Assemblea di classe
È costituita da tutti gli studenti della classe. La convocazione è vistata dal Docente Coordinatore di Classe, cui deve pervenire la richiesta almeno cinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento, tramite i rappresentanti di classe. La richiesta deve contenere l’o. d. g., l’indicazione dell’orario d’inizio e di fine e deve essere controfirmata per presa d’atto dai docenti che hanno lezione nelle ore del giorno stabilito per lo svolgimento dell’assemblea stessa. È consentito lo svolgimento di un’assemblea di classe al mese, nel limite di due ore. Essa non può essere tenuta sempre lo stesso giorno della settimana durante l’anno scolastico. Non possono aver luogo assemblee di classe nel mese conclusivo delle lezioni. Durante le assemblee di classe gli studenti non possono allontanarsi dall’aula. Il docente dell’ora, tenuto alla vigilanza, rimane nelle immediate vicinanze della classe ovvero, qualora ne ravvisi la necessità, può restare nell’aula.
Assemblea di Istituto
È costituita da tutti gli studenti del Liceo. L’Assemblea di Istituto è richiesta al Dirigente Scolastico dai Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Istituto in forma scritta con le relative firme e la indicazione
Comitato studentesco (C.S.)
Il Comitato Studentesco è costituito dagli studenti rappresentanti di classe e di Istituto. Oltre ai compiti espressamente previsti dalla legge, il Comitato ne può svolgere altri eventualmente affidatigli dall’Assemblea studentesca di Istituto o dai Rappresentanti degli studenti nei Consigli di classe.
Il D.S. può consentire di volta in volta l’uso di un locale scolastico per le riunioni del Comitato studentesco. Il C.S. viene convocato dagli studenti Rappresentanti al C.d.I. tramite richiesta scritta al D.S., nella quale siano specificate la data, l’ora e l’o.d.g. della seduta. La richiesta deve essere presentata almeno cinque giorni prima della data di convocazione ed i rappresentanti vengono avvertiti mediante apposita circolare della Dirigenza.
Consulta provinciale studentesca
E’ formata da due rappresentanti appartenenti ad ogni istituto di istruzione secondaria superiore, eletti dagli studenti della scuola. Il suo compito principale è, per legge, quello di garantire il più ampio confronto fra gli istituti di istruzione secondaria; tale compito è attuato tramite la realizzazione di progetti che coinvolgano il più ampio numero di istituti possibili. Inoltre è suo compito formulare proposte che superino la dimensione del singolo istituto, stipulando accordi con enti locali, associazioni e organizzazioni del mondo del lavoro.