test) Livello B1 Corso pomeridiano
      Fce (First Certificate In English) Livello B2 Corso pomeridiano
      Cae (Certificate In Advanced English) Livello C1 Corso pomeridiano
              [post_title] => Certificazioni di lingua inglese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => certificazioni-di-lingua-inglese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-11-05 19:07:12 [post_modified_gmt] => 2014-11-05 18:07:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 675 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=677 [menu_order] => 387 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Certificazioni di lingua ingleseWP_Post Object ( [ID] => 691 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-22 14:40:56 [post_date_gmt] => 2014-04-22 13:40:56 [post_content] => Cos'è il CAE? Il Cambridge Certificate in Advanced English (CAE) rappresenta il quarto livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Si tratta di un esame avanzato, inserito a livello C1 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d'Europa3 . Anche se il livello di conoscenza della lingua non è il medesimo del Cambridge Certificate of Proficiency in English, il CAE valuta la capacità di comunicare e di trattare in un inglese disinvolto la maggior parte degli aspetti della vita quotidiana. Ai candidati che superano l'esame, insieme a un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell'Università di Cambridge ma anche dagli ambienti accademici e professionali di tutto il mondo, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che compongono l'esame. Il CAE fa parte dei principali esami Cambridge English, collegati al Council of Europe's Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA - l'organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
        A chi si rivolge il CAE? Il CAE si rivolge agli studenti che hanno raggiunto un livello di conoscenza della lingua inglese soddisfacente per le proprie finalità professionali e di studio. Superare questo esame indica la capacità di utilizzare efficacemente la lingua, il possesso di una certa sicurezza in situazioni sociali e professionali e nell'educazione superiore. Si tratta di una qualifica importante per tutti coloro che intendono lavorare, studiare o intraprendere una carriera che richieda conoscenze linguistiche sia in ambito economico-finanziario che ingegneristico, medico, etc. Inoltre, si tratta di un'utile preparazione per quanti vogliano preparare il Cambridge Certificate of Proficiency in English.
        Perché scegliere il CAE? In molti paesi, gli enti di educazione superiore ritengono che il CAE attesti un livello di conoscenza linguistica adeguato a corsi tenuti e valutati in inglese. Inoltre il CAE è riconosciuto non solo dalla maggior parte delle università del Regno Unito e da un numero sempre crescente di quelle statunitensi, ma anche da molte aziende in tutto il mondo. La preparazione per il CAE aiuta gli studenti ad ampliare le loro conoscenze linguistiche e ad utilizzarle in contesti sempre più ampi. Gli esami prevedono lo svolgimento di compiti reali e attestano la capacità di utilizzare la lingua in situazioni concrete. I candidati che hanno superato l'esame sono in grado di partecipare a riunioni, esprimere chiaramente le proprie opinioni, redigere e comprendere testi di vario genere, comprese lettere e relazioni di affari: soprattutto hanno appreso differenti stili di inglese, adeguati a circostanze diverse.
        Come sono strutturati gli esami? Il CAE si compone di cinque prove: • Lettura • Scrittura • Uso dell'inglese • Ascolto • Lingua parlata Ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Lettura (prova 1) 1 ora e 15 minuti La prova di lettura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da libri, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado di comprendere la sostanza, i punti principali, ma anche i dettagli, la struttura del testo, informazioni specifiche, nonché dedurre significati o riconoscere opinioni ed attitudini. Scrittura (prova 2) 2 ore La prova di scrittura verifica la capacità dei candidati di scrivere testi di tipo non specialistico, come lettere, articoli, relazioni e revisioni su una serie di argomenti e in riferimento ad uno scopo particolare, rivolgendosi ad un determinato lettore. Le repliche dovranno essere lunghe ca. 250 parole. Uso dell'inglese (prova 3) 1 ora e 30 minuti Durante la prova dell'uso dell'inglese, i candidati devono dimostrare di conoscere e controllare il sistema linguistico completando diversi testi e livelli di frasi basati su testi autentici. Questa prova prevede l'inserimento di parole, la correzione di errori, la formazione di parole, il trasferimento di registrazioni ed esercizi di completamento del testo. Ascolto (prova 4) 45 minuti (circa) La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere il significato dell'inglese parlato e di afferrare informazioni dettagliate e specifiche da testi orali, cogliendo l'atteggiamento e l'opinione dell'oratore. I brani sono tratti da diversi tipi di testo, comprese interviste, discussioni, letture e conversazioni. Lingua parlata (prova 5) 15 minuti (circa) Il test orale valuta la capacità del candidato di interagire nel corso di una conversazione in lingua inglese in vari contesti.La prova si compone di quattro parti, compresa una sezione di interviste: un racconto individuale, un compito in collaborazione, compiti verbali individuali e una discussione. L'attenzione dei candidati sarà stimolata attraverso l'utilizzo di fotografie e disegni.
        [post_title] => CAE - Cambridge Certificate in Advanced English [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => cae-cambridge-certificate-in-advanced-english [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-04-22 14:41:02 [post_modified_gmt] => 2014-04-22 13:41:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 677 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=691 [menu_order] => 389 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
      • CAE - Cambridge Certificate in Advanced EnglishWP_Post Object ( [ID] => 687 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-22 14:30:05 [post_date_gmt] => 2014-04-22 13:30:05 [post_content] =>
        Cos'è il FCE?
        Il Cambridge First Certificate in English (FCE) rappresenta il terzo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Ritenuto un esame di livello intermedio-alto e inserito al livello B2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d'Europa, il FCE valuta la capacità di padroneggiare un ampio ventaglio di comunicazioni scritte e orali.
        Ai candidati che superano l'esame viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell'Università di Cambridge ma anche da altre università e aziende in tutto il mondo. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che compongono l'esame.
        Il FCE fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe's Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA - l'organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.

        A chi si rivolge il FCE?
        Il FCE si rivolge a quanti possiedono una padronanza della lingua inglese adeguata a diverse situazioni concrete della vita quotidiana - ad esempio di lavoro e di studio. Superando l'esame, i candidati dimostrano di saper gestire un ampio vocabolario, di riuscire a sostenere argomentazioni ben costruite, di poter utilizzare stili di comunicazione adeguati ai vari contesti, nonché di conoscere i comportamenti e le convenzioni sociali e formali così come sono espressi nella lingua.

        Perché scegliere il FCE?
        Il FCE è riconosciuto da molte università e istituti scolastici quale certificazione di una conoscenza linguistica dell'inglese intermedia e come tale è considerato un requisito di accesso.
        Dal momento che gli esami sono basati su compiti pratici, superare il FCE rappresenta un passo importante per quanti desiderano lavorare o studiare all'estero o in un'azienda internazionale. Riconosciuto da aziende di tutto il mondo, il FCE documenta una padronanza della lingua sufficiente per un uso pratico in professioni manageriali, impiegatizie e di segretariato, e in settori, quali quello turistico, dove pressoché quotidiani sono i contatti con persone che parlano la lingua inglese. I candidati promossi sono in grado di comprendere e gestire lettere di routine, conversazioni telefoniche, alcuni corsi di formazione non universitari, libri di testo semplici e articoli.
        Studiare per sostenere il FCE è un modo di incrementare le proprie conoscenze linguistiche e utilizzarle in contesti più ampi.

        Come sono strutturati gli esami?
        Il FCE si compone di cinque prove
        • Lettura
        • Scrittura
        • Uso dell'inglese
        • Ascolto
        • Lingua parlata
        Ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata.
        Lettura (prova 1) 1 ora e 15 minuti
        La prova di lettura valuta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da libri di narrativa e non, quotidiani, periodici e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere non solo i punti salienti del testo, ma anche i dettagli, il significato e la struttura.
        Scrittura (prova 2) 1 ora e 30 minuti
        La prova di scrittura verifica la capacità dei candidati di scrivere, su determinati argomenti, testi non specifici di 120-180 parole, come lettere, articoli, relazioni, composizioni e revisioni, ipotizzando di rivolgersi ad un determinato tipo di lettore.
        Uso dell'inglese (prova 3) 1 ora e 15 minuti
        Nella prova di uso dell'inglese, i candidati devono dimostrare la propria conoscenza e padronanza del sistema linguistico completando singole frasi - ma anche testi - con le parti mancanti, trasformando parole e frasi, identificando gli errori del testo.
        Ascolto (prova 4) 40 minuti (circa)
        La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere la lingua inglese parlata cogliendo i punti rilevanti e il significato di testi orali tratti da diversi contesti: interviste, discussioni, letture e conversazioni.
        Lingua parlata (prova 5) 14 minuti (circa)
        Il test orale attesta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni svolte in inglese in varie situazioni. La prova è composta da quattro parti: sezioni di interviste, racconti individuali della durata di circa un minuto, un compito di collaborazione, una discussione. I candidati vengono stimolati sottoponendo loro materiale di supporto, come fotografie e disegni.
        Di solito i candidati fanno il test orale in coppia.

        [post_title] => FIRST - Cambridge First Certificate in English [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => first-cambridge-first-certificate-in-english [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-04-22 14:34:43 [post_modified_gmt] => 2014-04-22 13:34:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 677 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=687 [menu_order] => 391 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
      • FIRST - Cambridge First Certificate in EnglishWP_Post Object ( [ID] => 682 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-22 14:26:05 [post_date_gmt] => 2014-04-22 13:26:05 [post_content] =>
        Cos'è il PET?
        Il Cambridge Preliminary English Test (PET) - test preliminare di lingua inglese - rappresenta il secondo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Considerato un esame di livello medio-basso e inserito al livello B1 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d'Europa, il PET valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata.
        Ai candidati che superano l'esame viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell'Università di Cambridge ma anche negli ambienti universitari e professionali di tutto il mondo, che vedono nel PET una qualifica iniziale di conoscenza della lingua inglese. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi, come ad esempio il First Certificate in English (FCE).
        Il PET fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe's Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA - l'organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.

         
        A chi si rivolge il PET?
        Il PET si rivolge alle persone che hanno una conoscenza della lingua inglese adeguata a concreti contesti lavorativi, di studio e sociali. L'esame attesta la capacità di fronteggiare circostanze in cui è richiesto un uso quotidiano della lingua, di leggere semplici testi e articoli di giornale, di scrivere lettere personali non complesse o prendere appunti durante una riunione.
        I candidati promossi hanno un'ampia conoscenza di vocaboli e riescono a utilizzare stili di comunicazione adeguati a varie situazioni. Iniziano ad afferrare qualcosa di più dei semplici fatti, percependo opinioni, atteggiamenti e stati d'animo nella lingua inglese parlata e scritta.
         

        Perché scegliere il PET?
        Prendendo spunto da situazioni di vita quotidiana e utilizzando materiale tratto da manifesti, quotidiani, riviste, il PET non solo attesta le quattro abilità linguistiche - lettura, scrittura, ascolto e lingua parlata - ma valuta anche conoscenze grammaticali e lessicali. Studiare per sostenere il PET è un modo accessibile a tutti per incrementare le proprie conoscenze linguistiche e utilizzarle nelle situazioni più disparate.

        Come sono strutturati gli esami?
        Il PET comprende tre prove:
        • Lettura e scrittura
        • Ascolto
        • Lingua parlata
        Concluso il test, ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata.
        Lettura e scrittura (prova 1) 1 ora e 30 minuti
        La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi di uso pratico estratti da manifesti, brochure, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado non solo di comprendere i messaggi principali e l'effetto che potrebbero avere su di un lettore, ma anche poter gestire le parole e le strutture non familiari.
        I candidati, inoltre, sono valutati in base alla loro capacità di scrivere testi semplici in lingua inglese che, spaziando da frasi elementari a testi liberi o imposti, hanno lo scopo di evidenziare il controllo della struttura, il vocabolario utilizzato, l'ortografia e l'uso della punteggiatura.
        Ascolto (prova 2) 30 minuti
        La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato, quali annunci e dialoghi riprodotti a velocità moderata. I candidati devono riuscire a cogliere le informazioni sui fatti, nonché determinare gli atteggiamenti e le intenzioni dello speaker.
        Lingua parlata (prova 3) 10-12 minuti
        Il test orale valuta la capacità di interagire in una conversazione: i candidati devono saper rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, nonché parlare liberamente dei propri gusti.

        [post_title] => PET - Cambridge Preliminary English Test [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 682-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-04-22 14:28:15 [post_modified_gmt] => 2014-04-22 13:28:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 677 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=682 [menu_order] => 394 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
      • PET - Cambridge Preliminary English TestWP_Post Object ( [ID] => 931 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-27 18:17:39 [post_date_gmt] => 2014-04-27 17:17:39 [post_content] =>

        “L'attività didattica rivolta ai bambini ricoverati nelle strutture ospedaliere riveste un ruolo estremamente rilevante in quanto garantisce ai bambini malati il diritto all'istruzione e contribuisce al mantenimento o al recupero del loro equilibrio psico-fisico” ( C.M. n. 345 del 12 gennaio 1986). La scuola in ospedale è oggi diffusa in tutti gli ordini e gradi di scuola e la sua presenza nelle strutture ospedaliere garantisce  ai bambini e ai ragazzi ricoverati il diritto all’istruzione come diritto a conoscere e ad apprendere in ospedale, nonostante la malattia. In molti casi essa permette ai ragazzi e alle loro famiglie di continuare a sperare, a credere e a investire sul futuro. Tale particolare offerta formativa opera nel campo della prevenzione e del contrasto della dispersione scolastica. Il servizio d’istruzione domiciliare per minori colpiti da gravi patologie  si connota come una particolare modalità di esercizio del diritto allo studio, che ogni scuola deve poter e saper offrire in caso di richiesta documentata da parte dei genitori, pur nel rispetto delle prerogative contrattuali dei docenti. Come tale, deve essere prevista all’interno del Piano dell’Offerta Formativa di ogni scuola. L’educazione e la salute sono due aspetti inscindibili di una sola dinamica che ha lo scopo di sostenere e incrementare il benessere fisico e psichico di bambini e giovani.

        Il portale della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare


        Il Portale della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare risponde all'esigenza di fornire uno strumento di supporto alle scuole, alle famiglie ed agli operatori coinvolti in questa peculiare offerta formativa. L'obiettivo è quello di offrire un "servizio" sempre più vicino ai bisogni degli utenti e in grado di sostenere l'impegno dei docenti con l'utilizzo avanzato delle tecnologie. Il portale della scuola in ospedale e del servizio d'istruzione domiciliare

        Vademecum sul Servizio di Istruzione Domiciliare (1-3 dicembre 2003)


        • Linee guida sul servizio di istruzione domiciliare
        • Gli aspetti medici e psicologici (parte 1)
        • Gli aspetti medici e psicologici (parte 2)
        • Gli aspetti medici e psicologici (parte 3)
        • Gli aspetti medici e psicologici (parte 4)
        • Gli aspetti medici e psicologici (parte 5)
        • Gli aspetti amministrativi
        • Gli aspetti tecnologici
        • Gli aspetti metodologico-didattici
        [post_title] => Scuola in ospedale e istruzione domiciliare [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => scuola-in-ospedale-e-istruzione-domiciliare [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-11-05 19:03:51 [post_modified_gmt] => 2014-11-05 18:03:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=931 [menu_order] => 396 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Scuola in ospedale e istruzione domiciliareWP_Post Object ( [ID] => 818 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-26 17:10:48 [post_date_gmt] => 2014-04-26 16:10:48 [post_content] =>

    carta io studio

    La Carta dello Studente è un’iniziativa che promuove l’accesso alla cultura e offre nuovi luoghi di confronto a tutti gli studenti, senza distinzioni. Le agevolazioni, i concorsi e le iniziative proposti dal MIUR e dai nostri partner riconoscono lo status di studente e premiano la partecipazione attiva alla vita scolastica e civile. 

    La Carta viene distribuita a tutti gli studenti frequentanti gli istituti secondari di II grado statali d’Italia. Le Carte vengono consegnate agli studenti del I anno di corso direttamente dalle segreterie scolastiche e hanno una validità di 5 anni.
    Vai al sito IoStudio - La carta dello studente
    [post_title] => Iostudio - La carta dello studente [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => io-studio-la-carta-dello-studente [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-11-07 09:36:24 [post_modified_gmt] => 2017-11-07 08:36:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=818 [menu_order] => 400 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Iostudio - La carta dello studenteWP_Post Object ( [ID] => 801 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-26 15:53:05 [post_date_gmt] => 2014-04-26 14:53:05 [post_content] =>

    Cos'è?

    L' Alternanza Scuola–Lavoro è un modello di apprendimento che permette ai ragazzi della scuola secondaria superiore, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, di svolgere il proprio percorso di istruzione realizzando una parte della formazione presso un'Impresa o un Ente del territorio. Si tratta di una nuova visione della formazione, che nasce dal superamento della separazione tra momento formativo e applicativo, e si basa sull’idea che l’educazione formale, l’educazione informale e l’esperienza di lavoro possano combinarsi in un unico progetto formativo. L’Alternanza Scuola-Lavoro costituisce, pertanto, una vera e propria combinazione di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro, predisposte grazie alla collaborazione tra mondo delle organizzazioni e scuola.

    Come nasce e come si realizza?

    L’Alternanza Scuola-Lavoro è stata introdotta dal D. Lgs. n. 77/2005 “Definizione delle norme generali relative all'Alternanza Scuola-Lavoro, a norma dell'articolo 4 della Legge 28 marzo 2003, n. 53”. L'art.1 c.33 della L. 107/2015 (“La Buona Scuola”) prevede, a partire dall’a.s.2015-16, un impegno di complessive 200 ore per tutti gli studenti del 3° e 4° anno dei Licei. I percorsi in Alternanza, definiti e programmati all'interno del Piano dell'Offerta Formativa, sono progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese e glienti esterni partecipanti.
    Ai fini di un costruttivo raccordo tra l'attività di formazione svolta nella scuola e quella realizzata in azienda, il tutor didattico, ossia un docente designato dall'istituzione scolastica, svolge il ruolo di assistenza degli studenti e verifica il corretto svolgimento del percorso in Alternanza, con la collaborazione del tutor aziendale, designato dai soggetti esterni, che favorisce l'inserimento dello studente nel contesto operativo, lo assiste nel percorso di formazione sul lavoro e fornisce all'istituzione scolastica ogni elemento utile a verificare e valutare le attività dello studente e l'efficacia dei processi formativi.
    L'istituzione scolastica, tenuto conto delle indicazioni fornite dal tutor aziendale, valuta gli apprendimenti degli studenti in alternanza e rilascia la certificazione delle competenze acquisite nei periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro.

    Quali sono gli obiettivi generali?

    In linea con quanto previsto dalle norme generali, l’Alternanza Scuola-Lavoro si propone di:
    • Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con l'esperienza pratica;
    • Arricchire la formazione acquisita dagli studenti nei percorsi scolastici e formativi, con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
    • Favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
    • Sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente, rafforzando l’autostima;
    • Offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale anche attraverso un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la socializzazione in un ambiente nuovo e la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi;
    • Promuovere il senso di responsabilità/rafforzare il rispetto delle regole
    • Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, consentendo la partecipazione attiva di tali soggetti ai processi formativi.

    L'alternanza scuola-lavoro al Liceo "G. Leopardi"
    Dal 30 maggio al 18 giugno 2016 tutti gli studenti - circa 230 - del terzo e quarto anno del  Liceo Classico e Linguistico "G. Leopardi" saranno impegnati nell'esperienza di Alternanza Scuola - Lavoro. Introdotta dal D.Lgs. 77/2005 e inserita nella Legge della "Buona Scuola" L. 107/2015,  l'Alternanza Scuola - Lavoro prevede, a partire dall’a.s. 2015-16, un impegno di complessive 200 ore per tutti gli studenti del 3° e 4° anno dei Licei (quest'anno le classi quarte rientrano nella vecchia normativa e tutti gli studenti perciò avranno un impegno di circa 100 ore) . La Scuola ha sottoscritto opportune convenzioni con  Enti, Istituzioni, Aziende, Studi tecnici e professionali per permettere ai suoi studenti di svolgere un'esperienza in primo luogo orientativa e di primo approccio con il mondo del lavoro e delle professioni. Ogni soggetto partner ha individuato un tutor (aziendale) che segue lo studente durante le tre settimane e che darà una valutazione al termine dell'esperienza. Sarà poi compito del Consiglio di Classei valutare l'esperienza complessiva anche sulla base della autovalutazione degli studenti stessi. I tutor aziendali sono invitati al termine dell'esperienza a compilare anche il questionario di valutaizone online predisposto dalla Camera di Commercio, disponibile al seguente link:
    Questionario Web Tutor Aziendale-Valutazione-Esperienza
    Gli studenti dovranno consegnare il questionario di autovalutazione e la relazione finale sull'esperienza e sono invitati anche a compilare il questionario di valutazione online predisposto dalla Camera di Commercio, disponibile al seguente link:
    Questionario-Web-Studente-Autovalutazione
    Buona esperienza a tutti!  
    Linee guida per l'Alternanza scuola-lavoro Modello di adesione al progetto enti/aziende/studi professionali     [post_title] => Alternanza scuola-lavoro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => alternanza-scuola-lavoro-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-05-29 20:34:07 [post_modified_gmt] => 2016-05-29 19:34:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=801 [menu_order] => 403 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Alternanza scuola-lavoroWP_Post Object ( [ID] => 656 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-20 09:51:13 [post_date_gmt] => 2014-04-20 08:51:13 [post_content] => Che cos’è il CIC Lo sportello di ascolto psicologico, più comunemente chiamato centro di informazione e consulenza (CIC) nasce  con DPR del 9/10/1990 n° 309 che definisce lo svolgimento di attività di educazione alla salute a scuola, con l’obiettivo di favorire il benessere psicofisico e relazionale dell’adolescente.

    Il CIC del Liceo “G. Leopardi”

    L’adolescenza costituisce una  fase del percorso di crescita dei ragazzi caratterizzata da importanti cambiamenti fisici, psicologici e relazionali che richiedono una ristrutturazione dell’immagine di sé. I ragazzi si trovano a confrontarsi con numerosi e complessi compiti di sviluppo quali la costruzione dell’idea di se stessi, la ricerca di indipendenza, di autonomia e del senso per la vita. Nell’affrontare questi compiti, molti ragazzi possono sentirsi confusi e disorientati e a questa situazione spesso si unisce la difficoltà nel comunicare e condividere le proprie esperienze.

    All'interno di quest'ottica, lo Sportello d’ascolto vuole offrire uno spazio di ascolto e sostegno alla crescita.

    Questo servizio sarà un'occasione per i ragazzi:

    • di ascolto
    • di accoglienza e di accettazione
    • di sostegno alla crescita
    • di orientamento
    • di informazione.

    Lo sportello si rivolgerà principalmente agli studenti, ma offrirà un'opportunità di scambio e di sostegno anche alle famiglie che potranno, se vorranno, trovare ascolto e supporto

    • nell'esercizio di una genitorialità piena e consapevole
    • nel potenziamento delle proprie competenze educative.

    Il CIC è, inoltre, aperto anche a insegnanti che abbiano bisogno di collaborazione nel gestire le varie situazioni problematiche dei ragazzi.

     CALENDARIO a.s. 2017-2018
      Si comunica che dal 27 novembre 2017 è attivo lo sportello di consulenza, informazione e prevenzione per alunni e genitori con la Dott.ssa Alessandra Morbidelli, psicologa dell’ Asur di Macerata. Informiamo che lo sportello di ascolto e consulenza (C.I.C.) sarà attivo tutti i lunedì dalle 10.30 alle 12.30 :
    Liceo Classico-Sede centrale Liceo linguistico-Sede Via Cioci
    Lunedì 10.30-12.30 Lunedì 10.30-12.30
    (27 novembre) da confermare 27 novembre 2017
    11 dicembre 2017 18 dicembre 2017
    8 gennaio 2018 15 gennaio 2018
    5 febbraio 2018 19 febbraio 2018
    5 marzo 2018 19 marzo 2018
    2 aprile 2018 16 aprile 2018
    2 aprile 2018 21 maggio 2018
    8 maggio 2018
    (28 maggio) 2018
      Si ricorda che la finalità del servizio consiste nella richiesta volontaria di incontro allo scopo di prevenire ed analizzare problematiche personali e relazionali all’interno del gruppo classe e nella valutazione del proprio vissuto.
    Modalità di accesso
    Le modalità di accesso ai colloqui restano invariate per gli alunni che possono prenotare l’incontro con la psicologa inserendo un biglietto recante nome, cognome, classe e data nella cassetta CIC collocata nel piano terra della portineria; i genitori possono telefonare al centralino della scuola ,0733 262200, contattando la prof.ssa Cinzia Romitelli, referente del progetto. Ricordiamo che il servizio è gratuito e rivolto agli studenti, ai genitori e a tutto il personale scolastico. I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale. Le date potranno subire modifiche nel corso dell’anno. Eventuali cambiamenti saranno tempestivamente comunicati. Si ringrazia per la collaborazione.   [post_title] => CIC - Sportello d'ascolto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => cic-sportello-dascolto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-12-21 16:30:56 [post_modified_gmt] => 2017-12-21 15:30:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=656 [menu_order] => 405 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • CIC - Sportello d'ascoltoWP_Post Object ( [ID] => 5879 [post_author] => 2 [post_date] => 2015-11-08 16:04:16 [post_date_gmt] => 2015-11-08 15:04:16 [post_content] =>

    Si comunica che dal 27 novembre 2017 è attivo lo sportello di consulenza, informazione e prevenzione per alunni e genitori con la Dott.ssa Alessandra Morbidelli, psicologa dell' Asur di Macerata.

    Informiamo che lo sportello di ascolto e consulenza (C.I.C.) sarà attivo tutti i lunedì dalle 10.30 alle 12.30 :
    Liceo Classico-Sede centrale Liceo linguistico-Sede Via Cioci
    Lunedì 10.30-12.30 Lunedì 10.30-12.30
    (27 novembre) da confermare 27 novembre 2017
    11 dicembre 2017 18 dicembre 2017
    8 gennaio 2018 15 gennaio 2018
    5 febbraio 2018 19 febbraio 2018
    5 marzo 2018 19 marzo 2018
    2 aprile 2018 16 aprile 2018
    2 aprile 2018 21 maggio 2018
    8 maggio 2018
    (28 maggio) 2018

    Si ricorda che la finalità del servizio consiste nella richiesta volontaria di incontro allo scopo di prevenire ed analizzare problematiche personali e relazionali all'interno del gruppo classe e nella valutazione del proprio vissuto.

    Modalità di accesso

    Le modalità di accesso ai colloqui restano invariate per gli alunni che possono prenotare l'incontro con la psicologa inserendo un biglietto recante nome, cognome, classe e data nella cassetta CIC collocata nel piano terra della portineria; i genitori possono telefonare al centralino della scuola ,0733 262200, contattando la prof.ssa Cinzia Romitelli, referente del progetto.

    Ricordiamo che il servizio è gratuito e rivolto agli studenti, ai genitori e a tutto il personale scolastico.

    I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale.

    Le date potranno subire modifiche nel corso dell’anno. Eventuali cambiamenti saranno tempestivamente comunicati.

    Si ringrazia per la collaborazione.

    [post_title] => Nuovo Calendario CIC 2017-2018 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => calendario-cic-2015 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-11-21 09:28:21 [post_modified_gmt] => 2017-11-21 08:28:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 656 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=5879 [menu_order] => 407 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • Nuovo Calendario CIC 2017-2018WP_Post Object ( [ID] => 557 [post_author] => 3 [post_date] => 2014-04-17 17:34:48 [post_date_gmt] => 2014-04-17 16:34:48 [post_content] => L'attività di “Orientamento in uscita” si propone lo scopo di aiutare gli alunni a maturare una scelta consapevole degli studi e del lavoro post-diploma. Di fronte alla vastità delle opzioni e ai mutamenti continui che investono il mondo della formazione e il mondo del lavoro è fondamentale sapersi orientare. Lo studente, che attraverso la scuola scopre le proprie attitudini e potenzialità, ha bisogno di ricevere un'informazione corretta e il più possibile esaustiva delle opportunità di studio e di lavoro che gli si presentano perché la scelta post-diploma valorizzi il percorso fatto e gli consenta di indirizzarsi verso un'autentica realizzazione professionale.
        In particolare, sono previste le seguenti attività: 1.“Questionario orientamento in uscita”. Rilevazione e analisi delle richieste degli studenti dell'ultimo anno relative all'orientamento;     Riepilogo dati questionario 2. “Un ponte tra scuola e università”.  Documentazione, ricerca e aggiornamento in merito all'orientamento post-diploma e partecipazione ad incontri organizzati dalle varie Sedi universitarie e da Enti per promuovere e coordinare iniziative di orientamento; 3. “Bacheca per l’orientamento”. Comunicazione tempestiva agli studenti delle iniziative di orientamento promosse dai vari Atenei e raccordo con le Università per la partecipazione degli alunni agli incontri di presentazione delle Facoltà; 4. Diffusione di guide universitarie ed altri materiali informativi; 5. “Sportello d’orientamento”. Consulenza e tutoraggio degli studenti che necessitano di un aiuto concreto per la risoluzione di problemi d’orientamento; 6. “Scienze per l'università”, che si propone di rafforzare le competenze scientifiche per fronteggiare serenamente sia i test delle Facoltà a numero chiuso che il percorso formativo universitario. 7. Corso Alphatest

       Risorse per l'orientamento


      1) Siti MIUR • MIUR: Home page Universita’: http://www.istruzione.it/web/universita/home • MIUR: Informazione su tutti i percorsi di studio post-diploma in Italia: http://www.universitaly.it banner_universitaly • MIUR: Io scelgo io studio – Il portale dell’orientamento al secondo grado e al post diploma: http://www.istruzione.it/orientamento/ 2) Sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
      • http://orientaonline.isfol.it/
      3) Siti Università
      • Orientamento Univertsitario: https://www.edscuola.it/archivio/orienta_univ.html
      • Orientamento della Luiss-Guido Carli: http://www.luiss.it
      • Orientamento dell'Università Bocconi: http://www.unibocconi.it
      • Orientamento della Scuola Superiore Sant'Anna: http://www.sssup.it
      • Orientamento della Scuola Normale di Pisa: http://www.sns.it
        Test Attitudinali On-Line • Almaorientati Orientamento alla scelta universitaria – Consorzio Interuniversitario Almalaurea www.almalaurea.it logo almalaurea • Test di orientamento – Azione Province Giovani www.mioriento.it logo mi oriento • “Conosci te stesso”- Questionario di autovalutazione per l’orientamento pre-universitario – Università La Sapienza di Roma http://www.conosci-te-stesso.it/index.asp • Test di Orientamento per gli studenti delle scuole medie superiori - Università di Pisa http://testorientamento.adm.unipi.it/ • Questionario di interessi per la scelta del corso di studi – Università di Genova http://orientamento.studenti.unige.it/orient2002/
      • Altri test:
      • http://ipertesi.url.it/orienta/test/intro.htm
         
        Prospetto di open day e attività di orientamento delle università italiane (dal sito Alphatest)  
        Simulatori di test online per allenarsi gratuitamente alle prove di ammissione a Università e Facoltà a numero chiuso  
        Compilazione del "Curriculum vitae" secondo il modello Europass che sarà pubblicato on line a cura della scuola http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae/templates-instructions.iehtml europass-logo  
        " La classifica delle migliori Università italiane"  a cura di Gianni Trovati - Il Sole 24 Ore

      JOBBYDOO


      https://www.jobbydoo.it  oppure per la Regione Marche https://www.jobbydoo.it/lavoro-in-marche Una risorsa molto utile e rilevante sul mercato del lavoro locale e nazionale. I punti di forza di Jobbydoo: - Più di 200.000 offerte di lavoro selezionate - Annunci organizzati in modo semplice e intuitivo, per una migliore esperienza utente - Connessione sicura tramite protocollo HTTPS, che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati trasmessi - "Job Alert": un utile servizio aggiuntivo per tenerti aggiornato su tutte le ultime offerte di stage e lavoro secondo i criteri di tuo interesse. Il servizio offerto è completamente gratuito. [post_title] => Orientamento in uscita [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => orientamento-in-uscita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-03-04 12:07:40 [post_modified_gmt] => 2019-03-04 11:07:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 142 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=557 [menu_order] => 408 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
  • Orientamento in uscitaWP_Post Object ( [ID] => 20456 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-24 23:31:06 [post_date_gmt] => 2018-12-24 22:31:06 [post_content] =>
      In allegato la Brochure con l’offerta formativa e il link per le date open day.
    [post_title] => News Orientamento in Uscita: “ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza” [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => news-orientamento-in-uscita-isia-istituto-superiore-per-le-industrie-artistiche-di-faenza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-24 23:31:06 [post_modified_gmt] => 2018-12-24 22:31:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 557 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20456 [menu_order] => 56 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • News Orientamento in Uscita: “ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza”WP_Post Object ( [ID] => 20449 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-24 23:21:48 [post_date_gmt] => 2018-12-24 22:21:48 [post_content] =>  

      Dal mese di novembre 2018 l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizzerà incontri di orientamento denominati “Porte Aperte a.a. 2018-2019”, dedicati agli studenti delle scuole superiori, già a partire dal terzo anno, interessati a conoscere l’Offerta Formativa dell’Ateneo.

      Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Campus Universitario con docenti e tutor che presenteranno l’offerta formativa e gli studenti potranno rivolgere tutte le domande necessarie e utili per una scelta consapevole che consentirà loro di perseguire gli obiettivi che si sono prefissati.

      Inoltre, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” propone una giornata informativa, denominata “Open Day 2019”, che si terrà il 13 Febbraio in via Columbia 1, presso la Macroarea di Lettere e Filosofia.

      Il programma dettagliato della giornata è in fase di predisposizione e sarà disponibile nella pagina istituzionale di Ateneo alla sezione Futuri Studenti/Accoglienza, Orientamento, Alternanza Scuola Lavoro ( http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/ORA/section_parent/5083 ).

      In allegato il calendario di “Porte Aperte a.a. 2018-2019” e la locandina “OpenDay 2019-Save the date”, in cui sono presenti i link delle prenotazioni da compilare per un’agevole organizzazione degli eventi. Il link permette la prenotazione al singolo studente.

      [post_title] => News Orientamento in Uscita: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, incontri di orientamento [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => news-orientamento-in-uscita-universita-degli-studi-di-roma-tor-vergata-incontri-di-orientamento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-24 23:23:28 [post_modified_gmt] => 2018-12-24 22:23:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 557 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20449 [menu_order] => 57 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • News Orientamento in Uscita: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, incontri di orientamentoWP_Post Object ( [ID] => 20438 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-24 23:02:08 [post_date_gmt] => 2018-12-24 22:02:08 [post_content] =>
      Si comunicano i siti per le nuove date dell’Open Day di presentazione dell’Offerta formativa 2019-20 che si terranno nelle sedi dell’ateneo:
      • Milano
      • Piacenza
      • Roma
      • Cremona
      • Brescia
      [post_title] => News Orientamento in Uscita – Università Cattolica del Sacro Cuore [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => news-orientamento-in-uscita-universita-cattolica-del-sacro-cuore [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-24 23:09:00 [post_modified_gmt] => 2018-12-24 22:09:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 557 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20438 [menu_order] => 58 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • News Orientamento in Uscita – Università Cattolica del Sacro CuoreWP_Post Object ( [ID] => 20430 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-24 22:59:10 [post_date_gmt] => 2018-12-24 21:59:10 [post_content] =>   L’Università di San Marino è lieta di invitare gli studenti all’inaugurazione della nuova sede di Ingegneria dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino che si terrà lunedì 22 ottobre ore 16.00 presso il World Trade Center, torre B, terzo piano, in via Consiglio dei Sessanta 99, Dogana, San Marino. L’incontro sarà occasione di vistare la sede, incontrare i professori e richiedere informazioni in merito all’offerta formativa. Ulteriori informazioni agli indirizzi:
      • http://www.unirsm.sm/ingegneriacivile e
      • http://www.unirsm.sm/geometralaureato
      In allegato il Volantino dell’evento e la brochure dei corsi di laurea. [post_title] => News Orientamento in Uscita: Università di San Marino [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => news-orientamento-in-uscita-universita-di-san-marino [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-24 22:59:10 [post_modified_gmt] => 2018-12-24 21:59:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 557 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20430 [menu_order] => 59 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • News Orientamento in Uscita: Università di San MarinoWP_Post Object ( [ID] => 20420 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-24 22:41:08 [post_date_gmt] => 2018-12-24 21:41:08 [post_content] =>

      John Cabot University è la maggiore università americana in Italia con studenti da 75 paesi, di cui l’80% gode di agevolazioni economiche. L’università ha un’offerta accademica di 13 corsi di laurea e collabora con 581 aziende e organismi partner. Presso il campus dell’università a Roma si svolgeranno i seguenti eventi:
      • Open Day il 17 novembre e il 15 dicembre Experience John Cabot Day il 30 ottobre, una giornata dedicata alla scoperta dei diversi corsi di laurea attraverso lezioni, workshop sulla carriera e seminari interattivi.
      [post_title] => News Orientamento in Uscita – John Cabot University [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => news-orientamento-in-uscita-john-cabot-university [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-24 22:41:52 [post_modified_gmt] => 2018-12-24 21:41:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 557 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20420 [menu_order] => 60 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • News Orientamento in Uscita – John Cabot UniversityWP_Post Object ( [ID] => 20418 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-24 22:25:05 [post_date_gmt] => 2018-12-24 21:25:05 [post_content] => Anche quest’anno l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è lieta di invitare le studentesse e gli studenti che frequentano il quarto e quinto anno degli istituti superiori alla manifestazione Alma Orienta – Giornate dell’Orientamento che si terrà nei giorni 26 e 27 febbraio 2019 presso la Fiera di Bologna. A breve tutte le informazioni sul sito. [post_title] => News Orientamento in Uscita – Alma Mater Studiorum Università di Bologna [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => news-orientamento-in-uscita-alma-mater-studiorum-universita-di-bologna [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-24 22:25:05 [post_modified_gmt] => 2018-12-24 21:25:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 557 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20418 [menu_order] => 61 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • News Orientamento in Uscita – Alma Mater Studiorum Università di BolognaWP_Post Object ( [ID] => 20406 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-24 22:59:46 [post_date_gmt] => 2018-12-24 21:59:46 [post_content] =>

      In primo piano

      Alma Orienta – Giornate dell’Orientamento 2019
      L'Università di Bologna si presenta agli studenti delle classi IV e V degli Istituti secondari Superiori d'Italia nelle giornate del 26 e 27 Febbraio 2019 presso i padiglioni 25 e 26 di Bologna Fiere (Ingresso da Piazza della Costituzione).
      Bando Tutor di accoglienza e orientamento
      L’Università di Bologna emana tre bandi di selezione per titoli ed esami per l’attribuzione di n. 4 assegni di tutorato per attività di supporto a Settore dei servizi didattici di Lettere, di Scienze della formazione e dell’Area Sociale. Scadenza: giovedì 6 dicembre 2018 ore 13.00. SONO USCITE TUTTE LE DATE DEI COLLOQUI DI SELEZIONE.
      Bando Tutor per gli uffici dei Tirocini e della Mobilità internazionale
      L’Università di Bologna emana due bandi di selezione per titoli ed esami per l’attribuzione di n. 4 assegni di tutorato per attività di supporto agli Uffici di Tirocini ed di Mobilità internazionale Scadenza: giovedì 6 dicembre 2018 ore 13.00. SONO USCITE TUTTE LE DATE DEI COLLOQUI DI SELEZIONE.
      App "myAlmaOrienta"
      Scarica l' App "myAlmaOrienta" per conoscere i corsi, le modalità di accesso, il parere degli studenti e i servizi offerti dall'Università di Bologna. Potrai rimanere costantemente aggiornato sulle iniziative di orientamento dedicate agli studenti.
      Orientati con Unibo: orientarsi per scegliere al meglio
      Il percorso di orientamento online destinato a studenti che devono scegliere il corso di studio e a quelli che hanno già individuato il corso ma vogliono verificare la scelta.
      [post_title] => News Orientamento in Uscita – Alma Mater Studiorum Università di Bologna [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => news-orientamento-in-uscita-alma-mater-studiorum-universita-di-bologna-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-24 22:59:46 [post_modified_gmt] => 2018-12-24 21:59:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 557 [guid] => http://classicomacerata.gov.it/?page_id=20406 [menu_order] => 62 [post_type] => page [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) WP_User Object ( [data] => [ID] => 0 [caps] => Array ( ) [cap_key] => [roles] => Array ( ) [allcaps] => Array ( ) [filter] => )
    • News Orientamento in Uscita – Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Premio Scuola Digitale Premio Scuola Digitale Rete Nazionale Licei Classici Rete Nazionale Licei Classici Pon Inclusione Pon Inclusione Pon Competenze di base Pon Competenze di base Patrimonio Culturale Artistico e Paesaggistico Patrimonio Culturale Artistico e Paesaggistico Pon Cittadinanza e Creatività digitale Pon Cittadinanza e Creatività digitale Pon Cittadinanza Globale Pon Cittadinanza Globale Pon Orientamento Pon Orientamento PON Alternanza Scuola Lavoro PON Alternanza Scuola Lavoro European Cultural Heritage European Cultural Heritage Certificazioni Linguistiche Certificazioni Linguistiche Mobilità Internazionale Mobilità Internazionale Piattaforma E-learning Piattaforma E-learning
  • Albo Online
  • Eventi

Fondi Strutturali Europei

Liceo Classico Statale Giacomo Leopardi
- Galleria Luzio, 6 62100 Macerata -

T 0733 262200
- -

Codice Fiscale: 80007660436
- Codice Univoco Ufficio: UFQMLW -

CCP: 10092625 intestato a Liceo classico G. Leopardi Macerata Servizio tesoreria
- IBAN: IT50 X087 6513 4000 0000 0004 003 -

mcpc04000q@istruzione.it

- mcpc04000q@pec.istruzione.it


  • Note legali
  • Elenco siti tematici
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • cookies
  • credits

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visita la nostra pagina dedicata. Se accedi a un qualunque elemento esterno a questo banner acconsenti all’uso dei cookie.